De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m altro capitolo
Riga 22:
 
 
{{nbsp|5}}Mωvεndωsi adunque l’homω, nωn per istintω di natura, ma per ragiωne’, εt essa ragiωne’, o circa la separaziωne, o circa il giudiciω, o circa la εleziωne diversificandωsi in ciascunω, tal, che qua∫i niunω intεnda l’altrω per le’ sue’ proprie’ aziωni, o passiωni, come’ fannω la bεstie; nέ anche per speculaziωne l’unω può intrare ne l’altrω, cωme l’Angelω, sεndω per la grωsseza, εt ωpacità del corpω mωrtale l’humana spεcie da ciò ritenuta; fu adunque bi∫ognω, che vωlεndω la gεneraziωne humana fra sέ cωmunicare i suoi cωncεtti, havesse qualche segnω sensuale, ε raziωnale; perciò, che devεndω prεndere una co∫a da la ragiωne, ε ne la ragiωne pωrtarla, bi∫ωgnava εssere raziωnale; ma nωn pωtεndωsi alcuna co∫a di una ragiωne in un’altra pωrtare, senωn per il mεçω del sensuale, fu bi∫ognω εssere sensuale; perciò, che sel fωsse sωlamente raziωnale, nωn pωtrεbbe trappassare’, se sωlω sensuale, nωn pωtrεbbe prεndere da la ragiωne, nέ ne la ragiωne depωrre. <big><big>ε</big></big> questo ὲ segnω, che il subjettω, di che parliamω, ὲ nobile; perciò, che in quantω suonω, egli ὲ una co∫a sensuale: εt in quantω che secωndω la vωluntà di ciascunω significa qualche co∫a, egli ὲ raziωnale.<!-- rilettura effettuata fin qui. -->
 
 
Riga 35:
 
 
{{nbsp|5}}Giudicandω adunque (nωn sεnza ragiωne tratta cωsì da le co∫e superiωri, cωme da le inferiωri) che l’homω drizasse il suω primω parlare primiεramente a Diω; dicω, che ragiωnevωlmente essω primω parlante parlò subitω, che fu da la virtù animante inspiratω; perciò, che ne l’homω crediamo, che mωltω più co∫a humana sia l’εssere sentitω, chε il sentire, pur che egli sia sentitω, ε sεnta cωme homω. Se adunque quel primω fabbrω di ogni perfeziωne principiω, εt amatωre, inspirandω il primω homω cωn ogni perfeziωne cωmpì, ragiωnevωle co∫a mi pare, che questω perfettissimω animale nωn prima cωminciasse a sentire, chel fωsse sentitω. Se alcunω pωi dicesse cωntra le ωbiecziωni; Che nωn εra bi∫ognω, che l’homω parlasse, essεndω egli sωlω; ε che Diω ogni nostrω secretω, sεnza parole, εt anchω prima di nωi, di∫cεrne. Hora (cωn quella riverεnzia, la quale devemω u∫are ogni volta, che qualche co∫a de l’εtεrna vωluntà giudichiamω) dicω; che avεgna, che Diω sapesse, anzi antivedesse (che ὲ una mede∫ima co∫a quantω a Diω) il cωncεttω del primω parlante sεnza parlare, nωn di menω vωlse, che essω parlasse; acciò, che ne la explicaziωne di tantω dωnω, cωlui, che graziω∫amente glielω havea dωnatω, se ne glωriasse.; <big><big>ε</big></big> perciò devemω credere, che da Diω prωcεda, che ωrdinatω l’attω de i nostri affεtti, se ne allegriamω. Quinci pωssiamω ritrωvare il luocω, nel quale fu mandata fuori la prima favella; perciò, che se fu animatω l’homω fuori del paradi∫ω, diremω che fuori, se dentrω, diremω che dentrω fu il locω del suω primω parlare’.<!-- rilettura effettuata fin qui. -->