Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/102: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: 50 CAPITOLO QUINTO «subiettività», nel senso inteso dagli esteti moderni, è un abbaglio. Quando Arehiloco, il primo lirico greco, manifes...
 
DLamba (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|{{Sc|50}}|{{Sc|capitolo quinto}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:

50
«subiettività», nel senso inteso dagli esteti moderni, è un abbaglio. Quando {{AutoreCitato|Archiloco|Archiloco}}, il primo lirico greco, manifesta il suo folle amore e, insieme, il suo sdegno per le figlie di Licambo, non punto la sua passione impazza davanti a noi in vertigine orgiastica: noi vediamo, invece, Dioniso e le menadi, e vediamo l’ebbro tripudiatore Archiloco cascato giù nel sonno; nel sonno quale ce lo descrive {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}} nelle {{TestoCitato|Le Baccanti|Baccanti}}, quello che piglia in cima alle montagne in pieno sole di mezzodì; e Apollo gli si avvicina e lo tocca con l’alloro. E l’incantesimo dionisiaco-rausicale del dormente sprizza, per cosi dire, d’intorno in scintille d’immagini, in poemi lirici, che nel loro massimo svolgimento si chiamano poi tragedie e ditirambi drammatici.
CAPITOLO QUINTO

«subiettività», nel senso inteso dagli esteti moderni,
L’artista plastico, e con lui il poeta a lui affine, l’epico, è immerso nella intuizione pura delle immagini. Invece il musico dionisiaco non vede alcuna immagine; egli è completamente e unicamente lo stesso dolore primordiale ed echeggio di quel dolore. Il genio lirico sente sorgere dalla propria abnegazione mistica e dalla propria identificazione con l’uno primigenio un mondo d’immagini e di simboli, che ha un colorito, una causalità e una rapidità di movimento affatto diversi dal mondo dell’artista plastico e del poeta epico. Laddove quest’ultimo vive con dilettoso compiacimento in coteste immagini ed unicamente in esse, e non si sazia di contemplarle amorosamente fino ai lineamenti più impercettibili; laddove perfino l’immagine dell’irato Achille non
è un abbaglio. Quando Arehiloco, il primo
lirico greco, manifesta il suo folle amore e, insieme,
il suo sdegno per le figlie di Licambo, non
punto la sua passione impazza davanti a noi
in vertigine orgiastica: noi vediamo, invece, Dioniso
e le menadi, e vediamo l’ebbro tripudiatore
Arehiloco cascato giù nel sonno; nel sonno quale
ce lo descrive Euripide nelle Baccanti, quello che
piglia in cima alle montagne in pieno sole di
mezzodì; e Apollo gli si avvicina e lo tocca con
l’alloro. E l’incantesimo dionisiaco-rausicale del
dormente sprizza, per cosi dire, d’intorno in scintille
d’immagini, in poemi lirici, che nel loro
massimo svolgimento si chiamano poi tragedie
e ditirambi drammatici.
L’artista plastico, e con lui il poeta a lui affine,
l’epico, è immerso nella intuizione pura
delle immagini. Invece il musico dionisiaco non
vede alcuna immagine; egli è completamente e
unicamente lo stesso dolore primordiale ed echeggio
di quel dolore. Il genio lirico sente sorgere
dalla propria abnegazione mistica e dalla propria
identificazione con l’uno primigenio un mondo
d’immagini e di simboli, che ha un colorito, una
causalità e una rapidità di movimento affatto
diversi dal mondo dell’artista plastico e del poeta
epico. Laddove quest’ultimo vive con dilettoso
compiacimento in coteste immagini ed unicamente
in esse, e non si sazia di contemplarle amorosamente
fino ai lineamenti più impercettibili;
laddove perfino l’immagine dell’irato Achille non