Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/78

Anno 78

../77 ../79 IncludiIntestazione 25% Da definire

77 79


[p. 313 modifica]

Anno di Cristo LXXVIII. Indizione VI.
Cleto papa 2.
Vespasiano imperadore 10.


Consoli


Lucio Cejonio Commodo e Decimo Novio Prisco.


Son di parere alcuni, che questo Lucio Cejonio console fosse avolo (se pur non fu padre) di Lucio Vero, che noi vedremo a suo tempo adottato da Adriano imperadore, ciò risultando da Giulio Capitolino1. Abbiamo da Tacito2, che Gneo Giulio Agricola, stato console nell’anno precedente, fu inviato governatore della Bretagna in luogo di Giulio Frontino. Era Agricola uomo di rara prudenza ed onoratezza. Giunto[p. 314] che fu là, non lasciò indietro diligenza veruna per rimettere la buona disciplina fra le milizie, e per levare gli abusi dei tempi addietro, per gli quali erano malcontenti que’ popoli, moderando le imposte, e compartendole con ordine: con che cessarono le avanie de’ ministri del fisco, e tornò la pace in quelle contrade. Eransi negli anni precedenti sottratti all’ubbidienza de’ Romani gli Ordovici nell’isola di Mona, creduta oggidì l’Anglesei. Agricola v’andò colle armi, e guadagnata una vittoria, ridusse quelle genti alla primiera divozione. Forse fu in questi tempi3, che si scoprì vivo Giulio Sabino, nobile della Gallia, che nell’anno 70 dell’Era Cristiana avea nel suo paese di Langres impugnate le armi contra de’ Romani, e fatto ribellare quel popolo4. Sconfitto egli in una battaglia, ancorchè potesse ricoverarsi fra i Barbari, pure pel singolare amore ch’egli portava a Peponilla sua moglie, chiamata da Tacito5 Epponina, e da Plutarco Empona, determinò di nascondersi in certe camere sotterranee di una sua casa in villa, con far correre voce di non esser più vivo. Licenziati pertanto i suoi servi e liberti, con dire di voler prendere il veleno, ne ritenne solamente due de’ più fidati. E perciocchè gli premeva forte, che fosse ben creduta da ognuno la propria morte, mandò ad accertarne la moglie stessa, la quale a tal nuova svenne, e stette tre dì senza voler prender cibo. Ma per timore, che ella in fatti fosse dietro ad accompagnare colla vera sua morte la finta del marito, fece poi avvisarla del nascondiglio in cui si trovava, pregandola nondimeno a continuare a piagnerlo, come già estinto. Andò ella dipoi a trovarlo la notte di tanto in tanto, e gli partorì anche due figliuoli (l’uno dei quali Plutarco dice d’aver conosciuto), coprendo sì saggiamente la sua gravidanza e il suo parto, [p. 315 modifica]che niuno mai s’avvide del loro commercio. Portò la disgrazia, che dopo vari anni fu scoperto l’infelice Sabino, e condotto con la moglie a Roma. Per muovere Vespasiano a pietà, gli presentò Epponina i due suoi piccioli figliuoli, dicendo, che gli avea partoriti in un sepolcro per aver molti che il supplicassero di grazia, ed aggiugnendo tali parole, che mossero le lagrime a tutti, e fino allo stesso Vespasiano. Contuttociò Vespasiano li fece condannare amendue alla morte. Allora Epponina, saltando nelle furie, gli parlò arditamente, dicendogli fra l’altre cose, che più volentieri avea sofferto di vivere in un sepolcro, che di mirar lui imperadore. Non si sa perchè Vespasiano, che pur era la stessa bontà, e tanti esempli avea dato finora di clemenza, procedesse qui con tanto rigore, se forse non l’irritò sì fattamente l’indiscreto parlare dell’irata donna, che dimenticò di essere quel ch’egli era. Attesta Plutarco, che per questo rigor di giustizia, tuttochè l’unico di tutto l’imperio di Vespasiano, venne un grande sfregio al di lui buon nome; ed egli attribuisce a sì odioso fatto l’essersi dipoi in breve tempo estinta tutta la di lui casa. Non saprei dire, se i poeti di questi ultimi tempi abbiano condotta mai sul teatro questa tragica avventura: ben so, che un tale argomento vi farebbe bella comparsa, siccome stravagante e capace di muovere le lagrime oggidì, come pur fece allora.

  1. Capitolinus, in Vita Lucii Veri.
  2. Tacitus, in Vita Agricolae, cap. 9.
  3. Dio., lib. 66.
  4. Plutarch., in Amatorio.
  5. Tacitus, Histor., lib. 4, cap. 67.