Una mano lava l'antra
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Li Fratelli Mantelloni | La mamma che la sa | ► |

UNA MANO LAVA L’ANTRA.[1]
L’omo, cuanno lo pijji a ppunto-preso,[2]
Lui te diventa subbito un cojjone.
E cciài da mette che nun è dda mone[3]
Che jjè stava Luscìa coll’arco teso.
Ccusì è ssuccesso cuer ch’io m’ero creso:[4]
Tanto j’è annat’attorno er farfallone,
Che un po’ un po’ che jj’ha ddato de gammone[5]
Lei te l’ha ffatto cascà ggiù dde peso.[6]
Sì, sì, ccapisco ch’è per lei ’na pacchia[7]
D’avé sposato un omo accusì rricco,
Lei che nun cià dder zuo manco una tacchia.[8]
Ma una mojjetta che jje fa sto spicco,
Sta cicciona de ddio,[9] sta bbella racchia,[10]
La poteva sperà cquer brutto micco?[11]
Roma, 20 dicembre 1832.