'N' infornata ar Teatro Nazionale

Giggi Zanazzo

1882 Indice:'N' infornata ar Teatro Nazionale.pdf 'N' infornata ar Teatro Nazionale Intestazione 11 giugno 2024 75% Da definire


[p. 15 modifica]

'N' infornata ar Teatro Nazionale


Che vvolete voantri pappagalli
Sta’ a mmette’ pècca a li teatri antichi ?!



Scena CLI - Orlando e Rosàvia


     — Siam futtuti, o regina, campo è perso.
— Parli da senno. Orlando, o il ver non dici?
— Mi fulmini il Fattor dell'universo;

[p. 16 modifica]

Assaliti e respinti dai nemici...
Oh rabbia (je lo dico, o mme sto zitto?)
il re presso di me cascò trafitto.


     — Ma dunque, o giusto ciel, dunque tu puro
contro di me congiuri?! E che t'ho fatto?!...
— Fuggiamo s'ode il rullo del tamburo,

[p. 17 modifica]

e salvar non ci può che un fuggir ratto...
— Sì; ma pria di lasciare i lari miei,
Muoia Sanson con tutti i Filistei

 La reggina da ’n pugno in d’uno specchio;
Cala er telone, e bbona notte ar secchio.


 Bbravaa! - L’arivolemoo! - Bbissee! - Bbenee!
— Fôra! - L’anima! - Bbissee! - A Limonaro!
A Tò,1 tte piace? - Ah nno! che bbelle scenee!
- Hai visto Orlanno si cche bber vestiaro?
— Ma lo specchio s’è rotto pe’ ddavero?
— Che nu’l’avete visto ch’era véro?


 — Musica, sor peloso:2 je la famo?
— Che vve ce vô’ cquarch’antra cacchiatèlla?
3 A bbirbaccioni, fermi: nun menamo;
sinnò vvad’a cchiamà’ la sentinella...
Ah! ssénteno ch’è ddolce, ciarifanno!
Che ffigli de pu... che cce stanno!


 La solita, regazzi; attent’al segno-.
— Che nnummero? - Quattordici. Ce sete?
Animo, avanti, damoglie de sdegno...,
Che bbestie! cqui c’è un do, nu’ lo vedete?
A Peppe, famme bbene ’sti solfeggi;
me pare, sarvognuno, che scoreggi.


 — Che ssônata sarebbe? — Er «mme-te-levi».
— ‘Sti musichi, so’ ppropio strappacòri!
— A Ggiggi, lass’annà’ cche ddoppo bbevi;

[p. 18 modifica]

annam’a ttinticà’ li sônatori.
— Eh llà, cch’er sor Naticchia ce s'arabbia.
Che ’sta notte volemo dormi’ ’n gabbia?

     — A sor Giuvanni, che ne dite voi?
— Ah! ffre... padron Marco, è ppropio bbello.
Pareno personaggi come nnoi!
Io me so’ mmesso cquà i’ ’sto cantoncello,
e nu’ mme ne so’ pperso che sia ’n’ogna.
— Quer boja de Margutte che ccarogna!


     — Fa rabbia? Si nun fussi un burattino,
ggià sarebbe salit’in cim’ar parco
a ddaje ‘na stranit’a cquer grostino!
Me ce sento un socchène, patro’ Mmarco,
un socchè, cche... - Mò, ppoi viè’ Ffarfarello...
— Zittàteve; sinnò nun è ppiù bbello.


     — A Pizzangrilloo! - Uh, vvarda Gammacorta!
— Vèettene ggiù ’n pratea, che ddiscuremo,
— Ciò ’na migragna, fio, che mme straporta.
— Allora nun te sforzo; se vedemo.
— Quann’è ffinito, aspétteme defôra.
ché tt’accompagn’insino a ppiazza Sòra.


     — Ma ddimm’un po’, mma la riggina môre?
— Ah, nno! ppuzza de cacio! a ll’urtim’atto.

[p. 19 modifica]

— Chi l’ammazza? - Margutte traditore.
Allora, Orlanno, dice: «Ah mmentecatto!»—
Eh lli zin! mette mano a Ddurlindana,
e ssuccede ‘na scarica pu..,...

— Perfidi Maganzesi, orsù, moriamo:
zin, zim, zin!..., - A fregnone te stai fermo?
m'inficozzi er cappello: nu’ scherzamo.
— Scusate; me paréva ch’era l’ermo
de Margutte er gigante musurmano,
— ’Mbé’ ccerca a statte fermo co’ le mano.


Siconn’atto ~ Orlando e Rosavia (svenuta)


— Piangi, o Rosavia che ne hai ben donde
Non potevamio avere maggior danno:
pur’io veggio le piaghe tue profonde,
e, nel vederle, piango e mt ct danno!
O Musulmani! o perfida arroganza!...
— Nun vedi Lei? sé st’a ggratta’ la panza.

[p. 20 modifica]

Chi parla’? Chi, si dolci accenti espone?
Son io, Rosavia. = Tu? Dammi un abbraccio
— Ohè nu’ j’attastam’er cornicione!4
Finché il mio regno avrà si forte braccio,
credimi, Orlando, il riposar mi è caro...
— Dammen’un sordo a mme, bbrusculinaro!

Siedi, o Rosavia, e asciuga omai la faccia.
Scediti a me vicino.. - No! - E pperché?

[p. 21 modifica]

— Cia un pedicell’ar cu..., poveraccia.
Potevi confessarlo pria con me.
E perchè mai nasconderlo, o Regina?
— Ggia! mmo ppe’ llui se mette a ccolumbrina


Quest’è dungue la fede che mi serbi?...
sposar non mi vuoi piu?... Giuro al demonto!...
— Orlando, pensa ai miet dolori acerbi.
Sai tu ch'effetto faccia il matrimonio?
— Fa ttrittica’ le tavole de’ lletto.
Lo sapeva; e per questo non Cho detto:


Lo sapeva, ch'eredi tu non vuoi,
per lasciar la corona al re di Francia.
M abbandonarmi, tu, no, non lo puoi!
pensa, che perdei omai la miglior lancia,
pensa.,. Ma, veggo il re Carlon che viene;
per non farlo incagliar piantarla è bene.



Carlone e Rosàvia


— Salve, o Rosavia, sira di Maganza;
mi duole del reo caso ch'ho saputo;
ma, se tu poni in me la tua fidanza,
sarei il tuo marito il più... - Cornuto |...
— Quanno parla, ‘sto bboccio de Carlone,
par’un gatto che cciancica ‘r pormone?


   — E mmosca! - E zitti! - E state quieti, state!
accidentaccio puro a le crature!
— E ffermi, regazzi’; nun intruppate:
'sta sera famo quattro bbott’a ccure.
— Sta ffermo co’ le mano! -E cche sso’ io?
è stato lui: io sto p’er fatto mio.

[p. 22 modifica]

Llà, ttu cche rughi tanto fatt’avanti;
tte possin’ammazzatte, te sfiguro!
— Chi sfiguri:? vardàteme garganti!
a mme ccerc’a nun famme tant’er duro...
— A ggiuvenotti, otto! er gatto incaja5
vedo l’incarcaserci6 che scannaja7


Mondo birbone, unni momento risse!8
Vogliamo smette o nno, brutta ’anaglia?.
— Brav'er Pidalettaroo! - Bbenee! - Bbissee!
— Che sso’ io? - Che sso’ io? Ma llei se sbaglia
Oggi, di vesti ladri, dio patata,
se dura, se n'h'a ffare una retata.

(La recita de domani)


Rispettabbile pubblico, domani
s’arippresenterà quella tremenda
stragge di Roncisvalle dei cristiani,
co’ la morte d'Orlando in de la tenda
— Centra Arlecchino? - Ah nno! cc'entra sicuro,
ce fa la parte de Morgante er duro.



Vederete, regazzt, che ttraggedia!
Sciabolate de cqua, sleppe de llà...
Cose, dico, da facce 'na commedia.
Venite, che cc’é ppuro da magnà’.
— E Ppurcinella c’entra, eh sor Capanna?
No: cc'entra la frescaccia che vve scanna!

[p. 23 modifica]

Nun finisce de di’ ’sta parolaccia
Che j’hanno corto ’na torsata in faccia.

— Belli gusti de c...! chi è stato?
— Magnetelo pe’ ccena, patirai!
Io patirai? ma sso ttant'abbottato,
de vino, e dde magna’, che nun sia mai
v'ariggettass'in bocca,9 fii d'un cane,
ce state bbene du’ ggiornate sane.

21 Febbraio 1882.

  1. To’ Toto Antonio.
  2. Pelosi, celebre maestro di musica che guidava i concertini per le premiazioni, gli sposalizi e le processioni.
  3. Ostenta di parlar civile.
  4. Il seno
  5. Gérgo furbesco: all’erta che viene il questurino!
  6. Il questurino.
  7. Osserva.
  8. E’ un toscano.
  9. Questo è il rinfresco solito