Catullo e Lesbia/Varianti/21. - LX
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
◄ | Varianti - 20. A Quinzio - LXXXII Ad Quinctium | Varianti - 22. Ad Alfeno - XXX Ad Alphenum | ► |
Contro l’opinione del Mureto, che tiene esser questo un frammento, e di Achilie Stazio, che dice che manchi del principio, a me sembra che quest’epigramma sia intero. È uno di quei pensieri che Catullo, come Enrico Heine, soleva gettare in un momento di viva commozione, come chi getti dalle mani qualcosa che lo scotti o lo buchi. A chi è diretto? Nessun codice lo dice; e la critica non è indovina. Io dirò soltanto che il tono generale di questi versi mi richiama l'epigramma precedente rivolto a Quinzio. Il poeta si sdegna che le sue voci supplichevoli non sono state accolte: Supplicis vocem in novissimo casu contemptam. Ora a chi mai Catullo ha rivolto parole di preghiere se non a Quinzio?
Quincti, ti sibi vis oculos debere Catullum, |
Ho posto perciò questi versi immediatamente dopo quelli a Quinzio, perchè a costui mi pare che si abbiano a riferire.