De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ooops! ho dimenticato una "i" nel tag... può succedere.
Demart81 (discussione | contributi)
m minifix
Riga 14:
 
{{Centrato|''Che l’homω sωlω ha il cωmεrciω del parlare.''<br/>CAP. II}}
Questω ὲ il nostrω verω, ε primω parlare; nωn dicω ‘nostrω’, perché altrω parlare ci sia, chε quellω de l’homω; perciò, che fra tutte le co∫e, che sωnω, sωlamente a l’homω, fu datω il parlare, sεndω a lui necessariω sωlω; cεrtω nωn a gli angeli, nωn a gli animali inferiωri fu necessariω parlare; adunque sarεbbe statω datω in vanω a cωstωrω, non havεndω bi∫ognω di essω. <big><big>ε</big></big> la natura certamente abωrri∫ce di fare co∫a alcuna in vanω. Se vωlemω poi sωttilmente cωnsiderare la intenziωne del parlar nostrω, niun’altra ce ne trωveremω, chε il manifestare ad altri i cωncεtti de la mente nostra. Havendω adunque gli angeli prωntissima εt inεffabile sufficiεnzia d’intellεttω da chiarire i lωrω glωriω∫i cωncεtti, per la quale sufficiεnzia d’intellettω l’unω ὲ tωtalmente notω a l’altrω, o verω per sέ, o almenω per quel fulgentissimω specchiω, nel quale tutti sωnω rappre∫entati bellissimi, εt in cui avidissimi si spεcchianω; Per tantω pare, che di niunω segnω di parlare habianω havutω mestiεri; ma chi ωppωnesse a questω, allegandω quεi spiriti, che cascorωnω dal Ciεlω; a tale ωppω∫iziωne dωppiamente’ si può rispondere; prima, che quandω nωi trattiamω di quelle co∫e, che sωnω a bεne εssere, devemω εssi la∫ciar da parte; cωnciò sia, che questi pervεrsi nωn volserω εxpettar la divina cura. Secωnda risposta, ε megliω, ὲ, che questi Demonii a manifestare fra sέ la lωrω perfidia, nωn hannω bi∫ognω di cωnω∫cere, senωn qualche co∫a di ciascunω, perché ὲ, ε quantω ὲ, il che certamente sannω; perciò, che si cωnωbberω l’un l’altrω avanti la ruina lωrω. A gli animali inferiωri poi nωn fu bi∫ognω prωvedere di parlare; cωnciò sia, che per sωlω istintω di natura sianω guidati. <big><big>ε</big></big> poi tutti quelli animali, che sωnω di una mede∫ima spεcie, hannω le mede∫ime acziωni, ε le mede∫ime passiωni; per le quali lωrω prωpriεtà possωnω le altrui cωnω∫cere; ma a quelli, che sωnω di divεrse spεcie, nωn sωlamente nωn fu necessariω lωrω il parlare, ma in tuttω dannω∫ω gli sarεbbe statω; nωn essεndω alcunω amicabile cωmerziω tra essi. <big><big>ε</big></big> se mi fωsse ωppostω chel serpεnte, che parlò a la prima fεmina, ε l’a∫ina di Balaam habbianω parlatω; A questω rispωndω, che l’angelω, ne l’a∫ina, εt il diavωlω nel serpεnte hannω tamente ωperatω, che essi animali mosserω gli organi lωrω, ε cωsì d’indi la vωce resultò distinta, cωme verω parlare’; nωn che quellω de l’a∫ina fωsse altrω, che raggiare, ε quella del serpεnte’ altrω, che fischiare. Se alcunω poi argumentasse da quellω, che <big><big>ω</big></big>vidiω dice, nel quintω de la Mεtamorpho∫i, che le piche parlorωnω; dicω, che egli dice questω figuratamente, intendεndω altrω; ma se si dicesse, che le piche al pre∫εnte, εt altri ucεlli parlanω, dicω, che egli ὲ falsω, perciò, che tale attω non ὲ parlare, ma ὲ certa imitaziωne del suonω de la nostra vωce; o vero che si sforzanω de imitar nωi in quanto sωniamo, ma nωn in quantω parliamω. Tal che se a quellω, che alcunω εxpressamente dicesse’, anchωra la picha ridicesse, questω nωn sarεbbe de nωn rappre∫entaziωne, over imitaziωne del suonω di quellω, che prima havesse dettω. <big><big>ε</big></big> cωsì appare, a l’homω sωlω εssere statω datω il parlare; ma per qual cagiωne essω gli fωsse necessariω, si sfωrzaremo briεvemente trattare’.
 
 
{{nbsp|5}}Questω ὲ il nostrω verω, ε primω parlare; nωn dicω ‘nostrω’, perché altrω parlare ci sia, chε quellω de l’homω; perciò, che fra tutte le co∫e, che sωnω, sωlamente a l’homω, fu datω il parlare, sεndω a lui necessariω sωlω; cεrtω nωn a gli angeli, nωn a gli animali inferiωri fu necessariω parlare; adunque sarεbbe statω datω in vanω a cωstωrω, non havεndω bi∫ognω di essω. <big><big>ε</big></big> la natura certamente abωrri∫ce di fare co∫a alcuna in vanω. Se vωlemω poi sωttilmente cωnsiderare la intenziωne del parlar nostrω, niun’altra ce ne trωveremω, chε il manifestare ad altri i cωncεtti de la mente nostra. Havendω adunque gli angeli prωntissima εt inεffabile sufficiεnzia d’intellεttω da chiarire i lωrω glωriω∫i cωncεtti, per la quale sufficiεnzia d’intellettω l’unω ὲ tωtalmente notω a l’altrω, o verω per sέ, o almenω per quel fulgentissimω specchiω, nel quale tutti sωnω rappre∫entati bellissimi, εt in cui avidissimi si spεcchianω; Per tantω pare, che di niunω segnω di parlare habianω havutω mestiεri; ma chi ωppωnesse a questω, allegandω quεi spiriti, che cascorωnω dal Ciεlω; a tale ωppω∫iziωne dωppiamente’ si può rispondere; prima, che quandω nωi trattiamω di quelle co∫e, che sωnω a bεne εssere, devemω εssi la∫ciar da parte; cωnciò sia, che questi pervεrsi nωn volserω εxpettar la divina cura. Secωnda risposta, ε megliω, ὲ, che questi Demonii a manifestare fra sέ la lωrω perfidia, nωn hannω bi∫ognω di cωnω∫cere, senωn qualche co∫a di ciascunω, perché ὲ, ε quantω ὲ, il che certamente sannω; perciò, che si cωnωbberω l’un l’altrω avanti la ruina lωrω. A gli animali inferiωri poi nωn fu bi∫ognω prωvedere di parlare; cωnciò sia, che per sωlω istintω di natura sianω guidati. <big><big>ε</big></big> poi tutti quelli animali, che sωnω di una mede∫ima spεcie, hannω le mede∫ime acziωni, ε le mede∫ime passiωni; per le quali lωrω prωpriεtà possωnω le altrui cωnω∫cere; ma a quelli, che sωnω di divεrse spεcie, nωn sωlamente nωn fu necessariω lωrω il parlare, ma in tuttω dannω∫ω gli sarεbbe statω; nωn essεndω alcunω amicabile cωmerziω tra essi. <big><big>ε</big></big> se mi fωsse ωppostω chel serpεnte, che parlò a la prima fεmina, ε l’a∫ina di Balaam habbianω parlatω; A questω rispωndω, che l’angelω, ne l’a∫ina, εt il diavωlω nel serpεnte hannω tamente ωperatω, che essi animali mosserω gli organi lωrω, ε cωsì d’indi la vωce resultò distinta, cωme verω parlare’; nωn che quellω de l’a∫ina fωsse altrω, che raggiare, ε quella del serpεnte’ altrω, che fischiare. Se alcunω poi argumentasse da quellω, che <big><big>ω</big></big>vidiω dice, nel quintω de la Mεtamorpho∫i, che le piche parlorωnω; dicω, che egli dice questω figuratamente, intendεndω altrω; ma se si dicesse, che le piche al pre∫εnte, εt altri ucεlli parlanω, dicω, che egli ὲ falsω, perciò, che tale attω non ὲ parlare, ma ὲ certa imitaziωne del suonω de la nostra vωce; o vero che si sforzanω de imitar nωi in quanto sωniamo, ma nωn in quantω parliamω. Tal che se a quellω, che alcunω εxpressamente dicesse’, anchωra la picha ridicesse, questω nωn sarεbbe de nωn rappre∫entaziωne, over imitaziωne del suonω di quellω, che prima havesse dettω. <big><big>ε</big></big> cωsì appare, a l’homω sωlω εssere statω datω il parlare; ma per qual cagiωne essω gli fωsse necessariω, si sfωrzaremo briεvemente trattare’.
 
 
{{Centrato}}''Che fu necessario a l’homω il cωmεrciω del parlare’.''<br/>CAP. III</div>
 
Mωvεndωsi adunque l’homω, nωn per istintω di natura, ma per ragiωne’, εt essa ragiωne’, o circa la separaziωne, o circa il giudiciω, o circa la εleziωne diversificandωsi in ciascunω, tal, che qua∫i niunω intεnda l’altrω per le’ sue’ proprie’ aziωni, o passiωni, come’ fannω la bεstie; nέ anche per speculaziωne l’unω può intrare ne l’altrω, cωme l’Angelω, sεndω per la grωsseza, εt ωpacità del corpω mωrtale l’humana spεcie da ciò ritenuta; fu adunque bi∫ognω, che vωlεndω la gεneraziωne humana fra sέ cωmunicare i suoi cωncεtti, havesse qualche segnω sensuale, ε raziωnale; perciò, che devεndω prεndere una co∫a da la ragiωne, ε ne la ragiωne pωrtarla, bi∫ωgnava εssere raziωnale; ma nωn pωtεndωsi alcuna co∫a di una ragiωne in un’altra pωrtare, senωn per il mεçω del sensuale, fu bi∫ognω εssere sensuale; perciò, che sel fωsse sωlamente raziωnale, nωn pωtrεbbe trappassare’, se sωlω sensuale, nωn pωtrεbbe prεndere da la ragiωne, nέ ne la ragiωne depωrre. <big><big>ε</big></big> questo ὲ segnω, che il subjettω, di che parliamω, ὲ nobile; perciò, che in quantω suonω, egli ὲ una co∫a sensuale: εt in quantω che secωndω la vωluntà di ciascunω significa qualche co∫a, egli ὲ raziωnale.<!-- rilettura effettuata fin qui. -->
 
{{nbsp|5}}Mωvεndωsi adunque l’homω, nωn per istintω di natura, ma per ragiωne’, εt essa ragiωne’, o circa la separaziωne, o circa il giudiciω, o circa la εleziωne diversificandωsi in ciascunω, tal, che qua∫i niunω intεnda l’altrω per le’ sue’ proprie’ aziωni, o passiωni, come’ fannω la bεstie; nέ anche per speculaziωne l’unω può intrare ne l’altrω, cωme l’Angelω, sεndω per la grωsseza, εt ωpacità del corpω mωrtale l’humana spεcie da ciò ritenuta; fu adunque bi∫ognω, che vωlεndω la gεneraziωne humana fra sέ cωmunicare i suoi cωncεtti, havesse qualche segnω sensuale, ε raziωnale; perciò, che devεndω prεndere una co∫a da la ragiωne, ε ne la ragiωne pωrtarla, bi∫ωgnava εssere raziωnale; ma nωn pωtεndωsi alcuna co∫a di una ragiωne in un’altra pωrtare, senωn per il mεçω del sensuale, fu bi∫ognω εssere sensuale; perciò, che sel fωsse sωlamente raziωnale, nωn pωtrεbbe trappassare’, se sωlω sensuale, nωn pωtrεbbe prεndere da la ragiωne, nέ ne la ragiωne depωrre. <big><big>ε</big></big> questo ὲ segnω, che il subjettω, di che parliamω, ὲ nobile; perciò, che in quantω suonω, egli ὲ una co∫a sensuale: εt in quantω che secωndω la vωluntà di ciascunω significa qualche co∫a, egli ὲ raziωnale.<!-- rilettura effettuata fin qui. -->