Storia d'Italia/Libro IV/Capitolo I

Capitolo I

../../Libro IV ../Capitolo II IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro IV Libro IV - Capitolo II
[p. 299 modifica]

I

Diritti del nuovo re di Francia al ducato di Milano e suo desiderio di rivendicarli. Disposizione d’animo de’ principi e de’ governi italiani verso il nuovo re. I veneziani, il pontefice e i fiorentini mandano al re ambasciatori. Il re li accoglie lietamente ed inizia subito trattative con essi.

Liberò la morte di Carlo re di Francia Italia dal timore de’ pericoli imminenti dalla potenza de’ franzesi, perché non si credeva che Luigi duodecimo nuovo re avesse, nel principio del suo regno, a implicarsi in guerre di qua da’ monti. Ma non rimasono giá gli animi degli uomini consideratori delle cose future liberi dal sospetto che il male differito non diventasse, in progresso di tempo, piú importante e maggiore, essendo pervenuto a tanto imperio uno re maturo d’anni esperimentato in molte guerre ordinato nello spendere e, senza comparazione, piú dependente da se stesso che non era stato l’antecessore; e al quale non solo appartenevano, come a re di Francia, le medesime ragioni al regno di Napoli ma ancora pretendeva che per ragioni proprie se gli appartenesse il ducato di Milano, per la successione di madama Valentina sua avola, la quale da Giovan Galeazzo Visconte suo padre, nanzi che di vicario imperiale ottenesse il titolo di duca di Milano, era stata maritata a Luigi duca d’Orliens fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo alla dote, che fu la cittá e contado d’Asti e quantitá grandissima di danari, espressa convenzione che mancando in qualunque tempo la linea sua [p. 300 modifica]mascolina succedesse nel ducato di Milano Valentina o, morta lei, i discendenti piú prossimi. La quale convenzione, per se stessa invalida, fu, se è vero quello che asseriscono i franzesi, vacante allora la sedia imperiale, confermata con l’autoritá pontificale: perché i pontefici romani, fondandosi in sulle leggi fatte da loro medesimi, pretendono appartenersi a sé l’amministrazione dello imperio vacante. E però, essendo poi per la morte di Filippo Maria Visconte mancati i discendenti maschi di Giovan Galeazzo, cominciò Carlo duca di Orliens, figliuolo di Valentina, a pretendere alla successione di quello ducato; al quale (come l’ambizione de’ príncipi è pronta ad abbracciare ogni apparente colore) pretendevano nel tempo medesimo e Federigo imperadore, come a stato che, estinta la linea nominata nella investitura fatta da Vincislao re de’ romani a Giovan Galeazzo, fusse ricaduto allo imperio, e Alfonso re di Aragona e di Napoli, stato instituito erede nel testamento di Filippo. Ma essendo state piú potenti l’armi l’arti e la felicitá di Francesco Sforza, il quale, per accompagnare l’armi con qualche apparenza di ragione, allegava dovere succedere Bianca sua moglie, figliuola unica ma naturale di Filippo, Carlo d’Orliens il quale, nelle guerre tra gl’inghilesi e i franzesi fatto prigione nella giornata di Dangicort, era dimorato venticinque anni prigione in Inghilterra, non potette per la povertá e per la mala fortuna sua tentare da se medesimo di ottenerla, né da Luigi undecimo re di Francia, benché congiuntissimo di sangue, impetrare mai aiuto alcuno; perché quel re, essendo stato nel principio del suo regnare molto infestato da’ signori grandi del reame di Francia, i quali sotto titolo del bene publico gli congiurorno contro per interessi e sdegni privati, riputò sempre che per la bassezza de’ potenti la sicurtá e la grandezza sua si confermasse. Per la quale ragione Luigi d’Orliens figliuolo di Carlo non potette, con tutto che fusse suo genero, impetrare da lui favore alcuno; e morto il suocero, non volendo tollerare che nel governo di Carlo ottavo, allora pupillo, gli fusse anteposta Anna duchessa di Borbone, sorella del re, suscitate con piccola fortuna in Francia cose nuove, passò, con [p. 301 modifica]fortuna minore, in Brettagna; perché, congiunto a quegli che non volevano che Carlo, per mezzo del matrimonio di Anna, erede, per la morte di Francesco suo padre senza figliuoli maschi, di quel ducato, conseguisse la Brettagna, anzi aspirando occultamente al medesimo matrimonio, fu preso nella giornata che tra’ franzesi e i brettoni fu commessa appresso a Santo Albino in Brettagna, e, condotto in Francia, stette incarcerato due anni: in modo che, mancandogli la facoltá e, poi che per grazia regia fu liberato di prigione, gli aiuti di Carlo, non tentò quella impresa se non quando, per l’occasione di essere per commissione del re rimaso in Asti, entrò con poco successo in Novara. Ma diventato re di Francia, niuno desiderio ebbe piú ardente che d’acquistare, come cosa ereditaria, il ducato di Milano: nel quale desiderio nutritosi insino da puerizia, vi si era acceso molto piú perché, per le cose succedute a Novara e per le dimostrazioni insolenti che quando era in Asti gli erano state usate, aveva odio non mediocre contro a Lodovico Sforza. Però, pochi dí dopo la morte del re Carlo, con deliberazione stabilita nel suo consiglio, si intitolò non solamente re di Francia e, per rispetto del reame di Napoli, re di Ierusalem e dell’una e l’altra Sicilia, ma ancora duca di Milano; e per fare noto a ciascuno quale fusse la inclinazione sua alle cose d’Italia scrisse subito lettere congratulatorie della sua assunzione al pontefice a’ viniziani a’ fiorentini, e mandò uomini propri a dare speranza di nuove imprese, dimostrando espressamente d’avere nell’animo d’acquistare il ducato di Milano.

Alla quale cosa se gli presentava opportunitá non piccola, ‑ avendo la morte di Carlo causate negli italiani inclinazioni molto diverse dalle passate: perché il pontefice, stimolato dagli interessi propri, i quali conosceva non potere saziare stando quieta Italia, desiderava che le cose di nuovo si turbassino; e i viniziani, cessato il timore che per le ingiurie fatte a Carlo avevano avuto di lui, non erano d’animo alieno da confidarsi del nuovo re. La quale disposizione era per augumentarsi ogni dí piú, perché Lodovico Sforza, se bene conoscesse [p. 302 modifica]dovere avere piú duro e piú implacabile inimico, nutrendosi con la speranza con la quale si nutriva similmente Federigo d’Aragona che e’ non potesse cosí presto attendere alle cose di qua da’ monti, e impedito dallo sdegno presente a discernere il pericolo futuro non era per astenersi da opporsi loro nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini cominciavano a discostarsi con l’animo dell’amicizia franzese: perché se bene il nuovo re fusse stato prima loro fautore, ora, pervenuto alla corona, non aveva con essi vincolo alcuno, né per fede data né per benefici ricevuti, come aveva avuto l’antecessore, per le capitolazioni fatte in Firenze e in Asti, e per l’avere voluto piú presto sottoporsi a molti affanni e pericoli che abbandonare la sua congiunzione; e la discordia che continuamente cresceva tra i viniziani e il duca di Milano era cagione che, essendo cessato il timore avuto delle forze de’ collegati, e sperando piú nel favore propinquo e certo di Lombardia che ne’ soccorsi lontani e incerti di Francia, avevano cagione di stimare manco quella amicizia.

Nella quale diversa disposizione degli animi furono medesimamente diversi gli andamenti. Perché dal senato viniziano fu mandato subito a lui uno segretario che avevano appresso al duca di Savoia; e per gittare con questi princípi i fondamenti da stabilire seco quella amicizia che alla giornata ricercassino le occorrenze comuni, furono eletti tre oratori che andassino a rallegrarsi della sua successione, e a scusare che quello che avevano fatto contro a Carlo non era proceduto da altro che da sospetto, nato poiché per molti segni compresono che, non contento al regno di Napoli, distendeva giá i pensieri suoi all’occupazione di tutta Italia: e il pontefice, disposto di trasferire Cesare suo figliuolo dal cardinalato a grandezza secolare, alzato l’animo a maggiori pensieri e mandatigli subito imbasciadori, disegnò di vendergli le grazie spirituali, ricevendone per prezzo stati temporali; perché sapeva il re desiderare ardentemente di ripudiare Giovanna sua moglie, sterile e mostruosa e che quasi violentemente gli era stata data da Luigi undecimo, suo padre, né avere minore desiderio di [p. 303 modifica]pigliare per moglie Anna restata vedova per la morte del re passato, non tanto per le reliquie dell’antica inclinazione che insino innanzi alla giornata di Santo Albino era stata tra loro, quanto per conseguire con questo matrimonio il ducato di Brettagna, ducato grande e molto opportuno al reame di Francia; le quali cose ottenere senza l’autoritá pontificale non si potevano: né i fiorentini mancorono di mandargli imbasciadori, per l’antico instituto di quella cittá con la corona di Francia, e per riconfermare seco i meriti loro e le obligazioni del re passato; sollecitati molto a questo medesimo dal duca di Milano, acciocché per mezzo loro si difficultassino le pratiche de’ viniziani, avendosi dall’una e dall’altra republica a trattare delle cose di Pisa, e perché acquistando fede o autoritá alcuna potessino usarla, con qualche occasione, a trattare concordia tra lui e il re di Francia, il che egli sommamente desiderava. I quali tutti furono lietamente raccolti dal re, e dato subitamente principio a trattare con ciascuno: benché gli fusse fisso nell’animo di non muovere cosa alcuna in Italia se prima non avesse assicurato il regno di Francia, per mezzo di nuove congiunzioni co’ príncipi vicini.