Storia d'Italia/Libro III/Capitolo II
Questo testo è completo. |
◄ | Libro III - Capitolo I | Libro III - Capitolo III | ► |
II
Le quali mentre che s’aspettano, non mancavano da altre parti a’ fiorentini nuovi e pericolosi travagli, suscitati principalmente da’ potentati della lega. I quali, a fine di interrompere l’acquisto di Pisa e di costrignergli a separarsi dalla confederazione del re di Francia, confortorono Piero de’ Medici che con l’aiuto di Verginio Orsino, il quale fuggito del campo de’ franzesi il dí del fatto d’arme del Taro era tornato a Bracciano, tentasse di ritornare in Firenze; cosa facile a persuadere all’uno e all’altro, perché a Verginio era molto a proposito, in qualunque evento fusse per avere questo conato, raccorre co’ danari d’altri i suoi antichi soldati e partigiani e rimettersi in sulla riputazione dell’armi; e a Piero, secondo il costume de’ fuorusciti, non mancavano varie speranze, per gli amici che aveva in Firenze, ove anche intendeva dispiacere a molti de’ nobili il governo popolare, e per gli aderenti e seguaci assai che per la inveterata grandezza della famiglia sua avea in tutto il dominio fiorentino. Credettesi che questo disegno avesse avuto origine a Milano, perché Verginio quando fuggí da’ franzesi era andato subito a visitare il duca, ma si stabilí poi in Roma, ove fu trattato molti dí appresso al pontefice dall’oratore veneto e dal cardinale Ascanio, il quale procedeva per commissione di Lodovico suo fratello. E furono i fondamenti e le speranze di questa impresa che, oltre alle genti che metterebbe insieme Verginio de’ suoi antichi soldati, e con diecimila ducati i quali Piero de’ Medici aveva raccolti del suo proprio e dagli amici, Giovanni Bentivoglio, soldato de’ viniziani e del duca di Milano, rompesse nel tempo medesimo la guerra da’ confini di Bologna, e che Caterina Sforza, i figliuoli della quale erano agli stipendi del duca di Milano, desse dalle cittá di Imola e di Furlí, che confinano co’ fiorentini, qualche molestia; e si promettevano non vanamente avere disposti al desiderio loro i sanesi, accesi dall’odio inveterato contro a’ fiorentini e dalla cupiditá di conservarsi Montepulciano, la quale terra non si confidavano di potere sostenere da loro medesimi. Perché, avendo pochi mesi innanzi, con le forze proprie e con le genti del signore di Piombino e di Giovanni Savello soldati comunemente dal duca di Milano e da essi, tentato d’insignorirsi del passo della palude delle Chiane, il quale da quella banda era confine tra i fiorentini e loro per lungo tratto, e a questo effetto cominciato a lavorare appresso al ponte a Valiano uno bastione, per battere una torre de’ fiorentini posta in sulla punta del ponte di verso Montepulciano, era riuscito tutto il contrario; perché i fiorentini, commossi dal pericolo della perdita di questo ponte, che gli privava della facoltá di molestare Montepulciano, e dava adito agli inimici d’entrare ne’ territori di Cortona e d’Arezzo e degli altri luoghi che dall’altra parte della Chiana appartengono al dominio loro, mandatovi potente soccorso sforzorono il bastione cominciato da’ sanesi, e per stabilirsi totalmente il passo fabricorno appresso al ponte, ma di lá dalla Chiana, un bastione capacissimo d’alloggiarvi molta gente: con l’opportunitá del quale, scorrendo insino alle porte di Montepulciano, infestavano medesimamente tutte le terre che i sanesi tenevano da quella parte. E a questo successo s’era aggiunto che, poco poi che fu passato il re di Francia, avevano rotto appresso a Montepulciano le genti de’ sanesi e fatto prigione Giovanni Savello loro capitano. Speravano inoltre Verginio e Piero de’ Medici d’ottenere ricetto e qualche comoditá da’ perugini: non solo perché i Baglioni, i quali con l’armi e col seguito de’ partigiani dominavano quasi quella cittá, erano congiunti a Verginio, seguitando ciascuno di loro il nome della fazione guelfa, e perché con Lorenzo padre di Piero, e poi con Piero mentre era in Firenze, avevano tenuto strettissima amicizia e stati favoriti sempre contro a’ movimenti degl’inimici, ma ancora perché, essendo sottoposti alla Chiesa, benché piú nelle dimostrazioni che negli effetti, si credeva che in questo che non apparteneva principalmente allo stato loro avessino a cedere alla volontá del pontefice, aggiugnendovisi massimamente l’autoritá de’ viniziani e del duca di Milano.
Partiti adunque con queste speranze Verginio e Piero de’ Medici di terra di Roma, persuadendosi che i fiorentini, divisi tra loro medesimi e assaltati col nome de’ confederati da tutti i vicini, potessino con fatica resistere, poi che ebbono soggiornato qualche dí tra Terni e Todi e in quelle circostanze, dove Verginio attendendo ad abbassare per tutto la fazione ghibellina traeva da’ guelfi danari e aiuto di genti, si pose a campo in favore de’ perugini a Gualdo, terra posseduta dalla comunitá di Fuligno ma venduta prima per seimila ducati dal pontefice a’ perugini, accesi non tanto dal desiderio di possederla quanto dalla contenzione delle parti, per le quali tutte le terre circostanti si trovavano allora in grandissimi movimenti. Perché pochi dí innanzi gli Oddi, fuorusciti di Perugia e capi della parte avversa a’ Baglioni, aiutati da quegli di Fuligno di Ascesi e d’altri luoghi vicini che seguitavano la parte ghibellina, erano entrati in Corciano, luogo forte vicino a Perugia a cinque miglia, con trecento cavalli e cinquecento fanti; per il quale accidente essendo sollevato tutto il paese, perché Spoleto Camerino e gli altri luoghi guelfi erano favorevoli a’ Baglioni, gli Oddi pochi dí dopo entrorono una notte furtivamente in Perugia, e con tanto spavento de’ Baglioni che giá perduta la speranza del difendersi cominciavano a mettersi in fuga: e nondimeno perderono, per uno inopinato e minimo caso, quella vittoria che non poteva torre piú loro la possanza degl’inimici. Perché essendo giá pervenuti senza ostacolo a una delle bocche della piazza principale, e volendo uno di loro, che a questo effetto aveva portato una scure, spezzare una catena, la quale secondo l’uso delle cittá faziose attraversava la strada, impedito a distendere le braccia da’ suoi medesimi che calcati gli erano intorno, gridò con alta voce: — addietro, addietro — acciocché allargandosi gli dessino facoltá di adoperarsi; la quale voce, replicata di mano in mano da chi lo seguitava e intesa dagli altri come incitamento a fuggire, mésse senza altro scontro o impedimento in fuga tutta la gente, non sapendo alcuno da chi cacciati o per quale cagione si fuggissino: dal quale disordine preso animo e rimessisi insieme gli avversari, ammazzatine nella fuga molti di loro, e preso Troilo Savello, il quale per la medesima affezione della parte era stato mandato in aiuto degli Oddi dal cardinale Savello, seguitorno gli altri insino a Corciano, e lo recuperorno con l’impeto medesimo; né saziati per la morte di quegli che erano stati uccisi nel fuggire ne impiccorono in Perugia molti degli altri, con la crudeltá tra loro medesimi usano i parziali. Da’ quali tumulti essendo nate molte uccisioni nelle terre vicine per conto delle parti, sollecite ne’ tempi sospetti a sollevarsi, o per sete d’ammazzare gl’inimici o per paura di non essere prevenuti da loro, i perugini concitati contro a’ fulignati avevano mandato il campo a Gualdo; dove avendo data la battaglia invano, diffidatisi di poterlo ottenere con le loro forze, accettorono gli aiuti di Verginio, il quale si offerse loro acciocché al nome della guerra e delle prede concorressino piú facilmente i soldati. E nondimeno, stimolati da lui e da Piero de’ Medici di aiutare scopertamente la impresa loro, o almeno di concedere qualche pezzo d’artiglieria e il ricetto per le genti loro a Castiglione del Lago, che confina col territorio di Cortona, e comoditá di vettovaglie per l’esercito, non consentivano alcuna di queste dimande, ancora che delle cose medesime facesse instanza grandissima in nome del duca di Milano il cardinale Ascanio, e il pontefice con brevi veementi e minatori lo comandasse; perché essendo stati, dopo l’occupazione di Corciano, aiutati da’ fiorentini con qualche somma di danari, i quali di piú avevano a Guido e a Ridolfo principali della casa de’ Baglioni costituita annua provisione, e condotto a’ suoi stipendi Giampagolo figliuolo di Ridolfo, si erano ristretti con loro: alieni oltre a questo dalla congiunzione del pontefice, perché temevano che il favore suo fusse inclinato agli avversari, o che per occasione delle loro divisioni aspirasse a rimettere in tutto quella cittá sotto l’ubbidienza della Chiesa.
Nel quale tempo Pagolo Orsino, che con sessanta uomini d’arme della compagnia vecchia di Verginio era stato molti dí a Montepulciano e dipoi trasferitosi a Castello della Pieve, teneva per ordine di Piero de’ Medici trattato nella cittá di Cortona; con intenzione di metterlo a effetto come le genti di Verginio, il numero e la bontá delle quali non corrispondeva a’ primi disegni, s’accostassino: nella quale dilazione essendosi scoperto il trattato che si teneva, per mezzo d’uno sbandito di bassa condizione, cominciorono a mancare parte de’ loro fondamenti, e da altra parte a dimostrarsi maggiori ostacoli. Perché i fiorentini, solleciti a provedere a’ pericoli, lasciati nel contado di Pisa trecento uomini d’arme e dumila fanti, avevano mandati ad alloggiare presso a Cortona dugento uomini d’arme e mille fanti sotto il governo del conte Rinuccio da Marciano loro condottiere; e perché le genti de’ sanesi non potessino unirsi con Verginio, come tra loro si era trattato, avevano mandato al Poggio Imperiale che è a’ confini del sanese, sotto il governo di Guidobaldo da Montefeltro duca d’Urbino, condotto poco innanzi da loro, trecento uomini d’arme e mille cinquecento fanti, e aggiuntivi molti de’ fuorusciti di Siena per tenere quella cittá in maggiore terrore. Ma Verginio, poiché ebbe dato piú battaglie a Gualdo, dove fu ferito d’un archibuso Carlo figliuolo suo naturale, ricevuti, come si credette, in secreto danari da’ fulignati, ne levò il campo senza menzione alcuna dello interesse de’ perugini; e andò ad alloggiare alle Tavernelle e dipoi al Panicale nel contado di Perugia, facendo nuova instanza che si dichiarassino contro a’ fiorentini: il che non solo gli fu negato, anzi, per la mala sodisfazione che avevano delle cose di Gualdo, costretto quasi con minaccie a uscirsi del territorio loro. Però, essendo prima Piero ed egli andati con quattrocento cavalli all’Orsaia villa propinqua a Cortona, sperando che in quella cittá, la quale per non essere danneggiata da’ soldati non aveva voluto ricevere dentro le genti d’arme de’ fiorentini, si facesse qualche movimento, poiché veddeno ogni cosa quieta passorono le Chiane, con trecento uomini d’arme e tremila fanti, ma la piú parte gente male in ordine per essere stati raccolti con pochi danari; e si ridusseno nel sanese presso a Montepulciano, tra Chianciano, Torrita e Asinalunga: dove soprastettono molti dí senza fare fazione alcuna, eccetto che qualche preda e correrie, perché le genti de’ fiorentini, passate le Chiane al ponte a Valiano, si erano messe all’opposito nel Monte a Sansovino e negli altri luoghi circostanti. Né da Bologna, secondo la intenzione che era stata loro data, si faceva movimento alcuno; perché il Bentivoglio, determinato di non si implicare per gli interessi d’altri in guerra con una republica potente e vicina, ancoraché consentisse farsi molte dimostrazioni da Giuliano de’ Medici, il quale venuto a Bologna cercava di sollevare gli amici che essi erano soliti di avere nelle montagne del bolognese, non volle muovere l’armi, non ostante gli stimoli de’ collegati, interponendo varie dilazioni e allegando varie scuse. Anzi tra i collegati medesimi non era totalmente la medesima volontá: perché al duca di Milano era grato che i fiorentini avessino travagli tali che gli rendessino manco potenti alle cose di Pisa; ma non gli sarebbe stato grato che Piero de’ Medici, offeso da lui sí gravemente, ritornasse in Firenze, se bene egli, per dimostrare di volere per l’avvenire dependere del tutto dalla sua autoritá, avesse mandato a Milano il cardinale suo fratello; e i viniziani non volevano abbracciare soli questa guerra: aggiugnendosi oltre a questo l’essere intenti, il duca e loro, alle provisioni per cacciare i franzesi del reame di Napoli. Perciò mancando a Piero e a Verginio non solo le speranze le quali s’avevano proposte ma ancora i danari per sostentare le genti, diminuiti assai di fanti e di cavalli, si ritirorono al Bagno a Rapolano nel contado di Chiusi, cittá suddita a’ sanesi. Dove fra pochi dí, tirando Verginio il suo fato, arrivorono Cammillo Vitelli e monsignore di Gemel, mandati dal re di Francia per condurlo a’ soldi suoi e menarlo nel reame di Napoli; dove il re, intesa l’alienazione de’ Colonnesi, desiderava di servirsene: il quale partito, non ostante la contradizione di molti de’ suoi, che lo consigliavano o che si conducesse co’ confederati, che ne lo ricercavano con grande instanza, o che ritornasse al servigio aragonese, fu accettato da lui; o perché sperasse di ricuperare piú facilmente con questo mezzo i contadi di Albi e di Tagliacozzo, o perché, ricordandosi delle cose intervenute nella perdita del regno e vedendo essere grande appresso a Ferdinando l’autoritá de’ Colonnesi suoi avversari, si diffidasse di potere piú ritornare seco nell’antica fede e grandezza, o pure lo movesse, secondo che affermava egli, la mala sodisfazione che aveva de’ príncipi confederati per avergli mancato delle promesse fattegli al favore di Piero de’ Medici. Fu adunque condotto con secento uomini d’arme per lui e per gli altri di casa Orsina, ma nondimeno con obligo di mandare Carlo suo figliuolo in Francia per sicurtá del re (questi sono i frutti di chi ha giá fatta sospetta la fede propria); e ricevuti i danari, attendeva a prepararsi per andare insieme co’ Vitelli nel regno.