Storia d'Italia/Libro V/Capitolo III
Questo testo è completo. |
◄ | Libro V - Capitolo II | Libro V - Capitolo IV | ► |
III
Queste cose si feciono l’anno mille cinquecento. Ma molto piú importanti cose si ordinavano per l’anno mille cinquecent’uno dal re di Francia: alle quali per essere piú espedito aveva sempre procurato di fare concordia col re de’ romani, per la quale oltre a ottenere da lui l’investitura del ducato di Milano gli fusse lecito assaltare il regno di Napoli; usando in questo il mezzo dell’arciduca suo figliuolo, inclinato alla pace perché i popoli suoi, per non interrompere il commercio delle mercatanzie, malvolentieri guerreggiavano co’ franzesi, e perché il re che non aveva figliuoli maschi proponeva di dare Claudia sua figliuola per moglie a Carlo figliuolo dell’arciduca, e per dota, quando fussino di etá abile a consumare il matrimonio, perché l’uno e l’altro erano minori di tre anni, il ducato di Milano. Per la cui intercessione, non si potendo cosí prestamente risolvere molte difficoltá che intervenivano nella pratica della pace, ottenne, nel principio dell’anno mille cinquecent’uno, tregua per molti mesi da Massimiliano, dandogli per ottenerla certa quantitá di danari. Nella quale non fu fatta menzione alcuna del re di Napoli; con tutto che Massimiliano, avendo ricevuto da lui quarantamila ducati, e obligazione di pagargli, accadendo il bisogno, quindicimila ducati ogni mese, gli avesse promesso di non fare accordo alcuno senza includervelo, e di rompere la guerra, se fusse necessario il fare diversione, nello stato di Milano. Perciò rimanendo il re di Francia sicuro per allora de’ movimenti di Germania, e sperando di ottenere, innanzi passasse molto tempo, per mezzo del medesimo arciduca, la investitura e la pace, voltò tutti i suoi pensieri alla impresa del regno di Napoli. Alla quale temendo non se gli opponessino i re di Spagna, e dubitando che a quelli re non si unissino, per timore della sua grandezza, i viniziani e forse il pontefice, rinnovò con loro le pratiche, cominciate a tempo del re Carlo, della divisione di quel reame, al quale Ferdinando re di Spagna pretendeva similmente avere ragione. Perché se bene Alfonso re di Aragona l’avesse acquistato per ragioni separate dalla corona di Aragona, e però come di cosa propria ne avesse disposto in Ferdinando figliuolo suo naturale, nondimeno in Giovanni suo fratello che gli succedette nel regno di Aragona, e in Ferdinando figliuolo di Giovanni, era stata insino allora querela tacita che, avendolo Alfonso conquistato con l’armi e co’ danari del reame di Aragona, apparteneva legittimamente a quella corona: la quale querela aveva Ferdinando coperta con astuzia e pazienza spagnuola, non solo non pretermettendo con Ferdinando re di Napoli, e poi con gli altri che succederono di lui, gli uffici debiti tra parenti ma eziandio augumentandogli con vincolo di nuova affinitá, perché a Ferdinando di Napoli dette per moglie Giovanna sua sorella e consentí poi che Giovanna figliuola di quella si maritasse a Ferdinando giovane; e nondimeno non aveva però conseguito che la cupiditá sua non fusse, molto tempo prima, stata nota a’ re napoletani. Concorrendo adunque in Ferdinando e nel re di Francia la medesima inclinazione, l’uno per rimuoversi gli ostacoli e le difficoltá, l’altro per acquistare parte di quello che lungamente aveva desiderato, poiché a conseguire il tutto non appariva alcuna occasione, si convenneno di assaltare in uno tempo medesimo il reame di Napoli, il quale tra loro si dividesse in questo modo: che al re di Francia toccasse la cittá di Napoli con tutta la Terra di Lavoro e la provincia dello Abruzzi, e a Ferdinando le provincie di Puglia e di Calavria; e che ciascuno si conquistasse da se stesso la sua parte, non essendo l’altro obligato ad aiutarlo ma solamente a non impedirlo. E sopra tutto convenneno che questa concordia si tenesse segretissima, insino a tanto che l’esercito che il re di Francia mandasse a quella impresa fusse arrivato a Roma: al qual tempo gli imbasciadori di amendue, allegando essersi fatta per beneficio della cristianitá questa convenzione e per assaltare gli infedeli, unitamente ricercassino al pontefice che concedesse la investitura secondo la divisione convenuta tra loro; investendo Ferdinando sotto titolo di duca di Puglia e di Calavria e il re di Francia sotto titolo non piú di Sicilia ma di re di Ierusalem e di Napoli. Il quale titolo del regno ierosolimitano, pervenuto una volta in Federigo secondo, imperadore romano e re di Napoli, per dote della sua moglie figliuola di Giovanni re di Ierusalem, in nome ma non in effetto, era stato continuamente usato da’ re seguenti; benché in uno tempo medesimo se l’avessino, per diverse ragioni, non meno cupidamente appropriato i re di Cipri della famiglia Lusignana: tanto sono avidi i príncipi di abbracciare colori da potere con apparente onestá vessare, benché spesso indebitamente, gli stati posseduti da altri. La quale capitolazione tra i due re come fu fatta, il re di Francia cominciò scopertamente a preparare l’esercito.