Rivista di Scienza - Vol. I/Notizie I

../Science Progress

../Notizie II IncludiIntestazione 27 novembre 2013 100% Scienze

Science Progress Notizie II
[p. 189 modifica]

NOTIZIE.



Congressi e Riunioni.


Il IV Congresso internazionale dei Matematici si svolgerà in Roma dal 6 all’11 aprile 1908.

Il Comitato organizzatore di cui è presidente il prof. Blaserna e segretario generale il prof. G. Castelnuovo dell’Università di Roma, ha diretto ai più eminenti scienziati dell’Estero invito a tenervi una seria di conferenze di carattere sintetico che valgano a dare un’idea dello stato attuale dei varii rami della Matematica e delle sue applicazioni.

I signori G. Darboux, A. R. Forsyth, D. Hilbert, L. Klein, H. A. Lorentz, G. Mittag-Leffler, S. Newcombe, E. Picard, H. Poincaré, accogliendo i propositi del Comitato, hanno aderito a tenere in seduta plenaria discorsi sopra temi che verranno indicati in seguito.

Quota di ammissione L. 25 con diritto agli Atti del Congresso.

Il VII Congresso internazionale di Fisiologia avrà luogo in Heidelberg dal 13 al 16 agosto 1907 sotto la presidente del prof. Kossel.

Come complemento del Congresso verrà aperta pure in Heidelberg un’esposizione di apparecchi attinenti alla Fisiologia.

Quota d’iscrizione L. 15; il tempo utile per inviare l’adesione ed eventualmente i titoli delle Comunicazioni da farsi scade col 15 del prossimo giugno.

L’VIII Congresso internazionale d’Agricoltura sarà tenuto a Vienna dal 21 al 25 maggio del 1907.

Sarà diviso in undici sezioni alle quali viene [affidata la trattazione di numerose ed importanti questioni d’indole tecnica o d’indole generale.

Ne è presidente il sig. Auersperg e segretario generale il sig. Josef Häusler.

La 49ª Riunione dei filologi e naturalisti tedeschi avrà luogo a Basilea dal 23 al 27 settembre 1907 sotto la presidenza dei signori Münzer e Schäublin professori a Basilea. Tra le 11 Sezioni figura pure una Sezione di Scienze Matematiche e Naturali, presieduta dai professori di Basilea signori Burkhardt e Veillon. Scopo di tale congresso è di promuovere uno scambio di vedute tra i professori tedeschi ed i loro colleghi della Svizzera. [p. 190 modifica]

Circolare per l’adozione di una lingua Internazionale.

La Delegazione per l’adozione di una lingua ausiliaria internazionale, desiderando di procedere entro l’anno corrente alla scelta della lingua ausiliaria col mezzo di competenti autorità internazionali, rivolge un ultimo e pressante appello a tutti coloro ai quali sta a cuore la risoluzione della questione.

Segretario nazionale per l’Italia è l’ing. A. Picchi, via Pandolfini, 26, Firenze, e segretario generale il dott. L. Leau, Rue Ravin, 6, Paris VI.

Movimento scientifico Italiano.

Siamo lieti di poter segnalare ai lettori della Rivista un notevole movimento delle Associazioni scientifiche italiane, il quale attesta progredita coscienza dell’importanza del lavoro collettivo, e crescente interesso per le questioni d’ordine filosofico, segnando in questo senso una reazione all’eccessivo particolarismo scientifico.

Esistono già da vario tempo in Italia, all’infuori delle Accademie ufficiali, una Unione Zoologica presieduta dal prof. Carruccio dell’Università di Roma una Società geologica, presieduta dal prof. Capellini dell’Università di Bologna, una Società italiana di Fisica presieduta dal Volterra e avente come organo il Nuovo Cimento ecc.

L’attività di questi sodalizii si spiega in riunioni periodiche che danno occasione a comunicazioni originali, generalmente però su temi d’interesse speciale: vi si discutono anche questioni pedagogiche amministrative ecc.

Ora le riunioni della Società italiana di Fisica sono soprattutto frequenti pei numerosi soci residenti a Roma che si riuniscono ogni 15 giorni per conferenze e comunicazioni intorno ai metodi d’insegnamento. Nelle ultime adunanze si è trattato del miglior modo di definire ed introdurre nella scuola il concetto di massa.

Ma il movimento cui sopra accennavamo si manifesta soprattutto con la formazione di una Società italiana pel progresso delle Scienze, la quale si propone in qualche modo di confederare i varii sodalizii scientifici: essa si costituirà definitivamente al Congresso di Parma che avrà luogo nel settembre del 1907: quota di adesione L. 5.

L’iniziativa è sorta nel Congresso dei Naturalisti tenuto in Milano nel settembre 1906, e la Circolare-Programma firmata da E. Artini, P. Cardani, G. Celoria, A. Issel, L. S. Monticelli, E. Paternò, R. Pirotta, G. Romiti, A. Sella, V. Volterra, parla espressamente della necessità di temperare tra i cultori della Scienza la tendenza all’eccessiva specializzazione.

Altro nobile compito che si propone la nuova Associazione è di creare in Italia una vita scientifica, propriamente detta, che estenda le sue radici e tragga i suoi succhi dalle forze vive del paese stesso, la qual cosa non può non riuscire di straordinario incremento alla coltura nazionale.

Accanto a queste organizzazioni dobbiamo menzionarne un’altra recentemente costituitasi.

La Società filosofica italiana è sorta l’anno passato con l’intendimento [p. 191 modifica]preciso di difendere l’insegnamento filosofico nella scuola media, di cui si minacciava la soppressione. Il prof. Marabelli fu l’anima dell’agitazione che, almeno nel momento attuale, sembra avere ottenuto il suo scopo.

Ma dal Convegno di Milano del settembre 1906 il sodalizio è uscito con intendimenti molto più vasti: promuovere in Italia l’incremento degli studi filosofici, e propugnare in ogni ordine di scuole la necessità della sintesi. Sono caratteristici a questo proposito due voti del congresso: per la riunione di tutti gl’insegnamenti universitarii aventi carattere teorico in una grande Facoltà filosofica, e perchè si apra l’adito alla laurea filosofica a tutti colori che hanno percorso studi scientifici. Oggi la Società filosofica è retta da un Consiglio direttivo composto dal prof. Enriques presidente e dai professori Tarozzi, Marabelli, Rossi, Mondolfo. Il Consiglio, in funzione dal gennaio 1907, ha cominciato col promuovere un’inchiesta sull’azione delle Società filosofiche straniere. Il Consiglio si ripromette pure di promuovere la fondazione di Circoli filosofici nei principali centri intellettuali d’Italia.

La Società filosofica che conta attualmente più di 100 soci, accoglie, oltre ai professori di Filosofia delle Università e della Scuola Media, anche tutti quegli altri studiosi che, pur essendosi dedicati a diverse discipline, seguono con interesse e simpatia il movimento filosofico. La contribuzione annuale è di L. 4.

Nuovi giornali e riviste.

Un altro indice del fermento intellettuale nel nostro paese è l’apparire di nuovi giornali particolarmente dedicati al dibattito di questioni filosofico-religiose. Hanno veduto la luce in quest’anno due periodici di questo genere: il Coenobium pubblicato in lingua italiana e francese a Lugano e di cui è redattore-capo il prof. G. Rensi, dove la questione religiosa è trattata con grande larghezza di vedute dai più diversi punti di vista (cattolico, protestante, buddista ecc.) ed il Rinnovamento (Rivista critica d’idee e di fatti) diretto da A. A. Alfieri, A. Casati, T. Gallarati-Scotti, al quale collaborano il Fogazzaro, il Murri, il Tyrrel e che, nella discussione dei problemi religiosi e sociali, rappresenta le idee della parte più moderna del partito cattolico.

È notevole il fatto che ambedue i giornali intendono accordare una certa parte alla questioni di Scienza; così tra i collaboratori del Coenobium troviamo il Tommasina e il De Lorenzo; tra quelli del Rinnovamento il Garbasso.

Oltre ai due nominati sono apparsi un giornale filosofico mensile cioè La cultura filosofica diretta dal prof. De Sarlo dell’Istituto superiore di Firenze, e a cui collaborano particolarmente A. Aliotta e G. Calò, ed un giornale dedicato alle questioni pedagogiche amministrative cioè I nuovi doveri diretto dal prof. Lombardo Radice di Palermo.

Collaborazione del pubblico.

In questa cronaca ci proponiamo di dare particolari notizie intorno al movimento delle Società scientifiche segnalando il lavoro collettivo che [p. 192 modifica]esse eventualmente compiono in ordine a qualche problema importante. Con maggior piacere segnaleremo quelle opere di carattere sintetico che sieno intraprese col concorso di cultori di discipline diverse.

Entro il programma sopra segnato accoglieremo con gratitudine le notizie che i lettori vorranno comunicarci.