Pagina:Sotto il velame.djvu/64: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Prova scrittura via bot (test)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 />
<section begin="1" />
{{ms|font=0.7pc}}<poem>O cupidigia, che i mortali affonde
{{ms|font=0.7pc}}<poem>O cupidigia, che i mortali affonde
sì sotto te, che nessuno ha potere
sì sotto te, che nessuno ha potere
Riga 5: Riga 5:
Ma verrà, verrà, quando che sia (così Beatrice conclude<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXVII#141|Par. XXVII 142 segg}}.</ref>), chi raddrizzerà il genere umano, curando l'adolescenza, avviando per la diritta via l'appetito dei mortali, sì che il fiore della volontà non sia, subito nella primavera, guasto dalle pioggie, e cada senza legare. La redenzione non sarà stata invano; il volere non invano sarà stato franco;
Ma verrà, verrà, quando che sia (così Beatrice conclude<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXVII#141|Par. XXVII 142 segg}}.</ref>), chi raddrizzerà il genere umano, curando l'adolescenza, avviando per la diritta via l'appetito dei mortali, sì che il fiore della volontà non sia, subito nella primavera, guasto dalle pioggie, e cada senza legare. La redenzione non sarà stata invano; il volere non invano sarà stato franco;
{{Centrato|font-size=0.7pc|e vero frutto verrà dopo il fiore:}}il bene dopo la libertà.
{{Centrato|font-size=0.7pc|e vero frutto verrà dopo il fiore:}}il bene dopo la libertà.
<section end=1 />
<section end="1" />


<section begin=2 />
<section begin="2" />
{{Centrato|<big>VIII.</big>}}
{{Centrato|<big>VIII.</big>}}
Dante, dunque, adolescente e poco oltre la soglia della seconda età, essendosi chiusi quelli occhi giovanetti, che menavano al bene la sua anima sensitiva, la quale allora, come di adolescente, aveva bisogno di chi la guidasse e cui obbedisse, cominciò a essere ingannato dal cuore o appetito. Esso si faceva talora avversario della ragione, e vedeva il bene dove non era e non lo vedeva dove era. Lo vedeva
Dante, dunque, adolescente e poco oltre la soglia della seconda età, essendosi chiusi quelli occhi giovanetti, che menavano al bene la sua anima sensitiva, la quale allora, come di adolescente, aveva bisogno di chi la guidasse e cui obbedisse, cominciò a essere ingannato dal cuore o appetito. Esso si faceva talora avversario della ragione, e vedeva il bene dove non era e non lo vedeva dove era. Lo vedeva nella fronte di altri e non lo vedeva più in Beatrice salita da carne a spirito. Minor bene preferiva a maggior bene: la donna gentile, per un esempio, alla
donna gentilissima, Beatrice viva e di sì breve uso a Beatrice morta e immortale. Il cuore non andava più ver lei, quasi trovasse ostacoli per la sua via: ombrava, come cavallo restìo: era vile. E si volgeva ad altri, come attirato dalla voce e dall'aspetto del <section end="2" />
nella fronte di altri e non lo vedeva più in Beatrice
salita da carne a spirito. Minor bene preferiva a
maggior bene: la donna gentile, per un esempio, alla
donna gentilissima, Beatrice viva e di sì breve uso
a Beatrice morta e immortale. II cuore non andava
più ver lei, quasi trovasse ostacoli per la sua via:
ombrava, come cavallo restìo : era vile. E si volgeva
ad altri, come attirato dalla voce e dall'aspetto del
<section end=2 />