32 756
contributi
m |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | della roba commestibile, che chiamano assisa, |
+ | della roba commestibile, che chiamano ''assisa'', perchè |
− | che la purezza de’ suoi |
+ | <ref follow="pag178">che la purezza de’ suoi costumi, la rettitudine del suo cuore, la sagacità del suo spirito gli agevolarono il sentiero alle meditate riforme.<br /> |
+ | {{spazi|3}}Dal 1734 a’ dì nostri novera Napoli sul suo trono quattro Sovrani della gloriosa stirpe di Errico IV. Prese e tenne il nostro Carlo la corona del reame per cessione del Re Filippo suo padre IV di Napoli e V in Ispagna per voto unanime delle Sicilie, e per effetto delia pace tra le potenze allora belligeranti, le cui condizioni relative all’Italia convalidarono a Carlo di Borbone la conquista delle Due Sicilie e delle piazze marittime della Toscana; all’Imperator Carlo VI i Ducati di Milano, Mantova, Parma e Piacenza; a Carlo Emmanuele III le città di Tortona e Novara co’ rispettivi territorii, e cinquantasette feudi delle Langhe; a Francesco di Lorena sposo di Maria Teresa e futuro Imperadore, il Gran Ducato di Toscana. Al nostro Carlo impertanto spettavasi cessare i lunghi danni, e ristorare dalle sorgenti tutte le ragioni di uno Stato, fin qui tenuto in conto di lontana provincia. Alla bella |
||
− | sagaci là del suo spirito gli agevolarono il sentiero alle meditate |
||
− | riforme. |
||
− | Dal 1734 a’ dì nostri novera Napoli sul suo trono quattro Sovrani |
||
− | della gloriosa stirpe di Errico IV. Prese e tenne il nostro |
||
− | Carlo la corona del reame per cessione del Re Filippo suo padre |
||
− | IV di Napoli e V in Ispagna per voto unanime delle Sicilie, e per |
||
− | effetto delia pace tra le potenze allora belligeranti, le cui condizioni |
||
− | relative ali’ Italia convalidarono a Carlo di Borbone la conquista |
||
− | delle Due Sicilie e delle piazze marittime della Toscana^ all’Imperator Carlo Vi i Ducati di Milano, Mantova, Parma e Piacenza^ |
||
− | a Carlo Emmanuele III le città di Tortona e Novara co’ rispettivi |
||
− | territorìi, e cinquantaselte feudi delle Langhe -, a Francesco |
||
− | di Lorena sposo di Maria Teresa e futuro Imperadore, il Gran |
||
− | Ducato di Toscana. Al nostro Carlo impertanto speitavasi cessare |
||
− | 1 lunghi danni, e ristorare dalle sorgenti tutte le ragioni di uno |
||
− | Stato, fin qui tenuto in conto di lontana provincia. Alla bella |
||
opera era inteso quando la guerra della successione pose i Napolitani |
opera era inteso quando la guerra della successione pose i Napolitani |
||
+ | in nuovi travagli; imperocchè gli Austriaci, varcato i nostri confini, e minacciando alteramente gli Abruzzi, ponevano in pensiere fin la stessa metropoli, la quale sprovveduta d’ogni argomento di difesa, rivolgevasi a Carlo. Il Re, raccolto prestamente un esercito, uscì a campo contro il nemico, e nel 1744, in sul punto di esser fatto prigione in Velletri, riuscì a rincacciar gl’Imperiali con grande loro strage. A questi dì la città fu nuovamente turbata per l’introduzione del Santo Officio. Finchè segretamente l’Arcivescovo ebbe apparecchiato luogo, suggello, carceri, e nominato anche gli uffiziali, il popolo si tacque; ma come fu vista e letta nell’Episcopio una tavola che portava il nome dell’odiato tribunale, tumultuò con grida furibonde. Soccorsegli la giustizia di Carlo, il quale con solenne editto riprovò i procedimenti del prelato Napolitano, e la città, soddisfatta e lieta, e sempre generosa verso i suoi Re, votò alla benevolenza del Principe un dono di trentamila ducati. Il qual Principe ella sommamente amò, perchè, tornatala nella perduta dignità, provvedevala di ottime leggi e di propri magistrati; franca la rendeva dagli</ref> |
||
− | in nuovi travagli -, imperocché gli Austriaci, varcalo i nostri |
||
− | confini, e minacciando alteramente gli Abruzzi, ponevano in |
||
− | pensiere fin la stessa metropoli, la quale sprovveduta d’ogni argomento |
||
− | di difesa, rivolgevasi a Carlo. Il Re, raccolto prestamente |
||
− | un esercito, uscì a campo contro il nemico, e nel 1744, |
||
− | in sul punto di esser fatto prigione in Velleiri, riuscì a rincacciar |
||
− | gl’Imperiali con grande loro strage. A questi dì la città fu nuovamente |
||
− | turbata per l’introduzione del Santo Officio. Finché segretamente |
||
− | r Arcivescovo ebbe apparecchiato luogo, suggello, carceri, e nominato anche gli uffiziaii, il popolo si tacque; ma come |
||
− | fu vista e letta nell’Episcopio una tavola che portava il nome dell’odiato tribunale, tumultuò con grida furibonde. Soccorsegli la |
||
− | giustizia di Carlo, il quale con solenne editto riprovò i procedimenti |
||
− | del prelato Napolitano, e la città, soddisfatta e lieta, e |
||
− | sempre generosa verso i suoi Re, votò alla benevolenza del Principe |
||
− | un dono di trentamila ducati. 11 qual Principe ella sommamente |
||
− | amò, perchè, tornatala nella perduta dignità, provvedevala |
||
− | di ottime leggi e di propri magistrati 5 franca la rendeva dngli |
contributi