Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/6

Anno 6

../5 ../7 IncludiIntestazione 23 marzo 2024 75% Da definire

5 7


[p. 19|20 modifica]

Anno di Cristo vi. Indizione ix.
Cesare Augusto imper. 50.


Consoli

Marco Emilio Lepido e Lucio Arruntio.


Il Panvinio ed altri hanno scritto, che a questi consoli ne furono sostituiti nel dì primo di luglio due altri cioè Cajo Ateio Capitone e Cajo Vibio Capitone. Ma non è certo il fatto. Essendo mancante la iscrizione rapportata da esso Panvinio, può restar sospetto che tai consoli appartengano ad un altro anno. Vedemmo accresciute da Augusto le paghe ai soldati1. Per soddisfare a tali spese, per le quali non era bastante il privato erario d’Augusto, e nè pure il pubblico, si pensò a mettere un nuovo aggravio. Fu dato ordine a tutti i senatori di esporre il loro parere in iscritto. In ultimo col fingerne uno già meditato da Giulio Cesare, si decretò che da lì innanzi si pagasse la vigesima parte delle eredità e dei legati, eccettuate quelle che pervenivano a’ figliuoli ed altri stretti parenti, e quelle de’ poveri. Sebbene può dubitarsi, se tale eccezione venisse dipoi mantenuta da tutti i susseguenti imperadori: certo è, che questo pesante aggravio rincrebbe assaissimo al popolo romano, e, secondo l’uso delle cose umane, se fu facile l’introdurlo, riuscì poi difficilissimo il levarlo. E però nelle antiche iscrizioni s’incontra talvolta l’uffizio di chi era[p. 20] impiegato in raccogliere questo tributo. Ai lamenti del popolo se ne aggiunsero dei più gravi nell’anno presente per cagione d’una fiera carestia che afflisse la città di Roma2. Oltre ad altre provvisioni e spese fatte da Augusto in aiuto de’ cittadini poveri, fu preso lo spediente di cacciar fuori di città i gladiatori e gli schiavi condotti per esser venduti, e la maggior parte de’ forestieri: la qual somma di persone ascese a più di ottantamila. Finita poi quella angustia, cadde in pensiero ad Augusto di abolir l’uso introdotto del frumento, che dai granai del pubblico si donava alla plebe, e di cui talvolta erano partecipi dugento e più mila persone, parendo a lui, che per cagione di questa liberalità si trascurasse l’agricoltura. Non mutò poi questo uso, perchè pericoloso sarebbe stato anche il solo tentarlo; ma attese ben da lì innanzi a far più coltivar le campagne, e volea nota di tutti gli aratori, non meno che di tutti i negozianti e del popolo. Più frequenti divennero in questi tempi gli incendii in Roma, originati forse da chi cercava coi rubamenti di sovvenire alla fame. Stabilì pertanto il provvido Augusto sette corpi di guardia, chiamati i Vigili, che la notte battessero la pattuglia: impiego, che egli pensava di abolire in breve; ma ritrovato utile, anzi necessario, fu dipoi continuato anche sotto gli altri imperadori.

Diversi guai parimente si provarono nelle provincie del romano imperio in quest’anno per le sedizioni e ribellioni dei popoli3. In Sardegna, nell’Isauria e nella Getulia dell’Africa, ebbero delle faccende i soldati romani, per tenere in freno quelle barbare genti. Seguitò la guerra in Germania. Tiberio Cesare era ivi generale dell’armata romana. Ma per attestato di Dione niuna rilevante impresa vi fece, quantunque sì Augusto ch’egli prendessero, il primo, il titolo d’imperadore per la quindicesima volta, ed il [p. 21|22 modifica]per la quarta volta: il che solo succedea, dappoichè s’era riportata qualche vittoria. Potrebbe essere che i prosperosi successi delle armi romane in Germania nell’anno precedente guadagnassero loro questo accrescimento di lustro nel presente. Secondo Vellejo4, s’era messo Tiberio in procinto di procedere contro de’ Marcomanni, gente per numero e per bravura fin qui formidabile, e non mai vinta. Meroboduo, re loro, alla potenza sapea unire la disciplina militare, e mandando ambasciatori ai Romani, talora parlava da supplicante, talora da eguale. Stendevasi il suo dominio non solamente per la Boemia, ma molto più in là fino ai confini della Pannonia e del Norico, provincie romane, di modo che poco più di dugento miglia era egli lungi dall’Italia. Ma sul più bello de’ suoi preparamenti contra di Meroboduo, Tiberio intese che la Pannonia (oggidì Ungheria) e la Dalmazia, per cagion dei tribuni ribellate, tal copia d’armati avevano messo in piedi, che il terrore ne giunse a Roma stessa; giacchè que’ popoli, essendo in concordia coi Triestini, minacciavano di voler in breve calare in Italia. Allora fu che Tiberio trattò e conchiuse, come potè il meglio, la pace coi Germani, per accudire a questo incendio, più importante di gran lunga dell’altro a cagione della maggior vicinanza al cuore dell’imperio. Velleio fa conto, che fossero in armi dugentomila fanti, e novemila cavalli di que’ ribelli. Aveano trucidato o carcerati i soldati, i cittadini e i mercatanti romani, e già messa a ferro e fuoco la Macedonia. Gran commozione per questo fu in Roma. I paurosi si figuravano che in dieci giornate veder si potesse intorno a Roma il campo di quei sollevati. Perciò a furia si arrolarono nuovi soldati, e Vellejo Patercolo fu incaricato di condurre a Tiberio questi rinforzi. Una sì grossa armata di fanteria e cavalleria si unì, che Tiberio fu costretto a licenziarne una parte. Marciò[p. 22] egli contro i ribelli della Pannonia; presi i passi, li ristrinse ed affamò. In somma li ridusse a tale, che molti di essi, presso il fiume Batino, vennero a deporre l’armi, e a sottomettersi. Dicono che il lor generale Batone o fu preso, o venne anch’egli spontaneamente all’ubbidienza; e pure nell’anno seguente egli si trova coll’altro Batone dalmatino in armi contro i Romani. Voltossi dipoi Tiberio contro i ribelli dalmatini, alla testa dei quali era l’altro Batone. Valerio Messalino, governatore di quella provincia, più di una volta si azzuffò con loro, ora vincitore ed ora vinto. Tutto il guadagno dei Romani si ridusse a frastornar i disegni fatti dai nemici per passare in Italia, ma senza poter impedire ch’essi non dessero il guasto ad un gran tratto di paese finchè arrivò il verno, che mise fine alle azioni militari.

Dacchè mancò di vita nell’anno 41 d’Augusto Erode il grande, re della Giudea5, Archelao suo figliuolo s’affrettò pel suo viaggio a Roma, affin di succedere nel regno del padre in competenza di Antipa e degli altri suoi fratelli e parenti. Ottenne egli da Augusto, non già il titolo di re, ma il solo di etnarca col dominio della metà degli Stati del padre, consistente nella Giudea, Idumea e Samaria. Per conseguente egli cominciò a dominare in Gerusalemme. Gli avea promesso Augusto il titolo di re, qualora colle sue virtuose azioni se ne facesse conoscere degno. Contrario all’espettazione, anzi tirannico fu il di lui governo, di maniera che nell’anno presente i primati della Giudea e di Samaria spedirono gravissime accuse contra di lui ad Augusto6. Citato a Roma Archelao, e convinto de’ suoi reati, n’ebbe per gastigo la relegazione in Vienna del Delfinato, e la perdita de’ suoi patrimoni e tesori, che furono presi dal fisco. Ed allora fu che la Giudea, l’Idumea e la Samaria furono ridotte alla forma delle provincie del romano [p. 23|24 modifica]imperio, ed unite alla Siria o sia alla Soria, e cominciarono ad essere governate dagli ufiziali dell’imperadore: cosa dianzi desiderata dagli stessi Giudei, perchè troppo aggravati dai propri re, speravano essi miglior trattamento dai ministri imperiali. Così cessò lo scettro di Giuda, siccome avea predetto Giacobbe7, nella venuta del divino Salvatore del mondo. Il padre Pagi mette all’anno seguente la caduta di Archelao. Dione ne parla sotto il presente.

Note

  1. Dio., lib. 55.
  2. Sveton. in August., cap. 42.
  3. Dio., Histor. lib. 55.
  4. Vellejus, lib. 2.
  5. Joseph, Antiq. Judaic., lib. 17.
  6. Dio., lib. 55. Strabo., lib. 16.
  7. Genes., cap. 49, v. 10.