Pagina:'N' infornata ar Teatro Nazionale.pdf/3


Poesie e Prose di Giggi Zanazzo 17

e salvar non ci può che un fuggir ratto...
— Sì; ma pria di lasciare i lari miei,
Muoia Sanson con tutti i Filistei

 La reggina da ’n pugno in d’uno specchio;
Cala er telone, e bbona notte ar secchio.


 Bbravaa! - L’arivolemoo! - Bbissee! - Bbenee!
— Fôra! - L’anima! - Bbissee! - A Limonaro!
A Tò,1 tte piace? - Ah nno! che bbelle scenee!
- Hai visto Orlanno si cche bber vestiaro?
— Ma lo specchio s’è rotto pe’ ddavero?
— Che nu’l’avete visto ch’era véro?


 — Musica, sor peloso:2 je la famo?
— Che vve ce vô’ cquarch’antra cacchiatèlla?
3 A bbirbaccioni, fermi: nun menamo;
sinnò vvad’a cchiamà’ la sentinella...
Ah! ssénteno ch’è ddolce, ciarifanno!
Che ffigli de pu... che cce stanno!


 La solita, regazzi; attent’al segno-.
— Che nnummero? - Quattordici. Ce sete?
Animo, avanti, damoglie de sdegno...,
Che bbestie! cqui c’è un do, nu’ lo vedete?
A Peppe, famme bbene ’sti solfeggi;
me pare, sarvognuno, che scoreggi.


 — Che ssônata sarebbe? — Er «mme-te-levi».
— ‘Sti musichi, so’ ppropio strappacòri!
— A Ggiggi, lass’annà’ cche ddoppo bbevi;


  1. To’ Toto Antonio.
  2. Pelosi, celebre maestro di musica che guidava i concertini per le premiazioni, gli sposalizi e le processioni.
  3. Ostenta di parlar civile.