Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/93

Anno 93

../92 ../94 IncludiIntestazione 25% Da definire

92 94


[p. 351 modifica]

Anno di Cristo XCIII. Indizione VI.
Anacleto papa 11.
Domiziano imperadore 13.


Consoli


Pompeo Collega e Cornelio Prisco.


Credesi che a questi consoli fossero sostituiti prima del dì 15 di luglio, Marco Lollio Paolino e Valerio Asiatico Saturnino; e che all’un di essi succedesse nel consolato Cajo Antistio Giulio Quadrato; e il padre Stampa1 ha sospettato che Cajo Antistio o sia Antio Giulio fosse personaggio diverso da Quadrato. Ma qui son delle tenebre, come in tanti altri siti de’ Fasti consolari, trovandosi bensì de’ consoli sostituiti e straordinari nelle antiche storie e lapidi nominati, ma senza certezza dell’anno in cui esercitarono quell’insigne uffizio. Poichè per altro quai fossero i due poco fa menzionati consoli, l’abbiamo da un marmo riferito dal Grutero2,[p. 352] e compiutamente poi dato alle stampe dal canonico Gori3, che fu posto M. LOLLIO PAVLLINO VALERIO ASIATICO SATVRNINO. C. ANTIO IVLIO QVADRATO COS. Se poi questi nell’anno presente fossero sostituiti ai consoli ordinari, io nol so dire. Nell’agosto di quest’anno in età di cinquantasei anni diede fine alla sua vita Gneo Giulio Agricola, suocero di Cornelio Tacito4, già stato console: le cui imprese militari nella Bretagna di sopra accennai. Tornato ch’egli fu di colà a Roma, arrivò l’anno in cui potea chiedere il proconsolato, o sia il governo dell’Asia o dell’Africa. Ma non si sentì egli voglia d’altri onori, perchè sotto un imperador cattivo troppo era pericoloso il servire. Poco prima avea Domiziano fatto levar di vita Civica Cereale proconsole dell’Asia per meri sospetti di ribellione. Questo esempio, e il sapere che l’imperadore non avea caro di conferir sì riguardevoli posti a persone di sperimentato valore, indussero Agricola a pregarlo che volesse esentarlo da quel pesante fardello. Era questo appunto ciò che desiderava Domiziano, e ben presto glie l’accordò; e permise, che Agricola il ringraziasse, come se gli avesse fatta una grazia. Seppe di poi vivere questo saggio uomo anche per qualche tempo, senza provar le persecuzioni del bisbetico Augusto, facendo conoscere che gli uomini grandi provveduti di prudenza possono stare anche sotto principi cattivi, e non fare naufragio. Dione5, ciò non ostante scrive che Domiziano l’uccise; ma Tacito, che più ne seppe di lui, e scrisse la sua vita, dice bensì esser corsa voce di veleno, nondimeno ne restò egli in dubbio.

Ma tempo è oramai di far vedere un principe appunto cattivo, anzi pessimo, nella persona di Domiziano; cosa da me riserbata a quest’anno, non già perchè [p. 353 modifica]egli cominciasse solamente ora a riconoscersi tale, ma perchè il suo mal talento dopo la guerra civile di Lucio Antonio andò agli eccessi. Certamente a Domiziano non mancava ingegno ed intendimento: ma questa bella dote, se va unita con delle sregolate passioni, ad altro non serve d’ordinario, che a rendere più perniciosi e malefici i regnanti. Ora non si può assai esprimere quanta fosse la vanità, la prosunzione, e la sete di dominare in lui. Egli si credeva la maggior testa dell’universo, e ch’egli solo fosse degno di comandare: perciò fiero, superbo e sprezzator d’ognuno, astuto ed implacabile ne’ suoi sdegni. Era sicuro dell’odio suo chiunque compariva eccellente in alcuna bella dote: che questo è lo stilo delle anime basse6. Vivente il padre, e creato Cesare fece di mani e di piedi per non esser da meno del buon Tito suo fratello: ottenne vari uffizi, che esercitò con gran boria ed eccesso di autorità. E giacchè Vespasiano, ben conoscente del maligno suo naturale, il teneva basso, non avendo potuto conseguire se non un consolato ordinario, almeno si studiò sempre di essere sustituito come console straordinario al fratello. Morto Vespasiano, fu in dubbio se dovesse offerire ai soldati il doppio del donativo promosso loro da Tito, per tentar di levare a lui l’imperio. Andava spacciando che il padre l’avea lasciato collega del fratello nella signoria; ma che era stato suppresso il testamento. Vantavasi ancora d’aver egli alzato al trono non meno il padre che il fratello; e l’adulatore Marziale approvò questo suo folle sentimento. Vivente esso Tito, non fece egli mai fine a tendergli delle insidie, non solo segretamente, ma anche in palese. Tuttavia tanta era la bontà di Tito, che quantunque consigliato di liberar sè stesso e il pubblico da sì pericoloso arnese, mai non volle ridursi a questo passo, contentandosi solamente di fargli talvolta delle fraterne correzioni colle lagrime agli occhi, benchè[p. 354] senza frutto. Forse quell’unica azione di cui Tito prima della sua immatura morte disse d’esser pentito, fu d’aver lasciato in vita questo fratello, ben conoscendo il gran male che ne avverrebbe alla repubblica. Divenuto poscia imperadore7 non lasciava occasione, anche in senato8, di sparlare copertamente ed ancora svelatamente del padre e del fratello, biasimando le loro azioni; e per cadere in disgrazia di lui, altro non occorreva che essere in grazia o dell’uno o dell’altro, o dir parole alla presenza di lui in lode di Tito. Per altro egli era un solennissimo poltrone: temeva i pericoli della guerra; abborriva le fatiche del governo9. Il suo divertimento principale consisteva in giocare ai dadi, anche ne’ giorni destinati agli affari. Soleva eziandio ne’ principii del suo governo starsene ritirato in certe ore del giorno: e la sua mirabil applicazione era in prendere mosche10, o ucciderle con uno stiletto. Celebre è intorno a ciò il motto di Vibio Crispo, uomo faceto. Dimandando taluno, chi fosse in camera con Domiziano, rispose Crispo: Nè pur una mosca. Ora non aspettò egli, siccome dissi, a comparire quel crudele che era, a questi tempi. Anche ne’ precedenti anni diede varj saggi di questa sua fierezza per varie e ben frivole cagioni. Fra gli altri (non se ne sa l’anno) fece ammazzare Tito Flavio Sabino suo cugino, perchè avendolo designato console, secondo le apparenze, per la seconda volta, il banditore inavvertentemente in vece del nome di Console gli diede quello d’imperadore. Questo bastò per togliere a Sabino la vita. La stessa mala sorte toccò ad alcuni altri, o pure l’esilio: che questo era ne’ primi suoi anni di più ordinario gastigo; ed Eusebio11 al di lui [p. 355 modifica]quarto anno scrive essere stati esiliati da lui assaissimi senatori. Probabilmente ciò avvenne più tardi. Ora noi sappiamo da Svetonio12, che Domiziano prima di questi tempi avea levato dal mondo Salvio Coccejano, solamente perchè avea solennizzato il giorno natalizio di Ottone imperatore suo zio; Sallustio Lucullo, non per altro, che per aver dato il nome di lucullee ad alcune lance di nuova invenzione; Materno Sofista, cioè professor di rettorica, per aver fatta una declamazione contra de’ tiranni; ed Elio Lamia Emiliano, per cagione di qualche motto piccante, detto fin quando esso Domiziano era persona privata. Moglie di questo Lamia fu Domizia Longina, figliuola di Corbulone. Gliela tolse Domiziano, e dopo averla tenuta per amica un tempo, la sposò, e diedele il titolo di Augusta. Ad accrescere la crudeltà di questo imperadore, s’aggiunse la smoderata credenza che si dava in questi tempi alle vane predizioni degli strologhi. Più degli altri loro prestava fede Domiziano, uomo timidissimo; e perchè fin da giovane gli avea predetto alcun d’essi che sarebbe un dì ucciso: perciò la diffidenza fu sua compagna finchè visse, e massimamente negli ultimi anni del suo imperio. Di qua venne la morte di vari principali signori dell’imperio; perchè egli si procacciava l’oroscopo di tutti, e trovandoli destinati a qualche cosa di grande, li faceva levare dal mondo. Metio Pomposiano, di cui parlammo all’anno 75, preservato sotto il buon Vespasiano, non la scappò sotto l’iniquo suo figliuolo. Perchè fu creduto che avesse una genitura, che vanamente gli pronosticava l’imperio, e perchè teneva in sua camera una carta geografica del mondo, e studiava le orazioni dei re e dei capitani, che son nelle storie di Livio, il mandò in Corsica in esilio13, ed appresso il fece ammazzare. Ma soprattutto s’accese, e giunse al [p. 356]colmo l’inumanità di Domiziano, dappoichè se gli ribellò Lucio Antonio Saturnino; del che s’è favellato all’anno precedente. S’accorse più che mai allora questo maligno principe, che l’odio universale è un pagamento inevitabile delle iniquità14. Trovò anche in Roma dei complici di quella congiura, e molti altri, che almeno sospiravano di vederla camminare ad un fine felice. Incrudelì dunque contra di chiunque era stato, o si sospettava che fosse stato partecipe dei disegni d’esso Lucio Antonio; nè perdonò se non a due uffiziali, che con vergognosa scusa coprirono il loro fallo. D’altre illustri persone da lui uccise parleremo all’anno seguente. Anche Tacito15 attesta avere bensì Domiziano commessa qualche crudeltà negli anni addietro, ma un nulla essere in paragon di quelle ch’egli praticò dopo la morte d’Agricola, avvenuta nell’anno presente, siccome dicemmo. O nel precedente anno, come vuole il padre Pagi16, o nel presente, come credette il cardinal Noris17 ed altri, ebbe principio la guerra de’ Romani coi Sarmati18. Aveano que’ barbari tagliato a pezzi una o più legioni romane coi loro uffiziali. Ciò diede impulso a Domiziano di accorrere colà in persona con un buon esercito, per frenare l’insolenza di que’ popoli. Da Marziale e da Stazio poeti, due trombe delle azioni di questo imperadore, noi impariamo ch’egli ebbe a combattere anche contro ai Marcomanni. Se bene, o male, non si sa. Ben sappiamo19 che, secondo il suo costume di attribuirsi le vittorie, anche quando egli era vinto, tornato a Roma nel gennaio di questo anno o pur del seguente, fece credere che gli affari erano passati a maraviglia bene. Tuttavia ricusò il trionfo, e si contentò di portare al Campidoglio la sola

  1. Stampa ad Fastos Consular. Sigonii.
  2. Gruter. Thesaur. Iscript. pag. 189.
  3. Gorius, Iscription. Etrusc., p. 69.
  4. Tacitus, in Vita Agricolae, cap. 44.
  5. Dio., lib. 67.
  6. Sueton. in Domitiano, cap. 1.
  7. Dio., lib. 67.
  8. Sueton. in Domitiano, cap. 1.
  9. Aurelius Victor in Epitome.
  10. Suet. in Domit., c. 3. Dio., l. 67. Aurel. Vict. in Epitome.
  11. Euseb.in Chron.
  12. Sueton. in Domit., cap. 10.
  13. Dio., lib. 67.
  14. Sueton. in Domitiano, cap. 10.
  15. Tacitus in Vita Agricolae, cap. 45.
  16. Pagius in Crit. Baron.
  17. Noris Epist. Consulari, Tillemont et alii.
  18. Eutrop. in Breviar.
  19. Sueton. in Domitiano, c. 6.