La Beatrice di Dante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pirizz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aubrey (discussione | contributi)
m inizio a suddividere in sezioni
Riga 6:
|TitoloSezione=
}}
 
<poem>
Intendo mostrare in queste pagine, come Beatrice, donna vera e reale e realmente amata dall'Alighieri, si trasformasse a poco a poco nell'anima del Poeta, fino a diventare un simbolo e un'allegoria.
Non attingerò ad altre fonti che alla Vita Nuova, al Convito e alla Divina Commedia, in cui sono diversamente significate le tre fasi principali di questa trasformazione e di tanto amore.
Non confuterò nessuna delle tante spiegazioni e fantasie dei commentatori, che sarebbe opera lunga e infeconda: invocherò più tosto l'aiuto del sentimento e la guida del poeta medesimo.
 
==Indice==
I
*''[[La Beatrice di Dante/I|I]]''
*''[[La Beatrice di Dante/II|II]]''
*''[[La Beatrice di Dante/III|III]]''
 
{{Qualità testo|75%|letteratura|saggi}}
 
[[Categoria:Testi-L]]
[[Categoria:Letteratura-L]]
[[Categoria:Testi del XIX secolo]]
[[Categoria:Opere letterarie del XIX secolo]]
[[Categoria:SaggiTesti del 1877]]
[[Categoria:Opere letterarie del 1877]]
[[Categoria:Saggi]]
 
{{opera
|NomeCognome=Mario Rapisardi
|TitoloOpera=La Beatrice di Dante
|NomePaginaOpera=La Beatrice di Dante
|AnnoPubblicazione=1877
|TitoloSezione=I
}}
 
Che Beatrice fosse una donna vera e reale, e non una creatura fantastica, risulta chiaramente dal XXX e XXXI libro del Purgatorio, e precisamente da questi versi:
Line 251 ⟶ 272:
 
 
</poem>
 
 
 
 
 
[[Categoria:Testi-L]]
[[Categoria:Letteratura-L]]
[[Categoria:Testi del XIX secolo]]
[[Categoria:Opere letterarie del XIX secolo]]
[[Categoria:Saggi]]