Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/103

Anno 103

../102 ../104 IncludiIntestazione 25% Da definire

102 104


[p. 395 modifica]

Anno di Cristo CIII. Indizione I.
Evaristo papa 8.
Trajano imperadore 6.


Consoli


Marco Ulpio Nerva Trajano Augusto per la quinta volta, e Lucio Appio Massimo per la seconda.


Intorno ai consoli di quest’anno han disputato vari letterati, pretendendo che il consolato quinto di Trajano, e il secondo di Massimo cadano nell’anno seguente1;[p. 396] e che ciò si deduca da due o tre medaglie, nelle quali Trajano, correndo la sua settima podestà tribunizia, è chiamato COnSul IIII. DESignatus V. Ma concorrendo gli antichi fasti ne’ consoli sopraccitati, si può forse dubitare della legittimità di quelle monete, oppur di errore ne’ monetari. Finchè si scuoprano migliori lumi, io mi attengo qui al Panvinio, al Pagi, al Tillemont e ad altri, che non ostante l’opposizione di quelle medaglie, mettono in quest’anno il consolato quinto di Trajano. Massimo, il secondo d’essi consoli, verisimilmente è quel medesimo che nell’anno precedente s’era segnalato nella guerra dacica, e fu premiato per la sua prodezza coll’insigne dignità del consolato. Era2 già tornato a Roma nel precedente anno il vittorioso Trajano. Perchè egli da saggio e buon principe cercava il proprio onore, nè dimenticava quello del senato romano, avea fra l’altre condizioni obbligato Decebalo a spedire ambasciatori a Roma, per supplicare il senato di accordargli la pace, e di ratificare il trattato. Vennero essi verisimilmente in quest’anno, e introdotti nel senato, deposero l’armi, e colle mani giunte a guisa degli schiavi, in poche parole esposero la lor supplica. Furono benignamente ascoltati, e confermata la pace: il che fatto, ripigliarono l’armi, e se ne tornarono al loro paese. Trajano dipoi celebrò il suo trionfo per la vittoria riportata dei Daci: e v’ha una medaglia3, creduta indizio di questo suo trionfo, dove comparisce la Tribunizia Podestà VII; il che può far credere differita questa funzion trionfale agli ultimi due mesi dell’anno corrente. Ma quivi egli è intitolato CONSUL IIII; il che si oppone alla credenza ch’egli nell’anno presente procedesse console per la quinta volta. Un qualche dì potrebbe disotterrarsi alcuna iscrizione o medaglia che dileguasse le tenebre, nelle quali resta [p. 397 modifica]involto questo punto di storia e cronologia. Aveva Trajano trovato nelle parti della Dacia Dione Grisostomo, eloquentissimo oratore e filosofo greco, di cui restano tuttavia le orazioni. Seco il condusse a Roma, e tale stima ne mostrò, che, se dice il vero Filostrato4, nel suo stesso carro trionfale il volle presso di sè, con volgersi di tanto in tanto a lui per parlargli e far conoscere al pubblico quanto l’apprezzasse. Al trionfo tenne dietro un combattimento pubblico di gladiatori, e un divertimento di ballerini che Trajano, dopo averli due anni prima cacciati di Roma, ripigliò, dilettandosi dei loro giuochi, e sopra gli altri amando Pilade uno di essi. Ma s’egli talvolta si ricreava con tali spettacoli, ciò non pregiudicava punto agli affari; e massimamente s’applicava il vigilante imperadore all’amministrazione della giustizia. Una bellissima villa era posseduta da Trajano a Centocelle, oggidì Cività Vecchia, dove egli andava talvolta a villeggiare, con attendere anche ivi alla spedizion delle cause e liti più rilevanti. Plinio5 scrive d’essere stato chiamato a quel delizioso soggiorno (probabilmente in quest’anno) per assistere ad alcuni giudizii ch’egli descrive. Fra gli altri era accusato Euritmo, liberto e procurator di Trajano, di aver falsificati in parte i codicilli di Giulio Tirone, i cui eredi alla presenza di Trajano pareva che non si attentassero a proseguir la causa, trattandosi di un uffizial di casa del principe. Fece lor animo il giusto principe, con dire: Eh che colui non è Policleto (liberto favorito di Nerone) nè io son Nerone. Abbiamo dal medesimo Plinio, che Trajano in questi tempi facea fabbricare un porto vastissimo a foggia di un anfiteatro. Già era compiuto il braccio sinistro, si lavorava al destro, e vi si andavano conducendo per mare grossissimi sassi. Tolomeo6 parla del[p. 398] porto di Trajano, lo stesso che oggidì Cività Vecchia; e Rutilio nel suo Itinerario ne fece la descrizione7.

  1. Noris, Epistol. Consulari.
  2. Dio., lib. 68.
  3. Mediobarbus, in Numism. Imperat.
  4. Philostratus, in Sophist.
  5. Plinius, lib. 4, epist. 31.
  6. Ptolomaeus Geograph.
  7. Rutilius, in Itinerar.