Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/60

54 dialogo del reggimento di firenze


passione e malignitá; nondimeno, perché io non voglio credere el male se io non lo veggo, e massime in modo che abbia a durare, non voglio fare fondamento in questo ultimo; basta avere mostro che la ignoranzia sola fará, in questo caso delle gravezze, molti mali.

Guicciardini. In ogni modo ci è da fare; ma non vi paia grave dirci la opinione vostra circa le gravezze che pone la legge; né bisogna avere paura che si consumi troppo tempo, poi che non si può spendere meglio che in questi ragionamenti.

Bernardo. Io ve lo dirò brevemente. A volere che la gravezza sia posta dalla legge, bisogna che sia fondata o in su la entrata delle possessioni, e questa non basta a’ bisogni, perché a Firenze el minore membro che sia di ricchezza sono le possessioni; o ha a essere fondata in sugli esercizi ed in sul mobile, e questo, parte è impossibile, perché e’ danari si girano in molti modi che non si vede, parte è difficile e disonesto: difficile, perché sarebbe troppo faticoso avere a tenere conto di tutti e’ contratti, mercati e cambi che si fanno; ed essendo spesso le faccende fondate in sul credito, è disonesto avere a publicare lo stato vero de’ mercatanti.

Se adunche non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare el piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le gabelle o’ pregi della farina e del sale. E questo, se voi considerate bene tutti gli altri luoghi di Italia, ha ora piú che la parte sua, e volergli dare nuovo peso sarebbe ingiusto, ed uno fare gridare tanto el popolo minuto, che non si troverrebbe facilmente chi volessi esserne autore e tirarsi adosso carico si grande, e genererebbe si mala disposizione, che io non so se a qualche tempo la fussi forse troppo. Però se si potessi trovare uno modo che fussi ragionevole, sarebbe molto utile, perché assicurerebbe gli uomini dal potere essere battuti dalle gravezze, che è una delle importanti cose che abbia la nostra cittá; ma perché sono cose che meglio si dicono che non si fanno, se questo modo non si è trovato agli stati passati, credo che non si troverrá anche a tempo del consiglio grande.