'N' infornata ar Teatro Nazionale
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
'N' infornata ar Teatro Nazionale
Che vvolete voantri pappagalli |
Scena CLI - Orlando e Rosàvia
— Siam futtuti, o regina, campo è perso. |

e salvar non ci può che un fuggir ratto... |

La reggina da ’n pugno in d’uno specchio; ![]() Bbravaa! - L’arivolemoo! - Bbissee! - Bbenee! ![]() — Musica, sor peloso:[2] je la famo? ![]() La solita, regazzi; attent’al segno-. ![]() — Che ssônata sarebbe? — Er «mme-te-levi». |
annam’a ttinticà’ li sônatori. |
— Chi l’ammazza? - Margutte traditore. |
— Perfidi Maganzesi, orsù, moriamo: |

Siconn’atto ~ Orlando e Rosavia (svenuta)
— Piangi, o Rosavia che ne hai ben donde |
— Chi parla? Chi, si dolci accenti espone? |
— Siedi, o Rosavia, e asciuga omai la faccia. |

Carlone e Rosàvia
Llà, ttu cche rughi tanto fatt’avanti; ![]() — Mondo birbone, unni momento risse![8] |

(La recita de domani)
Nun finisce de di’ ’sta parolaccia |
— Belli gusti de c...! chi è stato? |
21 Febbraio 1882.
Note
- ↑ To’ Toto Antonio.
- ↑ Pelosi, celebre maestro di musica che guidava i concertini per le premiazioni, gli sposalizi e le processioni.
- ↑ Ostenta di parlar civile.
- ↑ Il seno.
- ↑ Gèrgo furbesco: all’erta che viene il questurino!
- ↑ Il questurino.
- ↑ Osserva.
- ↑ E’ un toscano.
- ↑ Questo è il rinfresco solito.