Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/272: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{|width=95% align=center
<noinclude>{|width=95% align=center
|-
|- style="font-size:85%"
|
|
| align=center|'''{{Sc|esemplari}}'''
| align=center|'''{{Sc|esemplari}}'''
| align=center|'''{{Sc|media&nbsp;grammi}}'''
| align=center|'''{{Sc|media&nbsp;grammi}}'''</noinclude>
|-
|-
|Filippi
|width=55%|Filippi
| align=center|152
| align=center|152
| align=center|19,2
| align=center|19,2
Riga 34: Riga 34:
Per poter fare questa divisione bisogna cominciare dallo stabilire i limiti di peso delle due sorta, poiché non si sarebbe nel vero se si volesse accettare senz’altro il peso normale di 27,2 grammi sino all’epoca di Severo Alessandro e quello di 22,6 grammi sino all’epoca di Decio. Abbiamo già detto che le riduzioni fissate dagli imperatori non rispondevano o non potevano mantenersi a lungo rispondenti alla realtà. D’altra parte, in vista delle irregolarità che erano inseparabili dalla coniazione antica delle monete in rame, dovremo sempre concedere un certo margine in più o in meno.
Per poter fare questa divisione bisogna cominciare dallo stabilire i limiti di peso delle due sorta, poiché non si sarebbe nel vero se si volesse accettare senz’altro il peso normale di 27,2 grammi sino all’epoca di Severo Alessandro e quello di 22,6 grammi sino all’epoca di Decio. Abbiamo già detto che le riduzioni fissate dagli imperatori non rispondevano o non potevano mantenersi a lungo rispondenti alla realtà. D’altra parte, in vista delle irregolarità che erano inseparabili dalla coniazione antica delle monete in rame, dovremo sempre concedere un certo margine in più o in meno.


{{SAL|272|2|Carlomorino}}
{{SAL|272|3|Carlomorino}}