Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/41

21 ANNALI D'ITALIA, ANNO V. 22

per la quarta volta: il che solo succedea, dappoichè s’era riportata qualche vittoria. Potrebbe essere che i prosperosi successi delle armi romane in Germania nell’anno precedente guadagnassero loro questo accrescimento di lustro nel presente. Secondo Vellejo1, s’era messo Tiberio in procinto di procedere contro de’ Marcomanni, gente per numero e per bravura fin qui formidabile, e non mai vinta. Meroboduo, re loro, alla potenza sapea unire la disciplina militare, e mandando ambasciatori ai Romani, talora parlava da supplicante, talora da eguale. Stendevasi il suo dominio non solamente per la Boemia, ma molto più in là fino ai confini della Pannonia e del Norico, provincie romane, di modo che poco più di dugento miglia era egli lungi dall’Italia. Ma sul più bello de’ suoi preparamenti contra di Meroboduo, Tiberio intese che la Pannonia (oggidì Ungheria) e la Dalmazia, per cagion dei tribuni ribellate, tal copia d’armati avevano messo in piedi, che il terrore ne giunse a Roma stessa; giacchè que’ popoli, essendo in concordia coi Triestini, minacciavano di voler in breve calare in Italia. Allora fu che Tiberio trattò e conchiuse, come potè il meglio, la pace coi Germani, per accudire a questo incendio, più importante di gran lunga dell’altro a cagione della maggior vicinanza al cuore dell’imperio. Velleio fa conto, che fossero in armi dugentomila fanti, e novemila cavalli di que’ ribelli. Aveano trucidato o carcerati i soldati, i cittadini e i mercatanti romani, e già messa a ferro e fuoco la Macedonia. Gran commozione per questo fu in Roma. I paurosi si figuravano che in dieci giornate veder si potesse intorno a Roma il campo di quei sollevati. Perciò a furia si arrolarono nuovi soldati, e Vellejo Patercolo fu incaricato di condurre a Tiberio questi rinforzi. Una sì grossa armata di fanteria e cavalleria si unì, che Tiberio fu costretto a licenziarne una parte. Marciò[p. 22] egli contro i ribelli della Pannonia; presi i passi, li ristrinse ed affamò. In somma li ridusse a tale, che molti di essi, presso il fiume Batino, vennero a deporre l’armi, e a sottomettersi. Dicono che il lor generale Batone o fu preso, o venne anch’egli spontaneamente all’ubbidienza; e pure nell’anno seguente egli si trova coll’altro Batone dalmatino in armi contro i Romani. Voltossi dipoi Tiberio contro i ribelli dalmatini, alla testa dei quali era l’altro Batone. Valerio Messalino, governatore di quella provincia, più di una volta si azzuffò con loro, ora vincitore ed ora vinto. Tutto il guadagno dei Romani si ridusse a frastornar i disegni fatti dai nemici per passare in Italia, ma senza poter impedire ch’essi non dessero il guasto ad un gran tratto di paese finchè arrivò il verno, che mise fine alle azioni militari.

Dacchè mancò di vita nell’anno 41 d’Augusto Erode il grande, re della Giudea2, Archelao suo figliuolo s’affrettò pel suo viaggio a Roma, affin di succedere nel regno del padre in competenza di Antipa e degli altri suoi fratelli e parenti. Ottenne egli da Augusto, non già il titolo di re, ma il solo di etnarca col dominio della metà degli Stati del padre, consistente nella Giudea, Idumea e Samaria. Per conseguente egli cominciò a dominare in Gerusalemme. Gli avea promesso Augusto il titolo di re, qualora colle sue virtuose azioni se ne facesse conoscere degno. Contrario all’espettazione, anzi tirannico fu il di lui governo, di maniera che nell’anno presente i primati della Giudea e di Samaria spedirono gravissime accuse contra di lui ad Augusto3. Citato a Roma Archelao, e convinto de’ suoi reati, n’ebbe per gastigo la relegazione in Vienna del Delfinato, e la perdita de’ suoi patrimoni e tesori, che furono presi dal fisco. Ed allora fu che la Giudea, l’Idumea e la Samaria furono ridotte alla forma delle provincie del romano

  1. Vellejus, lib. 2.
  2. Joseph, Antiq. Judaic., lib. 17.
  3. Dio., lib. 55. Strabo., lib. 16.