Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti/802. Quei termini delle ombre saranno piú insensibili, che nasceranno da maggior quantità di luce

Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti
802. Quei termini delle ombre saranno piú insensibili, che nasceranno da maggior quantità di luce

Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti/801. De' corpi illuminati dall'aria senza il sole Trattato della Pittura (da Vinci)/Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti/803. Quale ombra è piú oscura IncludiIntestazione 1 giugno 2008 75% Pittura

Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti
802. Quei termini delle ombre saranno piú insensibili, che nasceranno da maggior quantità di luce
Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti - 801. De' corpi illuminati dall'aria senza il sole Parte quinta - Delle ombrosità e chiarezze de' monti - 803. Quale ombra è piú oscura

I riflessi ovvero le ombre che si rinchiudono infra il lume incidente e riflesso, saranno in un medesimo sito di maggiore oscurità, le quali saranno di maggiore quantità. Questo accade perché, quando esse sono di maggior quantità, per la settima del nono esse hanno piú remoti due lumi, cioè il riflesso e l’incidente, onde l’ombra è manco impedita.