Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo VIII/Indice e sommario

Indice e sommario

../Prefazione ../Presentazione IncludiIntestazione 11 marzo 2019 25% Da definire

Tomo VIII - Prefazione Tomo VIII - Presentazione

[p. viii modifica]INDIGE E SOMMARIO DEL TOMO OTTAVO, PARTE PRIMA Storia della letteratura Italiana daW anno m oc fino alfi anno voce. LIBRO PRIMO Pag. 3 Mezzi adoperati a promuover gli studi. Capo I. Idea generale dello stato delT Italia in questo secolo. T ’ 1. 1 J Italia nel secolo xvii vive comunemente in pace. II. Serie e carattere de’ romani pontefici. III. De’ duchi di Savoia. IV. Dei gran duchi di Toscana. V. De’ duchi di Mantova. VI. De’ duchi di Modena. VII. De’ duchi di Parma. Capo II. Pag. i4 Favore e munificenza de’ principi verso le lettere. I. In questo secolo l’Italia fu in ciò men felice che nel precedente. II. I Medici in ciò non cedono a’ loro antecessori: Cosimo Secondo. III. Quanto fiorisse!’ le scienze sotto Ferdinando Secondo. IV. Favore ad esse prestato dal Cardinal Leopoldo. V. E da Cosimo III. VI. Studi e munificenza verso i dotti di Carlo Emanuele I duca di Savoia. VII. Le scienze e le arti protette dagli Estensi. VIII. E da’ Farnesi. IX. Pontefici promotori de’ buoni studi. X. Continuazion dei medesimi. XI. La reina Cristina e Luigi XIV accordano onori e pensioni a’ letterati italiani. XII. Alcuni privati mecenati de’ dotti. [p. ix modifica]IX Domenico Molino senatore. XIII. Giambattista Strozzi. XIV. Marchese Giambattista Manso. Capo III. Pag. 54 Università t Scuole pubbliche ed Accademie. I. Languore delle università in questo secolo. II. Stato di quelle di Bologna e di Padova. III. Università in Toscana. IV. Infelice stato di quella di Napoli. V. Università di Ferrara e di Roma. VI. Altre università in Italia. VII. Scuole pubbliche de’ Regolari. VIII. Accademie in Roma: gli Umoristi. IX. Gli Ordinati. X. I Lincei. XI. Altre accademie in Roma. XII. Accademie in Bologna. XIII. Accademie in Ferrara e in altre città pontificie. XIV. Fiore in cui erano le accademie fiorentine. XV. Accademie sanesi. XVI. Accademie in altre città d’Italia. XVII. Accademie venete. XVIII. Accademia italiana in Vienna. C AéV o IV. Pag. 93 Biblioteche e Musei di Antichità e di Storia naturale. I. L’Italia in questo genere continua a dar copioso argomento. II. Stato della biblioteca Vaticana, e suoi custodi. III. Altre biblioteche in Roma. IV. Continuazion delle medesime. V. Biblioteche de’ Regolari nella stessa città. VI. Musei di antichità che ivi erano. VII. Biblioteche e musei nelle altre città pontificie. VIII. Impegno de’ Medici nell’accrescere le loro biblioteche. IX. Vita e carattere del Magliabecchi. X. Altre biblioteche in Firenze. XI. Biblioteche e musei in Venezia. XII. Biblioteche di Padova e di altre città dello Stato veneto. XIII. Biblioteche napoletane. XIV. Biblioteche in Torino e in Genova. XV. Libreria Aprosiana: carattere del suo fondatore. XVI. Stato della biblioteca F.stensc. XVII. Della Farnesiana. XVIII. Stabilimento della biblioteca Ambrosiana in Milano. XIX. Musei nella stessa città. XX. Frutto di queste collezioni. [p. x modifica]X Capo V. Pag. ì\i Viaggi. I. Notizie di alcuni viaggiatori eruditi. II. Giambatista e Giro],min A eccbietti. 111. AItri viaggiatori. IV. Notizie di Piero dalla Valle. V. Di Francesco Gemelli Carreri. LIBRO SECONDO Pag. 151 Scienze. Capo I. Studi sacri. I. Scrittori sacri ommessi: altri accennati. II. Elogio di Pietro Arcudio. III. \ iccnde e opere di Marcantonio de Dominis. IV. Sua opera De Repubblica Ecclesiastica da chi oppugnata. V. Notizie ed opere del P. Elia Astorini. Vi. Del cardinal Niccolò) Sfondrati e del p. Niccolò M. Pallavicino. VII. Altri scrittori di argomenti teologici. VIII. Scrittori delle antichità sacre. IX. Notizie del P. Scacchi. X. Scrittori liturgici: Padre Gerenti. XI. Elogio del Cardinal Bona. XII. Del Cardinal Tommasi. XIII. Scrittori di storia ecclesiastica: monsig. Ciampini. XIV. P. abate Becchini. XV. Odorico Rinaldi. XVI. Scrittori delle Vite de’ Santi. XVII. Storia del Concilio di Trento. XVIII. Elogio del Cardinal Pallavicino. XIX. Elogio del Cardinal Noria. XX. Sue opere. XXI. Storia delle Chiese particolari: elogio dell’abate Ughelli. XXII. Scrittori della storia generale degli Ordini religiosi. XXIII. Scrittori della storia particolare de’ medesimi. XXIV. Altri loro storici. XXV. Continuazion de’ medesimi. XXVI. Scrittori della storia de’ Cherici Regolari. XXVII. Scrittori della storia de’ Gesuiti. XXVIII. Scrittori biblici. XXIX. Notizie ed opere del P. Teofilo Rainaudo. XXX. Protestanti ed altri eretici usciti dall’Italia. [p. xi modifica]Capo li. Tag. a37 XI Filosofia e Matematica. I, Queste scienze sono singolarmente coltivate in Italia. II. Notizie di Fortunio Licero. III. Vicende del p. Tommaso Campanella. IV. Continuazione delle medesime. V. Sue opere. VI. Scrittori della Vita del Galileo. VII. Compendio di essa. VIII. Sue invenzioni: il telescopio. IX. Il microscopio. X. Applicazione del pendolo all’orologio. XI. Compasso di proporzione. XII. Il termometro e la bilancietta idrostatica. XIII. Sue scoperte: metodo in esse da lui tenute. XIV. Sue scoperte nelF astronomia. XV. Continuazione delle medesime. XVI. Sue scoperte nella meccanica. XVII. Altre quistioni illustrate dal Galileo. XVIII. Elogi di esso fatti da diversi. XIX. Discepoli e seguaci del Galileo. XX. Scrittori di Meccanica: G. B. Baliani. XXI. Notizie della vita e delle opere del Torricelli. XXII. Continuazione delle medesime. XXIII. Elogio di Giannalfonso Borelli. XXIV. Sue opere. XXV. Elogio del P. abate Castelli. XXVI. Di D. Famiano Michelini. XXVII. Di Domenico Guglielmini. XXVIII. Altri scrittori d’idrostatica. XXIX. Scrittori d’astronomia: don Vincenzo Renieri, ec. XXX. PP. Riccioli e Grimaldi. XXXI. Elogio di Giandomenico Cassini. XXXII. Continuazion del medesimo. XXXIII. Altri astronomi. XXXIV. Geminiano Montanari. XXXV. Fondazione e lavori dell’accademia del Cimento XXXVI. Elogi di alcuni accademici: di Paolo e Candido del Buono. XXXVII. Del co. Lorenzo Magalotti. XXXVIII. Di Antonio Uliva e del co. Carlo Renaldini. XXXIX. Altri accademici. XL. Notizie del P. Cabeo- XLI. Di Niccolò Aggiunti. XLII. Di Gianfrancesco Sagredo. XLIII. De’ pp. Bartoli e Lana. XLIV. Filosofi cartesiani: Tommaso Cornelio. XLV. Michelangelo Faldella. XLVI. Scrittori di matematica: P. Cavalieri. XLVII. Opere matematiche del Torricelli e del Cardinal Ricci. XLVIII. Elogio <li V incorno Viviani. XLIX. Continuazion del medesimo. L. P. Tommaso e Giovanni Ceva. LI. Altri scrittori di matematica. LII. Scrittori d’architettura: Vincenzo [p. xii modifica]Scamozzi. LIII Altri scrittori dello stesso argomento. LI V. Scrittori d’archi lettura militare: elogio del principe Montecuccoli. LV. Scrittori intorno alle arti liberali. LVI. Scrittori di musica: elogio di G. B. Doni: L VII. Sue opere LVI li. Altri scrittori filosofi. Cavo HI. Pag. 4*4 Storia naturale, Anatomia, Medicina, Chirurgia. I. Perfezione maggiore a cui giunse la storia naturale. II. Notizie dell’accademia de’ Lincei. III. Elogio di Fabio Colonna. IV. E di Francesco Niellati. V. Altri scrittori di storia naturale. VI. Continuazion de’ medesimi. VII. Autori che trattarono della Chinachina. VIII. Scrittori di mineralogia. IX. Elogio del Redi e sue opere. X. Elogio del P. Buonnani. XI. Scrittori di chimica. XII. Scrittori di anatomia. XIII. Notizie di Marcello Malpighi XIV. Sue opere. XV. Notizie di Lorenzo Bellini. XVI. Sue opere. XVII. Guglielmo Riva ed altri anatomici. Y\ HI. Si annoverano alcuni scrittori di medicina. XIX. Notizie di Girolamo Mercurii. XX. Di Santorio Santorio. XXI. Di più altri medici. XXII. Medici nel regno di Napoli. XXIII. Elogio di Giorgio Baglivi. XXIV. Di bernardino Ramazzini. XXV. Scrittori di chirurgia. Capo IV. Pag. 491 Giurisprudenza civile e canonica. I. Questo studio ebbe molti , ma non molto illustri coltivatori. II Se ne nominano alcuni più celebri. III. Elogio di Gianvincenzo Gravina. IV. Sue opere. Appendice Al capo secondo del libro secondo. Pag. fio a Contiene due Memorie storiche sul sistema del Galileo.

[p. xv modifica]INDICE E SOMMARIO DEL TOMO OTTAVO, PARTE SECONDA Storia della Letteratura Italiana dall* anno unc fino alParuio mdcc. L I li II O TERZO Pag. 543 Belle Lettere ed Arti. Capo I. Storia. I. Moltitudine e caratteri degli storici di questo secolo. II. Scrittori di cronologia. III. Scrittori di geografia. IV. Scrittori intorno alle antichità. V. Raccoglitori e illustratori di medaglie VI. Illustratori delle antichità siciliane. VII. Raccoglitori e illustratori di antiche iscrizioni. VIII. Elogio di Raffaello Fabretti. IX. Altri antiquarii. X. Continuazion de’ medesimi. XI. Elogio di Ottavio Ferrari. XII. Scrittori della Storia de’ tempi loro. XIII. Scrittori della Storia generale d’Italia. XIV. Scrittori della Storia d’Italia di questo secolo. XV. Storici delle città particolari dallo Stato pontificio. XVI. Del regno di Napoli. XVII. Della Toscana. XVIII. Della Repubblica di Venezia. XIX. Delle città dello Stato veneto. XX. Storici milanesi • elogio del Puricelli. XXI. Delle altre città dello Stato di Milano e di Mantova. XXII. Delle altre provincie d’Italia. [p. xvi modifica]XVI XXIII. Italiani scrittori della Storia di Allemagna. XXIV. Della Storia di Francia: elogio del Davila. XXV. Delle Guerre di Fiandra: notizie del cardami Ben ti voglio c del P. Strada. XXVI. Loro Storie e loro carattere. XXV 11. Altri scrittori di Storia straniera. .XXVIII. Scrittori della Storia generale delle Belle Arti. XXIX. Storie particolari degli; artisti. XXX. Scrittori di Storia letteraria. XXXI. Notizie di Gianvittorio Rossi. XXXII. Del dottor Giovanni Cinelli. XXXIII. Cominciamento de’ Giornali letterarii. XXXIV. Scrittori genealogici. XXXV. Notizie di Traiano Boccalini. XXXVI. Scrittori dell’Arte storica. C a r o II. Pag. 646 % Lingue straniere. I. Studio delle lingue orientali fomentato da’ papi. II. Dal Cardinal Federigo Borromeo. III. E dal Cardinal Barbarigo. IV. Coltivatori di tale studio. V. Lo studio della lingua greca illanguidisce alquanto in Italia: notizie di alcuni grecisti. VI. Se ne annoverano alcuni altri. VII. Studio di altre lingue. Capo III. Pag. 65*) Poesia italiana. I. Cattivo gusto comunemente in essa introdotto. II. Notizie di Gabriello Chiabrera. III. Sue Poesie e loro carattere. IV. Notiz.ie di Giambatisla Marini e delle sue Poesie. V. Di Tommaso Stigliani: sue contese col Marini. VI. Decisione ridicola di un Francese sulla poesia italiana. VII. Notizie di Claudio Achillini e di Girolamo Preti. VIII. S’indicano altri poeti migliori: Fulvio Testi. IX. Si nominano più altri poeti. X. Continuazion de’ medesimi. XI I Toscani sono comunemente i migliori poeti di questo secolo. XII. Elogio del scuatoi [p. xvii modifica]XVII Filicaia. XIII. Di Benedetto Menzini. XIV. Poeti protetti dalla reina Cristina: Alessandro Guidi. XV. L avvocato Zappi. XVI. Poeti in Lombardia. XVII. Elogio di alcune poetesse. XVII. Poeti satirici: due bifolchi divenuti poeti*. XIX. Scrittori di poemi eroici. XX. Notizie di Alessandro Tassoni. XXI. Continuazione delle medesime. XXII. Suo poema eroico-comico, e contesa per esso col Bracciolini. XXIII. Notizie del Bracciolini. XXIV. Altri scrittori di poemi burleschi. XXV. Scrittori di poesie tragiche. XXVI. Sene annoverano alcuni tra’ migliori. XXVII.Scrittori di commedie. XXVIII. Scrittori di drammi pastorali. XXIX. Scrittori di drammi per musica. XXX. Monologo da chi prima ideato. XXXI. Giovanni Ambrogio Marini scrittor di romanzi. Capo IV. Pag. 747. Poesia latina. I. Il cattivo gusto si sparge anche nella poesia latina. II. Si nominano alcuni de’ migliori poeti: Antonio Querengo. III, Virginio Cesarini. IV. Altri poeti. V. Alcuni Gesuiti eleganti poeti. VI. Scrittori di satire. VII. Scrittori dell’Arte poetica. Capo V. Pag. 759. Cromatica t Rcttorica, Eloquenza. I. Gramatiche latine in questo secolo usate. II. Gramatiche italiane: Benedetto Buommattei. III. Celso Cittadini. IV. Padri Mambelli e Bertoli. V. Carlo Dati. VI. Raccolta di autori del ben parlare. VII. Vocabolario della Crusca. VIII. Carattere dell’eloquenza di questo secolo. IX. Carattere degli oratori sacri. X. Notizie del padre Giulio Mazzarino. XI. Rifui ma dell’eioqucuzu sacra latta dal padre Segncri. XII. Notizie del cui diual Cablili. [p. xviii modifica]XVUI Capo VI. Pag. ^83 Arti liberali. I. Decadimento dell’architettura: notizie d’alcuni più celebri architetti. II. Si annoverano alcuni più illustri scultori. III, Incisori in rame. IV. Pittori della scuola bolognese: elogio de’ Caracci. V. Loro discepoli. VI. Pittori dalle altre scuole italiane.