Una delle ultime sere di Carnovale/L'autore a chi legge
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Una delle ultime sere di Carnovale | Personaggi | ► |
L’AUTORE
A CHI LEGGE.1
L’allegoria non è male adattata. I Comici eseguiscono le opere degli Autori, ed i Tessitori lavorano sul modello de’ loro Disegnatori.
La similitudine sarebbe più vera, se si trattasse di Commedie a soggetto, nelle quali i Comici ci mettono più del loro, ma può passare anche per le Commedie scritte; e l’allegoria fu ben compresa, e gustata. Vero è, che la Commedia non potea passare che in quella tale occasione, e credo, dopo quel tempo, non sia stata rappresentata; ma vi sono delle cose in essa, che anche senza l’allegoria possono recare qualche diletto, e credo non dispiacerà ai Leggitori d’averla. I caratteri sono veri, semplici e piacevoli, indipendentemente dal fondo della Commedia: un Marito ed una Moglie che si amano, e taroccano sempre insieme. Una Donna, che sa essere ammalata, quando s’annoia; e diventa sanissima quando trova da divertirsi. Un giovane brillante, faceto, che diverte gli altri, divertendo se stesso: un buon uomo, capo di famiglia, che sa unire alla più esatta condotta l’allegria e l’onesto divertimento.
La caricatura di una vecchia, che vuol fare la spiritosa: due Amanti, infine, che alla vista di una società numerosa trovano i momenti per intendersi insieme, e procurarsi onestamente il fine dei loro amori. Tutto ciò, aggiunto alla pittura del sistema e del costume di quel ceto di persone, che ho introdotte in quest’opera, basta, mi pare, per dar materia ad una Commedia, anche senza il merito dell’allegoria.
Vi ho introdotto, per adornarla, il giuoco detto della Meneghella, giuoco di carte particolar di Venezia, che non giuocasi in altre parti, e serve di trattenimento alle Società che si trovano numerose e si compiacciono di giuocar tutti insieme, potendo giuocare fino in sedici, alla stessa tavola, e nella medesima compagnia. Come la scena, in cui giuocano i miei personaggi, è lunga, ed i termini di cui si servono non possono essere compresi da quelli che non conoscono un simil giuoco, m’ingegnerò di darne un’idea; e non credo la fatica inutile, facendo conoscere il giuoco favorito delle belle giovani veneziane.
Principiando dall’etimologia del nome, dirò che Menega in Veneziano vuol dir Domenica e Meneghella è il diminutivo, come chi dicesse Domenichella, o Domenichina. La carta che chiamasi la Meneghella, è il due di spade. Quei che conoscono le carte italiane, sapranno che i quattro Semi che le compongono formano: Spade, Coppe, Bastoni e Danari. Le figure di questi Semi variano secondo i paesi. Le Spade, per esempio, in varie parti sono impresse diritte, ed in Venezia ritorte, a guisa di sciable. Il due di Spade è composto di due di queste sciable, che incrocicchiando le guardie e le punte, formano un ovale nel mezzo, nel cui vacuo vi è scritto il nome del fabbricatore, ed ordinariamente vi si legge: Messer Domenico Cartoler, all’Insegna della Perletta.
Io credo che il nome di Domenico abbia dato il nome di Domenichina, o Domenichella, e in veneziano di Meneghella: almeno questa etimologia è molto più onesta di quella che alcuni libertini ritrar pretendono dalla figura. Questa dunque è la carta trionfante, la carta superiore di questo giuoco; e dopo di essa gli Assi, i Cavalli, i Fanti, i Dieci, i Nove ecc. impiegandosi tutte le cinquantadue carte che formano il mazzo. I Giuocatori si distribuiscono a due per due, i quali devono esser vicini, veggendosi le carte fra di loro, e facendo banco comune di quel danaro che mettono sopra la tavola, metà per uno, e dividendo alla fine il resto, se perdono, o la vincita oltre il capital, se guadagnano, e rimettendone fuori di nuovo, se il primo capitale è perduto, prima che il giuoco finisca. Le coppie de’ Giuocatori sono per lo più composte di un uomo e di una donna, e la Padrona di casa ha la prudente attenzione di unire le persone che stanno volentieri insieme, cosa che rende oltremodo piacevole questo giuoco all’onesta, ma tenera gioventù. Nel mezzo della tavola si mette un tondino, dove ciascheduno dee porre quella moneta ch’è destinata per il fondo del giuoco; per esempio, un soldo. Se i Giuocatori sono dodici, come nella mia Commedia, ecco dodici soldi nel tondo. Come, e da chi si guadagnano, lo vedremo in appresso.
Per vedere chi è quegli, o quella, che dee dar le carte, la prima volta qualcheduno prende il mazzo, mescola, fa alzare, dà una carta scoperta a ciascheduno, e quegli a cui tocca la Meneghella, è il primo a dar le carte. Questi dunque mescola, fa alzare dal suo vicino, e se questi alza, per ventura, e fa vedere la Meneghella, tira i dodici soldi del tondo; passano la mano e tutti rimettono nel tondino un soldo per ciascheduno. Se non alzasi la Meneghella, quegli che fa le carte, ne dà tre a ciascheduno e ne prende sei per se stesso, delle quali sceglie le tre migliori; e questo chiamasi far lissia, cioè fare il bucato. Volta poi la quarantesima carta, e s’ella è la Meneghella, tira il tondo, come quegli che l’alza, e passa avanti il mazzo. Colui che ha la mano, giuoca la carta che più gli torna conto, e come vede le carte del suo Compagno, o giuoca un Asso, s’egli ne ha, o giuoca nell’Asso del suo compagno.
Gli Assi, come abbiamo detto, sono le prime carte dopo la Meneghella. La Meneghella può prender l’Asso, e si chiama tagliare; e questo succede, se quegli, per esempio, che ha la Meneghella, ha tre carte sicure, e teme di doverne perdere due, rispondendo a quei Semi ch’egli non ha, ma rade volte si fa, mentre per lo più l’ultima carta è la più interessante.
Chi prende dunque la prima mano, tira quattro soldi dal tondo, e giuoca poi la carta che vuole, la più utile al suo giuoco, o a quello del suo Compagno; e chi prende la seconda mano, tira ancor quattro soldi. I quattro che restano, dopo le due mani suddette, si dice che restano per l’invito; ed ecco come si fa l’invito. La persona che ha guadagnato la seconda mano, se resta con una terza carta, giudicata buona, o perchè sia un Asso, o un Re, o perchè sia di un Seme, del quale se ne vedono molte sulla tavola, invita, e dice un soldo, o due soldi, o tre ecc. chi vuol veder la mia carta, e mette la somma nel tondino. Quelli che hanno carte buone, e sperano che siano dello stesso Seme, e superiori in valore alla carta coperta dell’invito, tengono l’invito, e mettono la somma invitata.
Quegli che ha la Meneghella, tiene sicuramente, ed è certo di vincere; per questa ragione rade volte si tagliano gli Assi colla Meneghella, sperando di far miglior giuoco alla fine. Il giuoco è più bello, quando la Meneghella è stata forzata; cioè quando qualcheduno, per necessità, o per elezione, giuocando Spade, trova la Meneghella in mano di qualcheduno senz’altre Spade, e le fa cadere: allora chi l’ha, e la giuoca forzata, si fa dare un soldo da ciascheduno, e tira i quattro soldi dal tondo; ma questo premio qualche volta non vale quello che si può guadagnar nell’invito. Quando l’invito è fatto, e tenuto, quegli che ha invitato, scopre, e fa veder la sua carta. Allora quei che han tenuto l’invito, se si trovano aver la carta in mano di quel Seme, e che sia superiore, dicono: io ci fo su quella carta, per esempio, dieci, quindici, o venti soldi. Qualche volta saranno in due o in tre a far lo stesso, perchè la carta scoperta sarà, mettiamo, il Fante o il Cavallo di Bastoni, ed uno avrà il Re, e l’altro avrà l’Asso; e quegli che ha la Meneghella, tiene sempre, perchè sicuro di vincere; e se gli altri si piccano, tanto meglio per lui, anzi non solo tiene tutto quello che invitano, ma aumenta quanto può davantaggio, e l’ultimo a scoprire è sempre l’ultimo ad aumentare. Sovente accade, che un Giuocatore non avrà carta buona, o non l’avrà del Seme della carta scoperta, e non ostante rinforza, ed aumenta l’invito. Questa si chiama una Cazzada, una bravata per far ritirar gli altri, e guadagnare il resto del tondo, e la somma del primo, o del secondo invito; e chi ha la Meneghella, ride, e profitta delle Cazzade.
Ecco a poco presso tutto il famoso giuoco della Meneghella. Dirà qualcheduno, ch’esso non meritava una sì esatta descrizione. Spero che questo tale me la perdonerà, poichè non gli costa gran cosa. Altri aspettano forse, ch’io faccia parola sull’articolo della promessa del Disegnatore, con cui si era impegnato mandar di Moscovia de’ suoi Disegni ai fabbricatori di stoffe in Venezia. Levate il velo dell’allegoria, e preso me in impegno di mandar Commedie in Italia durante il mio soggiorno in Francia, pretendono forse ch’io qui renda conto di quel che ho fatto, o ch’io mi abbia a giustificare di quello ch’io non ho fatto. Ma questo non è il luogo, nè il tempo. Mi riserbo di farlo in altra occasione, allora quando col racconto della mia vita arriverò a parlare della mia andata e del mio soggiorno in Francia.
- ↑ Questa prefazione fu stampata in testa alla commedia nel t. XVI (1778) dell’edizione Pasquali. Non esiste lettera di dedica.