Un caso da carbone bbianco

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Un caso da carbone bbianco Intestazione 1 febbraio 2025 75% Da definire

La madre der condannato Er bizzòco farzo
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 318 modifica]

UN CASO DA CARBONE BBIANCO.[1]

     Er mi’ padrone vò mmorì dde scèrto. —
E da che tté n’accòrghi, Trenta-vizzi? —
Oggi nun ce so’ stati priscipizzi.[2]
E ll’antri ggiorni? — È un infernaccio uperto. —

     Ma è pprete? E nun ze chiama Don Nobberto?
E nun marcia cór furmin’a ttre ppizzi?[3]
Nun disce messa? nun dà l’esercizzi?[4]
Nun confessa? nun predica ar deserto?

     Dunque se farà bbono, statte quieto. —
Sì, bbono come ll’acqua de pantano,
Come li ggnocchi coll’ojjo e l’asceto. —

     Tratanto che vvòr ddì cche cc’è stat’oggi? —
O è stracchezza de tempo, sor Ghitano,
O ar monno nun cammineno l’orloggi.

7 aprile 1846.

Note

  1. [Cioè, come si dice anche in Toscana: “da segnarsi col carbon bianco.„]
  2. [Strepiti, diavoleti.]
  3. [Col fulmine ecc.: col nicchio.]
  4. [Gli esercizi spirituali.]