D.M. 7 ottobre 2010, n. 211: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mizardellorsa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mizardellorsa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 187:
Art. 5
1. Ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Presidente
1. Ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto del Presidente
della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, il raggiungimento da parte
degli studenti degli obiettivi specifici di apprendimento previsti
Line 196 ⟶ 197:
Art. 6
1. L'Amministrazione, avvalendosi dei diversi soggetti
1. L'Amministrazione, avvalendosi dei diversi soggetti
istituzionali e professionali, promuove, senza nuovi o maggiori oneri
a carico della finanza pubblica, azioni di formazione in servizio del
Line 566 ⟶ 568:
Cio' vale anche per due altri ambiti, sui quali appare opportuno
soffermarsi.
 
L'acquisizione delle competenze digitali, come peraltro sottolineato
dal Profilo e', certo, tema sviluppato nel primo biennio di ciascun
Line 587 ⟶ 590:
raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di
indirizzo(14).
 
Le Indicazioni sono altresi' ancorate ai seguenti criteri
costitutivi.
1) L'esplicitazione dei nuclei fondanti e dei contenuti
imprescindibili. Intorno ad essi, il legislatore individua il
Line 990 ⟶ 995:
QUINTO ANNO
In ragione delle risonanze novecentesche della sua opera e,
In ragione delle risonanze novecentesche della sua opera e,
insieme, della complessita' della sua posizione nella letteratura
europea del XIX secolo, Leopardi sara' studiato all'inizio
Line 1 002 ⟶ 1 008:
piu' generalmente la modernita' e la postmodernita', osservate in un
panorama sufficientemente ampio, europeo ed extraeuropeo.
Al centro del percorso saranno gli autori e i testi che piu' hanno
Al centro del percorso saranno gli autori e i testi che piu' hanno
marcato l'innovazione profonda delle forme e dei generi, prodottasi
nel passaggio cruciale fra Ottocento e Novecento, segnando le strade
Line 1 016 ⟶ 1 023:
momenti non eludibili del costituirsi della "tradizione del
Novecento".
Dentro il secolo XX e fino alle soglie dell'attuale, il percorso
Dentro il secolo XX e fino alle soglie dell'attuale, il percorso
della poesia, che esordira' con le esperienze decisive di Ungaretti,
Saba e Montale, contemplera' un'adeguata conoscenza di testi scelti
Line 1 034 ⟶ 1 042:
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere
lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze
Line 1 041 ⟶ 1 050:
di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce
capacita' di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito
Line 1 078 ⟶ 1 088:
: PRIMO BIENNIO
Nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
Nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su
argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi
Line 1 221 ⟶ 1 232:
attivita' svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie
competenze per una vita civile attiva e responsabile.
E' utile ed auspicabile rivolgere l'attenzione alle civilta'
E' utile ed auspicabile rivolgere l'attenzione alle civilta'
diverse da quella occidentale per tutto l'arco del percorso,
dedicando opportuno spazio, per fare qualche esempio, alla civilta'
Line 1 298 ⟶ 1 310:
tra medioevo ed eta' moderna, nell'arco cronologico che va dall'XI
secolo fino alle soglie del Novecento.
Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere
Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere
tralasciati i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della
rinascita dell'XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero),
Line 1 424 ⟶ 1 437:
rapporto con la storia) fino al GIS.

FILOSOFIA
LINEE GENERALI E COMPETENZE
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Al termine del percorso liceale lo studente e' consapevole del
Line 1 438 ⟶ 1 453:
legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente
universalistica che ogni filosofia possiede.
Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici
Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici
fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il
giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione
Line 1 444 ⟶ 1 460:
scritta, riconoscendo la diversita' dei metodi con cui la ragione
giunge a conoscere il reale.
Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo
Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo
avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi
fondamentali: l'ontologia, l'etica e la questione della felicita', il
Line 1 453 ⟶ 1 470:
quest'ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a
Cittadinanza e Costituzione.
Lo studente e' in grado di utilizzare il lessico e le categorie
Lo studente e' in grado di utilizzare il lessico e le categorie
specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni
filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici
Line 1 459 ⟶ 1 477:
problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la
filosofia e le altre discipline.
Il percorso qui delineato potra' essere declinato e ampliato dal
Il percorso qui delineato potra' essere declinato e ampliato dal
docente anche in base alle peculiari caratteristiche dei diversi
percorsi liceali, che possono richiedere la focalizzazione di
particolari temi o autori.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO
Nel corso del biennio lo studente acquisira' familiarita' con la
Nel corso del biennio lo studente acquisira' familiarita' con la
specificita' del sapere filosofico, apprendendone il lessico
fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico
Line 1 480 ⟶ 1 502:
da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le
soluzioni.
Nell'ambito della filosofia antica imprescindibile sara' la
Nell'ambito della filosofia antica imprescindibile sara' la
trattazione di Socrate, Platone e Aristotele. Alla migliore
comprensione di questi autori giovera' la conoscenza della indagine
Line 1 487 ⟶ 1 510:
introdurra' il tema dell'incontro tra la filosofia greca e le
religioni bibliche.
Tra gli autori rappresentativi della tarda antichita' e del
Tra gli autori rappresentativi della tarda antichita' e del
medioevo, saranno proposti necessariamente Agostino d'Ippona,
inquadrato nel contesto della riflessione patristica, e Tommaso
Line 1 494 ⟶ 1 518:
svolta impressa dalla "riscoperta" di Aristotele e alla sua crisi nel
XIV secolo.
Riguardo alla filosofia moderna, temi e autori imprescindibili
Riguardo alla filosofia moderna, temi e autori imprescindibili
saranno: la rivoluzione scientifica e Galilei; il problema del metodo
e della conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, all'empirismo
Line 1 511 ⟶ 1 536:
della filosofia della storia).

QUINTO ANNO
L'ultimo anno e' dedicato principalmente alla filosofia
L'ultimo anno e' dedicato principalmente alla filosofia
contemporanea, dalle filosofie posthegeliane fino ai giorni nostri.
Nell'ambito del pensiero ottocentesco sara' imprescindibile lo studio
Line 1 532 ⟶ 1 559:
filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica.

MATEMATICA
LINEE GENERALI E COMPETENZE
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Al termine del percorso del liceo artistico lo studente conoscera'
Al termine del percorso del liceo artistico lo studente conoscera'
i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla
disciplina in se' considerata, sia rilevanti per la descrizione e la
Line 1 543 ⟶ 1 573:
contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprendera' il
significato concettuale.
Lo studente avra' acquisito una visione storico-critica dei
Lo studente avra' acquisito una visione storico-critica dei
rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il
contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avra'
Line 1 557 ⟶ 1 588:
Di qui i gruppi di concetti e metodi di cui lo studente sapra'
dominare attivamente:
1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio
1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio
entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero
matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni,
assiomatizzazioni);
2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria
2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria
analitica cartesiana, le funzioni elementari dell'analisi e le prime
nozioni del calcolo differenziale e integrale;
3) un'introduzione ai concetti matematici necessari per lo studio
3) un'introduzione ai concetti matematici necessari per lo studio
dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e
alle nozione di derivata;
4) un'introduzione ai concetti di base del calcolo delle
4) un'introduzione ai concetti di base del calcolo delle
probabilita' e dell'analisi statistica;
5) il concetto di modello matematico e un'idea chiara della
5) il concetto di modello matematico e un'idea chiara della
differenza tra la visione della matematizzazione caratteristica della
fisica classica (corrispondenza univoca tra matematica e natura) e
quello della modellistica (possibilita' di rappresentare la stessa
classe di fenomeni mediante differenti approcci);
6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi
6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi
di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la
descrizione e il calcolo;
7) una chiara visione delle caratteristiche dell'approccio
7) una chiara visione delle caratteristiche dell'approccio
assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificita' rispetto
all'approccio assiomatico della geometria euclidea classica;
8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la
8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la
capacita' di saperlo applicare, avendo inoltre un'idea chiara del
significato filosofico di questo principio ("invarianza delle leggi
Line 1 591 ⟶ 1 630:
discipline come la fisica, le scienze naturali, la filosofia e la
storia.
Al termine del percorso didattico lo studente avra' approfondito i
Al termine del percorso didattico lo studente avra' approfondito i
procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni,
dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscera' le
Line 1 597 ⟶ 1 637:
casi molto semplici ma istruttivi, e sapra' utilizzare strumenti
informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.
Nel liceo artistico un'attenzione particolare sara' posta a tutti
Nel liceo artistico un'attenzione particolare sara' posta a tutti
quei concetti e quelle tecniche matematiche che hanno particolare
rilevanza nelle arti grafiche, pittoriche e architettoniche e che
Line 1 626 ⟶ 1 667:
acquisiti in profondita'.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO
Aritmetica e algebra
Aritmetica e algebra
Il primo biennio sara' dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico
Il primo biennio sara' dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico
a quello algebrico. Lo studente sviluppera' le sue capacita' nel
calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri
Line 1 657 ⟶ 1 702:
dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica.

Geometria
Il primo biennio avra' come obiettivo la conoscenza dei fondamenti
Il primo biennio avra' come obiettivo la conoscenza dei fondamenti
della geometria euclidea del piano. Verra' chiarita l'importanza e il
significato dei concetti di postulato, assioma, definizione, teorema,
Line 1 667 ⟶ 1 714:
storicamente, l'approccio euclideo non sara' ridotto a una
formulazione puramente assiomatica.
Al teorema di Pitagora sara' dedicata una particolare attenzione
Al teorema di Pitagora sara' dedicata una particolare attenzione
affinche' ne siano compresi sia gli aspetti geometrici che le
implicazioni nella teoria dei numeri (introduzione dei numeri
Line 1 675 ⟶ 1 723:
similitudini con particolare riguardo al teorema di Talete) e sara'
in grado di riconoscere le principali proprieta' invarianti.
Lo studente apprendera' i principi matematici di base coinvolti
Lo studente apprendera' i principi matematici di base coinvolti
nelle diverse tecniche di rappresentazione delle figure dello spazio
e le relazioni tra di essi e le tecniche in uso nelle discipline
grafiche e geometriche. Studiera' i problemi di rappresentazione
delle figure quali si presentano nel contesto artistico.
La realizzazione di costruzioni geometriche elementari sara'
La realizzazione di costruzioni geometriche elementari sara'
effettuata sia mediante strumenti tradizionali (in particolare la
riga e compasso, sottolineando il significato storico di questa
metodologia nella geometria euclidea), sia mediante programmi
informatici di geometria.
Lo studente apprendera' a far uso del metodo delle coordinate
Lo studente apprendera' a far uso del metodo delle coordinate
cartesiane, in una prima fase limitato alla rappresentazione di punti
e rette nel piano e di proprieta' come il parallelismo e la
Line 1 693 ⟶ 1 744:
matematica.
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
Obiettivo di studio sara' il linguaggio degli insiemi e delle
Obiettivo di studio sara' il linguaggio degli insiemi e delle
funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.), anche per costruire
semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo
Line 1 712 ⟶ 1 765:
loro risoluzione grafica e algebrica. Apprendera' gli elementi della
teoria della proporzionalita' diretta e inversa.
Lo studente sara' in grado di passare agevolmente da un registro di
Lo studente sara' in grado di passare agevolmente da un registro di
rappresentazione a un altro (numerico, grafico, funzionale), anche
utilizzando strumenti informatici per la rappresentazione dei dati.
Dati e previsioni
Dati e previsioni
Lo studente sara' in grado di rappresentare e analizzare in diversi
Lo studente sara' in grado di rappresentare e analizzare in diversi
modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati,
scegliendo le rappresentazioni piu' idonee. Sapra' distinguere tra
Line 1 729 ⟶ 1 785:
collegamento con le altre discipline anche in ambiti entro cui i dati
siano raccolti direttamente dagli studenti.
Lo studente apprendera' la nozione di probabilita', con esempi
Lo studente apprendera' la nozione di probabilita', con esempi
tratti da contesti classici e con l'introduzione di nozioni di
statistica.
Lo studente studiera' alcuni esempi di modelli matematici in
Lo studente studiera' alcuni esempi di modelli matematici in
diversi ambiti, apprendera' a descriverne le caratteristiche
principali e distinguerne gli aspetti specifici.
Elementi di informatica
Elementi di informatica
Lo studente diverra' familiare con gli strumenti informatici, al
Lo studente diverra' familiare con gli strumenti informatici, al
fine precipuo di rappresentare e manipolare oggetti matematici e
studiera' le modalita' di rappresentazione dei dati elementari
testuali e multimediali.
Un tema fondamentale di studio sara' il concetto di algoritmo e
Un tema fondamentale di studio sara' il concetto di algoritmo e
l'elaborazione di strategie di risoluzioni algoritmiche nel caso di
problemi semplici e di facile modellizzazione; e, inoltre, il
Line 1 748 ⟶ 1 809:
semplici esempi relativi.

SECONDO BIENNIO
Aritmetica e algebra
Aritmetica e algebra
Lo studente apprendera' a fattorizzare semplici polinomi, sapra'
Lo studente apprendera' a fattorizzare semplici polinomi, sapra'
eseguire semplici casi di divisione con resto fra due polinomi, e ne
approfondira' l'analogia con la divisione fra numeri interi.
Apprendera' gli elementi dell'algebra dei vettori (somma,
Apprendera' gli elementi dell'algebra dei vettori (somma,
moltiplicazione per scalare e prodotto scalare), e ne comprendera' il
ruolo fondamentale nella fisica.
Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero ^, e di
Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero ^, e di
contesti in cui compaiono crescite esponenziali con il numero e,
permetteranno di approfondire la conoscenza dei numeri reali, con
Line 1 768 ⟶ 1 834:
teorico sia mediante l'uso di strumenti di calcolo.

Geometria
Le sezioni coniche saranno studiate sia da un punto di vista
Le sezioni coniche saranno studiate sia da un punto di vista
geometrico sintetico che analitico. Inoltre, lo studente
approfondira' la comprensione della specificita' dei due approcci
(sintetico e analitico) allo studio della geometria.
Studiera' le proprieta' della circonferenza e del cerchio e il
Studiera' le proprieta' della circonferenza e del cerchio e il
problema della determinazione dell'area del cerchio. Apprendera' le
definizioni e le proprieta' e relazioni elementari delle funzioni
Line 1 781 ⟶ 1 850:
fisica.
Studiera' alcuni esempi significativi di luogo geometrico.
Studiera' e sapra' applicare i teoremi che permettono la
Studiera' e sapra' applicare i teoremi che permettono la
risoluzione dei triangoli.
Affrontera' l'estensione allo spazio di alcuni temi e di alcune
Affrontera' l'estensione allo spazio di alcuni temi e di alcune
tecniche della geometria piana, anche al fine di sviluppare
l'intuizione geometrica. In particolare, studiera' le posizioni
reciproche di rette e piani nello spazio, il parallelismo e la
perpendicolarita'.
Lo studente apprendera' i fondamenti matematici della prospettiva e
Lo studente apprendera' i fondamenti matematici della prospettiva e
approfondira' le relazioni tra le conoscenze acquisite in ambito
geometrico e le problematiche di rappresentazione figurativa e
artistica.
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
Lo studente apprendera' lo studio delle funzioni quadratiche; a
Lo studente apprendera' lo studio delle funzioni quadratiche; a
risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado e rappresentare e
risolvere problemi utilizzando equazioni di secondo grado.
Studiera' le funzioni elementari dell'analisi e dei loro grafici,
Studiera' le funzioni elementari dell'analisi e dei loro grafici,
in particolare le funzioni polinomiali, razionali, circolari,
esponenziale e logaritmo.
Apprendera' a costruire semplici modelli di crescita o decrescita
Apprendera' a costruire semplici modelli di crescita o decrescita
esponenziale, nonche' di andamenti periodici, anche in rapporto con
lo studio delle altre discipline; tutto cio' sia in un contesto
Line 1 809 ⟶ 1 885:
semplici e significativi.
Dati e previsioni
Dati e previsioni
Lo studente, in semplici situazioni il cui studio sara' sviluppato
Lo studente, in semplici situazioni il cui studio sara' sviluppato
il piu' possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i
dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, sapra' far
Line 1 817 ⟶ 1 895:
di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di
campione.
In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondira' il
In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondira' il
concetto di modello matematico.

QUINTO ANNO

Geometria
Lo studente apprendera' i primi elementi di geometria analitica
Lo studente apprendera' i primi elementi di geometria analitica
dello spazio e la rappresentazione analitica di rette, piani e sfere,
nonche' le proprieta' dei principali solidi geometrici (in
particolare dei poliedri).
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
Lo studente approfondira' lo studio delle funzioni fondamentali
Lo studente approfondira' lo studio delle funzioni fondamentali
dell'analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da altre
discipline. Acquisira' il concetto di limite di una successione e di
una funzione e apprendera' a calcolare i limiti in casi semplici.
Lo studente acquisira' i principali concetti del calcolo
Lo studente acquisira' i principali concetti del calcolo
infinitesimale - in particolare la continuita', la derivabilita' e
l'integrabilita' - anche in relazione con le problematiche in cui