Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/383

GLOSSARIO

[Si registrano soltanto le voci maggiormente discordanti dall’uso moderno e non si tien conto, in genere, dei fenomeni grafici e dei fonetici e morfologici piú ovvi. Sono anche di regola omesse le voci spiegate nelle note. I rinvii son fatti alle singole rime (numero romano per le canzoni e numero arabico per i sonetti) e al verso.]

A, frequentissimo in locuz. avverbiali unito con un sost. o agg. o part. pres.: a gioia vi, 33 gioiosamente; e cosí: ad abondanza xxii, 23; a largo xliii, 45; a fedel 27, 7; a piagente 79, 8; ad iscente xxxvi, 51; &c.; e quindi con valore di ‛con’: a gran dolore 8, 3; a miglior sperone 193, 14; a tutto ’l me podere 6, 5; a poco de riccore 67, 13; &c. Con valore di ‛in confronto di’: viii, 79; xlviii, 68, 69, 70; &c.; o di ‛per’: 108, 1; 66, 4; 77, 4 (cf. ab prov.). Nota: a pagando xxxi, 85, per appagare; &c.

abellire iv, 27; xxvi, 48; 56, 5; 165, 2; 168, 10; 236, 2, gradire, piacere, appagare.

abessa xxix, 127, inabissa.

abeto xxxiv, 78, àbito.

accatto 1, 102; 208, 5; 209, 5, acquisto, sost.

acquistato xiv, 10; 30, 8, acquisto.

aconta, l’ 94, 9, la trova, la conosce, le parla.

acontra, m’ 78, 14, mi viene incontro.

acorerebbe, m’ xxiii, 26, soccorrerebbe.

acorgo e accorgo 1, 34; 205, 11, accorro, vengo in aiuto; 204, 11, guido.

adagia, v’ xix, 68 vi piaccia; adagi, s’ xxix, 26, se ne stia negli agi, non nel senso di porvisi, ma di trovarvisi.

adagra 78, 7, inciti, ecciti, da ‛agro’ nel senso di acer: ‛adagrisca’, acuisca.

addia, s’ 228, 10, s’addica; è congettura del Val.; il ms.: «sodeo».

adessa xi, 67; xxv, 50; xxxi, 47 &c., &c., sempre; ma vale anche subito: xi, 68. Nota: adessa che 171, 14 allorché; adessa poi xlvii, 33, sempre che.

adesso vii, 86, al presente; adesso che xlvii, 60; 19, 8 tostoché.

adire xliii, 69, avvicinarsi, latin.

adolza xxxiv, 96, addolcisce.

adultro 178, 2 adultero.

afaitate, v’ xlix, 149, vi adornate, vi acconciate.

affazoni xlix, 156 abbellisca, adorni.