Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/374

368 indice dei nomi

vantaggi che le procurano i mercanti, 205; sua critica situazione, 207; previsione che perda la libertá, 218; sua decadenza economica, 218, 220; del crearvi una milizia cittadina e dei suoi vantaggi, 221 segg.; sue condizioni e sentimenti, nel ritorno de’ Medici, 261 segg.; sua importanza in Italia, 269; del farvisi amici da parte de’ Medici, 271, 274; sua crisi economica, 277.

Foscari Francesco, doge di Venezia, suo governo e deposizione, 147.

Francesi, loro passaggio in Italia, 66; della possibilitá di cacciarli, 71, 72; ricordata la loro venuta, 268, 277.

Genova, piano di Filippo Maria Visconti per acquistarla, 62; come batté Pisa, 162; suo modo di trattare i ribelli, 168.

Germania [La Magna], sue terre libere senza dominio, 159.

Gianicolo [Ianiculo], secessione della plebe, 154.

Gonfalonieri di compagnia, loro elezione, 244.

Gonfaloniere di giustizia, del farlo per piú tempo o a. vita, 104, 105, 108 segg., 226, 237 segg.; durata attuale del suo ufficio, 104; inconvenienti del gonfalonierato a vita, 115, 125, 127, 137, 227, 244; facoltá da conferirgli, 117, 118, 122, 127, 129, 233; modo di eleggerlo, 130-1, 134-5, 239-40, 243; di quelli che saranno eletti, 209; sua autoritá, 234 segg., 245, 248; modo di giudicarlo, 256; ricordato, 43, 123, 124, 140, 143, 228, 243, 249.

Gracchi, ricordati, 149, 153, 155.

Grecia (e Greci), i capi delle sue cittá corrotti da Filippo il Macedone,

65; ricordate le sue storie, 93; difetti dei suoi Consigli, 102; confronto con Firenze, 112; ricordata, 130; disordine del governo nelle sue repubbliche e loro forza militare, 139; Sparta fu la piú virtuosa delle sue repubbliche, 200; della preminenza che vi ebbe Sparta, 258; ricordata, 274.

Guicciardini Iacopo di Piero dí Luigi, ricordato, 13.

Guicciardini Luigi di Piero di Luigi, gonfaloniere di giustizia, 59.

Guicciardini Piero di Iacopo di Piero, raccontò al figlio la visita a Bernardo del Nero, 4; nominato, 10, 12, 13, 15, 25, 36, 96, 109, 110, 137, 154, 156 — Interlocutore nel Dialogo, 7, 9, 12, 13, 16, 36, 49, 50, 54, 67, 70, 82, 96, 104, 126, 130, 146, 148, 172.

Guicciardini Piero di Luigi, ricordato, 13.

Ianiculo, v. Gianicolo.

Impruneta, v. Santa Maria.

Italia, elementi che la salvarono per molti anni; fatti che la gettarono in preda de’ barbari, 64; della possibilitá di cacciarne i francesi, 71; sará preda degli stranieri, 72; delle sue cittá Firenze è la piú amante di libertá, 95; i suoi moti saranno in futuro piú Violenti, 143; travagli che le si preparano, 159; se sará degli italiani o ci resteranno gli stranieri, 159-60; frangenti in cui si trova, 161; sue sventure e difficoltá di salvarne la libertá, 218; influenza che vi esercitò Firenze, 261.

Lacedemone (e Lacedemoni), vedi Sparta.