Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo VII/Indice e sommario

Indice e sommario

../Prefazione ../Presentazione IncludiIntestazione 1 marzo 2019 25% Da definire

Tomo VII - Prefazione Tomo VII - Presentazione
[p. viii modifica]

INDICE E SOMMARIO

DEI.

TOMO SE I TIMO, PARTE PRIMA

Storia della Letteratura Italiana dall anno mv

/ino all’anno mdc.

LIBRO PRIMO

Pag. 3

Mezzi adoperati a promuovere gli studi.

Capo I.

Idea generale dello stato d’Italia in f¡uèsto secolo.

I. (guerre del regno di Napoli e dello Stato ecclesiastico. II. Successi della lega di Cambray. III. Guerre per lo Stato di Milano: sacco di Roma. IV. Marchesi di Monferrato e duchi di Mantova. V. Duchi di Savoia. VI. Duchi di Ferrara. VII. Duchi d’Urbino. VIII. Vicende de’ Medici e loro dominio. IX. Duchi di Parma. X. Repubbliche di Venezia e di Genova. XI. Concilio Lateranense e di Trento.

Capo II.

Pag. 30

Favore e munificenza de’ principi verso le lettere. I. Principi d* Italia gareggiano nel fomentare gli studi. II. Idee grandi di Giulio II anche a favor delle [p. ix modifica]lettere. III. Quanto per esse felice fosse il pontificato di Leon X. IV. Stato di esse sotto Adriano VI. V. Favore ad esse prestato da Clemente VII e dal card Ippolito de’ Medici. VI. Paolo III fomenta e promuove ogni sorta di studj. VII. Elogio de cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese. VIII. Carattere di Giulio III; elogio del card de’ Nobili. IX. Singolare munificenza di Marcello II in favore dei’ dotti. X. Condotta verso essi tenuta da Paolo II e da Pio IV. XI. Da Gregorio XIII e dagli altri pontefici di questo secolo. XII. I cardinali imitan l'esempio dei’ papi. XIII. Favore prestato alle lettere da Cosimo dei’ Medici. XIV. Da Francesco I. XV. Da Ferdinando I. XVI. Grandi cose dagli Estensi operate nel promuover gli studj: da Alfonso I. XVII. Da Lucrezia Borgia di lui moglie e dal card Ippolito di lui fratello. X\ III. Da Ercole II e dalla duchessa Renata. XIX. I e principesse Anna e Lucrezia lor figlie coltivan le lettere. XX. Il card Ippolito il giovane loro splendido mecenate. XXI. Magnificenza della corte di Alfonso II. XXII. Il card Luigi di lui fratello gran protettore de’dotti. XXIII. Elogi generali de principi Estensi. XXIV. Francesco Gonzaga marchese ‘(li Mantova e Isabella d’ Esffc di Ini moglie proteggono gli studiosi. XXV. Loro esempj imitati dal duca Federigo I e dal card Ercole di lui fratello. XXVI. E dagli altri duchi di Mantova. XX\ 11. Proiezione accordata alle lettere da Ferrante I e da Cesare Gonzaga signori di Guastalla. XXVIII. E. da Ferrante II. XXIX. E da altri principi della stessa famiglia. XXX. E singolarmente da Vespasiano duca di Sabbione ta. XXXI. Elogio del card Scipione e di monsig Francesco Gonzaga. XXXII. Altri della stessa famiglia coltivatori degli studj. XXXIII. De’ duchi d’Urbino. XXXIV. De duchi di Savoia, e singolarmente di Emanuel Filiberto. XXXV. Di Alberico Cibo principe di Massa. XXXVI. Diversi privati promotori de’buoni studj. XXXVII. Del marchese, di Pescara e del marchese, del Vasto. XXX VI II. Di diversi personaggi della famiglia Acquaviva. XXXIX. Di diversi della famiglia Rangone, e prima del co. Niccolò. XL. Del co. Guido di lui figlio. XLI. Di Argentina Pallavicina di lui moglie. XLII. Del card Ercole fratello [p. x modifica]del conte Guido. XLIII. Di altri loro fratelli e sorelle. XLIV. Del co Claudio, della contessa Lucrezia di lui moglie e di Claudia lor figlia. XLV. Francesco I re di Francia favorisce i letterati italiani. \L\ 1. Motivi delle doglianze di alcuni sulla scarsezza de’ mecenati.

CAPO III.

Pag. 156

Università >'d altre pubbliche Scuole e Seminarj.

I. Delle università in questo secolo in generale. II Stato e vicende di quella di Bologna. III. Di quella di Padova IV. Scuole in Venezia e altrove. V. Decadimento, e risorgimento dell universi là di Pisa. VI. Stato dell’ università di Pavia. VII. Di quella di Ferrara. \ III. Vicende di quella di Torino. IX. Università di Roma. X. Altre università dello Stato ecclesiastico. XI. Di quella di Napoli. XII. Professori insigni chiamati all’università. XIII. Cominciamenti delle scuole de Gesuiti. XIV. Elogi fatti da Aldo Manuzio di quelle del collegio romano. \ \. Ricevute nei loro Stati da' Medici e dagli Estensi. XVI. Da altri principi. XVII. E da S. Carlo Borromeo. XVIII Fondazione del collegio germanico. XIX. E di altri Seminarj. XX. Gran numero di essi fondato da Gregorio XIII.

Capo IV.

Pag. 203.

Accademie.

I. Moltitudine e carattere delle Accademie d'Italia in questo secolo. II. Stato dell’Accademia romana a’ tempi di Giulio II e di Leon X. III. V icende di essa: altre accademie a'tempi di Paolo III. IV. Accademia ivi aperta da S. Carlo Borromeo V. Gran numero di accademie in Bologna. VI. Di quelle delle altre città dello Stato ecclesiastico. VII. Accademie nel regno delle Due [p. xi modifica]Sìcilit*. Vili. Accademia platonica in •Firenze, c Aera Henna fiorentina. IX. Altre accademie in Firenze. Aecadamie in Siena e in altre città della Toscana. XI. Accademie di Ferrara. \ 11. Accademia di Grillenzone in Modena. XIII. Celebrità di essa e sue vic;en“lc. XIV. Continuazione della medesima. XV’. Altre accademie in Modena. XVI. Accademie in Reggio, ec. XVII. Notizie della celebre Accademia veneziana. XVIII. Sua breve durata. XIX. Altre accademie in Venezia. X V. Diverse accademie in Padova. XXI. Di (quella degli Eterei. XXII. Accademie di Vicenza. di Verona, di Brescia, ec. XXIII. Di altre città dello Stato veneto. XXIV. Accademie di Milano. XXV. Di Pavia, di Cremona e di Como. XXVI. Accademie di Mantova. XXVII. Accademie di Parma e di Piacenza. X XV III. Accademie di Genova: elogio di Stefano Sauli. XXIX. Accademie di Torino e di altre città de’ duchi di Savoia. XXX. Frutto prodotto dalle accademie.

Capo V.

Pag. 295

SlamjJt, Biblioteche, Raccolte d’Antichità. I. Si continua in Italia a ricercar codici, e a perfezionare la stampa. II. Stampatori celebri: Alessandro Minuziano. III. Notizie di Paolo Manuzio e delle sue stampe in Venezia. IV. Stamperia da lui aperta in Roma. V. Suoi viaggi, sua morte e sue opere. VI. Elogi fattine: accuse a lui date. VII. Notizie di Aldo il giovane. VIII. Altri celebri stampatori in Italia. IX. Cosimo I promuove quest’arte: notizie del Torrentino. X. Stamperie di Roma. XI. Stamperie di caratteri orientali. XII. Stato della biblioteca l’aticana sotto Giulio Secondo e Leou Decimo. Xlll. Sotto gli altri pontefici: suoi bibliotecarii. XIV’. Notizie della biblioteca Laurenziana. XV. Dell’Estense in Ferrara. XVI. Della biblioteca di S. Marco e di altre in Italia XVII. Biblioteche piavate in lintnu. XV111. In Ferrara. XIX. In altre città. X \. biblioteca del Piuelli ee’elogio di eàso. XXI. Di “¡nella di [p. xii modifica]Fulvio Orsini. XXII. Munificenza de’Medici nel raccogliere le antichità. XXIII. Altri musei in Italia. XXIV. Gara degI’Italiani in somiglianti ricerche. XXV. Raccoglitori di antichità in Venezia. XXVI. E in altre città d’Italia. XX\ 11. Raccolte d’iscrizioni antiche. XXVIII. Illustratori delle antichità patrie.

CAPO VI. Pag. 380 Viaggi.

I Le scoperte dell’italiani animano molti a tentarne altre nuove. II. Viaggi e scoperte nell’America settentrionale di Giovanni Verrazzani. III. Viaggi di Sebastiano Cabotto. IV. Altri viaggiatori italiani. V. Prime Raccolte di Viaggi. VI. Raccolta del Ramusio. VII. Viaggi di Filippo Sassetti e di Francesco Carletti. VIII. Di Andrea.Navagero e di Lorenzo Bartolini.

LIBRO SECONDO

Pag. 402

Scienze.

Capo I.

Studii sacri.

I. Stato della teologia al principio di questo secolo. II Agostiniani impugnatori dell’eresia di Lutero. III. Altri scrittori contro la medesima: Silvestro da Prierio. IV. Card Tommaso Gaetano. V’. Card Girolamo Aleandro. VI. Di più altri teologi e principalmente di Alberto Pio. VII. Suoi studi e sua magnificenza in promoverli. VIII. Sua controversia con Erasmo. IX. Congregazione preparatoria al concilio di Trento: teologi che la composero. X. Notizie del card Gasparo [p. xiii modifica]Contarmi. XI. Suoi studi e sue opere. XII. Elogio del card Jacopo Sadoleto. XIII. Sue opere: controversie nate per alcune di esse. XIV. Di Giulio e di Paolo di lui fratelli, e d’altri a lui attinenti. XV. Del card Matteo Giberti. XVI. Del card Gregorio Cortese. XVII. Sue opere e sua eleganza nello scrivere. XVIII. Del card Tommaso Badia. XIX. Celebrazion del concilio. XX. Cardinali che ae’esso presiederono. XXI Elogio del card Gio. Morone. XXII. Sue vicende sotto Paolo IV. XXIII. Ultimi anni della sua vita. XXIV. Elogio del card Seripando. XXV. Sua vasta erudizione, sue opere. XXVI. Teologi intervenuti al concilio: Ambrogio Catarino. XXVII. Egidio Foscarari. XXVIII. Più altri teologi. XXIX. Muzio Calini. XXX. Isidoro Clario. XXXI. Cardinal Commendone. XXXII. Altri impugnatori delle eresie. XXXIII. Elogio del card Bellarmino. XXXIV. Notizie della vita-di Girolamo Muzio. XXXV. Sue opere. XXXVI. L eresia si sparge in Italia e vi trova molti seguaci. XXXVII. Pietro Martire Vermiglio. XXXVIII. Celso Martinenghi e Girolamo Zinchi. XXXIX. Bernardino Ochino. XL. Continuazione delle vicende dell’Ochino. XLI. Primi anni di Pierpaolo Vergerio. XLII. Sua apostasia e sue opere. XLIII. Altri Protestanti tra gl’Italiani. XLIV. Del Soccinianismo e de suoi seguaci in Italia. XLV. Altre opere teologiche di diverso argomento. XLVI. Elogio del card Guglielmo Sirleto. XLVII. Dal carA’Agostino A aliero. XLX1II. Scrittori biblici: Agostino Steuco. XLIX. Giambattista Folengo. L. Sisto da Siena. LI. Traduzioni italiane della Bibbia. LII. Altre fatiche intorno alla medesima. LIII. Scrittori di storia ecclesiastica. LIV. Elogio del card Baronio. LV. Scrittori delle Vite de Santi. LVI. Scrittori della storia degli Ordini religiosi. [p. xiv modifica]

[p. v modifica]

INDICE E SOMMARIO

DEL

TOMO SETTIMO, PARTE SECONDA

Storia della Letteratura Italiana dall’anno md

fino all’anno mdc.

CONTINUAZIONE DEL LIBRO SECONDO

Capo II.

Pag. 609

Filosofia e Matematica.

I. T.Ja filosofìa aristotelica domina nelle scuole italiane. II. Principali illustratori di essa: Niccolò Leonico Tomeo. III. Pietro Pomponazzi. IV. Sue opere e controversie per esse avute. V. Avversari del Pomponazzi: Agostino Nifo. VI. Suoi difensori s Simone Porzio. VII. Altri Peripatetici. VIII. Continuazione della lor serie. IX. Cesare Cremonini. X. Altri filosofi ommessi dal Bruckero. XI. Filosofi platonici. XII. Elogio di Gianfrancesco Pico. XIII. Di Francesco Giorgio. XIV. Di Francesco Patrizii. XV. Sue opere e sua libertà di pensare. XVI. Filosofi novatori: Bernardino Telesio. XVii. Girolamo Cardano: sua vita. XVIII. Suo carattere e sue opere. XIX. Suoi sistemi. XX. Vicende di Giordano Bruno. XXI. Continuazione delle medesime. XXII. Sue opere. XXIII. Scrittori di dialettica. XXIV. Astronomi: Girolamo Fracastoro. XXV. Fervore degl’italiani nel coltivar questo studio. XXVI. Di Luca Gaurice. XXVII. Di Giannantonio Magini. XXVIII. Più altri astronomi. [p. vi modifica]XXIX. Riforma del Calendario romano. XXX. Elogio d'Ignazio Danti. XXXI. Scrittori di ottica: Francesco Maurolico. XXXII. Gi mibatista Porta. XXXIII. Scoperte da lui fatte, o a lui attribuite. XXXIV. Notizie di f Paolo Sarpi. XXXV. Suoi meriti verso la fisica e l'astronomia XXXVI. Scrittori di prospettiva: Pietro della Francesca e Baldassarre Peruzzi. XXXVII. Daniello Barbaro. XXXVIII. Guidubaldo del Monte. XXXIX. Scrittori di matematica. XL. Federigo Commandino. XLI. Notizie di Niccolò Tartaglia. XLII. Sue opere e sue scoperte. XLIII. Altre opere di esso. X.L1V. Lodovico Ferrari e Rafaello Bombelli. XLV. Altri scrittori di matematica. XLVI. Scrittori d’architettura e illustratori di Vitruvio. XLVII. Sebastiano Serbo. XLVI II Jacopo Barozzi da Vignola. XLIX. Andrea Palladio. L. Altri architetti. LI. Scrittori d’architettura militare. LII. Giambattista Bellici. LIII. Francesco Marchi. LIV. Jacopo Lantieri, Girolamo Cattaneo, ec. LV. Girolamo Maggi. LVI. Jacopo Castriotto e Galasso Alghisi. LVII. Carlo Teti e Gabriello Busca. LVIII. Buonaiuto Lorini. LIX. Scrittori di nautica e dell’arte militare marittima. LX. Scrittori della scienza dalle acque. LXI Scrittori delle arti liberali. LXII. Scrittori di musica. LXIII Scrittori di agricoltura, di commercio, ec. LXIV. Scrittori di filosofia morale: Galeazzo FLorimonte ed altri. LXV. Alessandro Piccolomini. LXVI. Francesco Piccolomini. LXVII Scrittori intorno al duello: elogio di Baldassar Castiglione. LXVIII Sue opere. LXIX. Scrittori di politica: Niccolò Macchiavelli. LXX. Altri scrittori dello stesso argomento.

Capo III.

Pag. 863

Storia naturale, Anatomia, Medicina.

I. Autori che si affaticarono intorno a Plinio. II. Traduzioni di Dioscoride: notizie del Mattioli. III. Opere da lui pubblicate. IV. Altri scrittori di botanica: Luca Ghini. V. Luigi Anguillara: orto botanico in Padova. VI. Bartolommeo Maranta. VII. Melchiorre Guulaudmo [p. vii modifica]e Prospero Alpino. VIII. Andrea Cesalpino. IX. Si accennano altri-scrittori dello stesso argomento. X. Scrittori del regno animale. XI. Scrittori del regno minerale. XII. Ulisse Aldrovandi. XIII. Altri scrittori di storia naturale. XIV. L’anatomia dee all’Italia i suoi maggiori progressi. XV. Jacopo Berengario da Carpi. XVI. Altri anatomici. XVII. Andrea Vesalio professore in Padova: Realdo Colombo. XVIII. Gabriello Falloppio XIX. Filippo Ingrassia. XX Giambattista Canani. XXI. Si accennano altri anatomici. XXII. Bartolommeo Eustachio. XXIII. Scoperta della circolazion del sangue. XXIV. Se essa debbasi a f Paolo Sarpi. XXV. Storia delle scoperte anatomiche ideata dal Morgagni. XXVI. Progressi della medicina e medici illustri. XXVII. Giovanni Manardi. XXVIII Antonio Musa Brasarola. XXIX. Tommaso da Ravenna. XXX. Matteo Corti. XXXI. Giambatista daMonte. XXXII. Antonio Fracanzano. XXXIII. Girolamo Mercuriale. XXXIV. Altri professori di medicina in Padova. XXXV. Altri scrittori di medicina. XXXVI. Francesco Vettori. XXXVII. Si annoverano più altri medici rinomati. XXXVIII. Medici milanesi. XXXIX. Lucilio Filalteo. XL. Continuazione delle notizie del Filalteo. XLI. Lodovico Settala. XLII. Medici italiani in Allemagna. XLI II. Medici italiani in Francia. XLIV. Altri medici in Francia. XLV. Medici italiani in Ispagna. XLVI. Medici italiani in altre provincie. XLVII. Quai vantaggi si ricavassero dalle opere di questi medici. XLVIII. Progressi della chirurgia. XLIX. Altri scrittori di chirurgia. L. Continuazion de’ medesimi. LI. Gasparo Tagliacozzi. LII). Girolamo Fabrizio d’Acquapendente. LI il. Sue opere.

Capo IV.

Pag. 1402

Giurisprudenza civile ed ecclesiastica.


I. Il secolo xvi abbonda di giureconsulti, ma non molto illustri. II. Se ne annoverano alcuni: Alberto Bruni e Carlo Ruini. III. Francesco Corti. IV. Gianfrancesco Riva. V. Altri giureconsulti, e tra essi Mariano Soccini il giovane. VI. Francesco Sfondrati ed t [p. viii modifica]altri. VII. Notizie del celebre Andrea Alciati, e suo carattere. VIII. Sue opere, e vantaggi da lui recati alla giurisprudenza. IX. Altri giureconsulti. X. Aimone Cra vetta. XI. Giulio Ciano. XII. Altri giureconsulti. XIII. Jacopo Menochio. XIV. Giureconsulti ommessi dal Panciroli. XV. Notizie di Lelio Torelli. XVI. Di Francesco Bellincini. XVII. Di Prospero Farinacci e di altri. XVIII. Di Alberto Bolognetti e di Girolamo Bocca di l'erro. XIX. Di alcuni altri giureconsulti. XX. Professori di legge italiani in Francia. XXI. Altri in Allemagna e nella Gran Brettagna. XXII. Notizie di Alberico e di Scipione Gentili. XXIII. Di Giulio Pacio. XXIV. Di Francesco Giovannetti e di Girolamo Olzignano. XXV. Canonisti più celebri: Lorenzo, Tommaso ed altri Campeggi. XXVI. Cammillo, Gabriello ed altri Paleotti. XXVII. Altri Canonisti nominati dal Panciroli. XXVIII. Girolamo Parisetti. XXIX. Anastasio Germonio. XXX. Altri canonisti ommessi dal Panc'iroli. XXXI. Card Ascanio Colonna. XXXII. Mattia Ugoni e Giampaolo Lancellotti. XXXIII. Correzione del Decreto di Graziano. XXXIV. In essa si adopera tra gli altri Latino Latini. XXXV. Scrittori delle Vite de’ Giureconsulti. XXXVI. Notizie di Guido Panciroli.

[p. v modifica]

INDICE E SOMMARIO

DEL

TOMO SETTIMO, PARTE TERZA

Storia della Letteratura Italiana dall'anno md

fino all’anno mdc.

LIBRO TERZO

Belle Lettere ed arti.

Capo 1.

Pag. 1161

Storia.

1. Gran copia di storici in questo secolo. II. Scrittori di cronologia e di geografia antica. III. Scrittori di geografia moderna. IV. Giulio Cesare Scaligero: ricerche sulla sua condizione. V. F Leandro Alberti. VI. Principii di Ortensio Landi. VII. Sue opere. VIII. Altre opere del Landi, e suo carattere. IX. Livio Sanuto. X. Illustratori dell’ antichità: Onofrio Panvinio. XI. Sue opere e loro eccellenza. XII. Carlo Sigonio. XIII. Sua opere, e suoi meriti verso le lettere. XIV. Notizie di Francesco Robortello. XV. Contese tra ’l Robortello e l Sigonio. XVI. Scrittori di mitologia: Giglio Gregorio Giraldi. XVII. Opere da lui pubblicate. XVIII. Natal Conti. XIX. Alessandro Sardi ed altri. XX. Scrittori delle antiche medaglie: Vico, Erizzo, ec. XXI. Co Costanzo Landi. XXII. Card Bernardino Maffei. XXIII. Altri scrittori delle antichità romane. XXIV. Celio Calcagnini. XXV. Giampiero Valeriano. XXVI. Alessandro d'Alessandro e Celio Rodigino. XXVII. Pirro Ligorio. XXV 111. (Jttavio Puntagaio. [p. vi modifica]XXIX. Edizioni e traduzioni degli antichi storici. XXX. Scrittori della Storia antica: Giangrisostomo Zanchi. XXXI. Gaudenzio Menila e Buona ventura Castiglione. XX XII. Ottavio Ferrari. XXXIII. Pier Leone Casella. XXXIV. Scrittori di storia generale. XXXV. Altri scrittori dello stesso argomento. XXXVI. Scrittori delle cose de’ tempi loro. XXXVII Paolo Giovio. XXXVIII. Caratteri delle sue Storie. XXXIX. Francesco Guicciardini. XL. Altri scrittori della Storia de’ loro tempi. XLI. Luca Contile. XLII. Giovanni Botero. XLIII. Storia delle città particolari: Storie di Firenze: Jacopo Nardi. XLIV. Filippo Nerli: Bernardo Segni. XLV. Benedetto Varchi. XLVI. Giammichele Bruto. XLVII. Vincenzo Borghini. XLVIII. Scipione Ammirato. XLIX. Altri scrittori di Storia toscana. L. Scrittori di Storia veneta: notizie del Cardinal Bembo. LI. Suoi studi e sue opere. LII. Luigi Contarini e Paolo Paruta. LIII. Altri scrittori di Storia veneta. LIV. Antonmaria Oraziani. L.V. Storici delle altre città dello Stato veneto. LVI. Storici ferraresi: Pellegrino Prisciani e Gasparo Sardi. LV II. Ciozio Giambatista Gii alili. LVIII. Girolamo Falletti. LIX. Giambattista Pigna. LX. Se il Pigna sia plagiario del Falletti. LXI. Storici di Modena, Reggio, Parma, ec. LXII. Storici milanesi e di altre città di quello Stato. LXI li. Storici mantovani. LXIV. Notizie di Gabriello Simeoni. LXV. Continuazione delle medesime. LXVI. Storici piemontesi. LXVII. Storici genovesi: Giustiniani e Foglietta. LX1X. Jacopo Bonfadio. LXX. Altri Storici genovesi. LXXI. Storici dello Stato pontificio. LXXII. Storici bolognesi. LXX lll. Storici napoletani. LXXIV. Storici siciliani. LXXV. Italiani che scrissero la Storia di Francia. LXXVI. Scrittori della Storia di Spagna e di Portogallo. LXXVII. Scrittori della Storia delle Indie: Pietro Martire: d’Anghiera. LYX\ III. P. Giampietro Maffei. LXXIX. Polidoro Vergilio scrittor della Storia d’Inghilterra. LXXX. Scrittori della Storia germanica. LXXXI. Scrittori della Storia dì Polonia. LXXXII. Scrittori della Storia dei Paesi Bassi. LXXXIII. Scrittori di genealogie. LXXXIV. Scrittori di storia letteraria. LXXXV. Notizie di Antonfrancesco Doni. LXXXVL Continuazione delle medesime. LXXXV II. Nimici implacabili del Doni: Loilovico Do[p. vii modifica]inciuchì. LXXXVI1I. E Pietro Aretino. LA X XIX. Scrittori della Storia delle belle arti: Vasari. XC. Scrittori dell’Arte storica. XCI. Notizie del p Antonio Possevino.

Capo II.

Pag. 1553

Lingue straniere.

I. Stamperie di lingue orientali in Italia. II. Agostino Giustiniani e Teseo Ambrosio dotti in quelle lingue. III. Più altri in essa versati. IV. Notizie del Cardinal Federigo Fregoso. V. Suoi studi e sue opere. VI. Altri dotti nella lingua ebraica. VII. Professori italiani di lingue orientali in Allemagna e in Inghilterra. VIII. Altri in Francia. IX. Fervore degl’ Italiani nel coltivare la lingua greca. X. Professori illustri di essa: Gio. Lascari. XI. Marco Musuro. XII. Altri Greci in Italia. XIII. Francesco Porto. XIV. Massimo Marginilo. \ \. Italiani dotti nel greco: Varino Favorino. XVI. Fra Urbano \ alenano Bolzano. XVII. Pietro AJcionio. XV III. Marcantonio A monaco. XIX. V ittore Fausto. XX. Bernardino Donato. XXI Stefano Negri e Giambattista Rasario. XXII. Bartolommeo Faustini e Pompilio Amaseo. XXIII. Girolamo Aleandro e il monaco Severo. XXIV. Altri dotti nel greco. XXV. Filippo Saldi.

Capo III.

Pag. 1644

Poesia italiana.

I. Fervore e gara degl’italiani nel coltivare la poesia italiana. II. Il Bembo la perfeziona: come imitato dagli altri. III. Si nominano alcuni de’ più illustri: Francesco Broccardo. IV. Francesco M Molza. V. Giovanni Guidiccioni. VI. Niccolò Franco. VII. Altri poeti: Raccolte di rimatori. Vili. Monsignor Giovanni della Casa. IX. Patrizii veneti poeti. X. Mons Gio Girolamo de Rossi. XI. Diomede Borghesi e Annibal Caro. XII. Lodovico Castelvetro. XIII. Riflessioni sulle contese tra il Caro e il Castel vetro. XIV. Conseguenze di tali controversie in Modena. XV. Altri rimatori. XVI. Se ne annoverano più altri. [p. viii modifica]XVII. Poetesse celebri: Vittoria Colonna. XVIII. Veronica Gambara. XIX Altre poetesse. XX. Lucia Bertana e più altre. XXI Tarquinia Molza. XXII. Altre rimatrici. XXIII. Pellegrino Morato padre di Olimpia. XXIV. Notizie della detta Olimpia. XXV. Scrittori di poesie satiriche. XXVI. Scrittori di poesie giocose. XXVII. Imitatori del Itemi. XXV III. Scrittori di poesie pastorali: Jacopo Sannazzaro. XXIX. Altri poeti pastorali: Bernardo Baldi. XXX. Poesie pescatorie. XXXI. Scrittori di poemi didascalici, e tra essi Luigi Alamanni. XXXII. Giovanni Rucellai. XXXIII. Tito Gio Scandianese ed Erasmo da Valvasone. XXXIV. Poemetti storici. XXXV. Poemetti morali e biblici. XXXVI. Scrittori di novelle: Matteo Bandello. XXXVII. Scrittori di poemi romanzeschi. XXXVIII. Bernardo Tasso. XXXIX. Suoi poemi. XL. Notizie dell’Ariosto. XLI. Suo poema. XLII. Altri poemi romanzeschi. XLIII. Poeti epici: Gio Giorgio Trissino. XLIV. Suo poema ed altre opere. XLV. Altri scrittori di poemi epici. XLVI. Notizie della vita di l’Tasso. XLVII. Sue vicende e loro origine. XLVIII. Ultimi anni del Tasso. XLIX. Sue opere e contese intorno alla Gerusalemme. L. Confronto dell’Ariosto col Tasso. LI. Poesia teatrale. LIi. Tragedie del Trissino e del Rucellai. LIII. Sperone Speroni. LIV. Sua Canace: contese per essa insorte. LV. Tragedie del Giraldi e di altri. LVI. Giovanni Andrea dell’Anguillara. LVII. Altri scrittori di tragedie. LVIII. Il Cieco di Adria. LIX. Federigo Asinari e conte Pomponio Torelli. LX. Altre tragedie. LXI. Stato della commedia italiana di questo secolo. LXII. Scrittori di commedie in verso. LXIII. Scrittori di commedie in prosa: cardinal Bibbiena. LXIV. Altri scrittori di commedie. LXV. Commedie del Ruzzante. LXVI. Scrittori di drammi pastorali: il Beccari e il Tasso. LXVII. Altri drammi pastorali. LXVIII. Notizie della vita di Battista Guarini. LXIX. Suo Pastor fido ed altre opere. LXX. Drammi per musica. LXXI. Magnificenza de’ teatri italiani. LXXII. A qual perfezione giugnesse la poesia’ LXXIII. Traduzioni di poeti greci o latini. LXXIV. Diverse controversie intorno alla poesia. LXXV. Varietà di metri introdotta. LXX VI. Notizie della vita di Claudio Toloinmci. LXXV II. Suoi studi e sue opere.