Questo ggià lo sapémio dar decane
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La festa sua | A mi' cuggina Orzola pe' la santa Befana der 1841 | ► |

............[1]
Questo ggià lo sapémio dar decane[2]
Che jjeri sposò er préncipe Turlòni,[3]
Quer prencipe che spenne li mijjoni
Pe’ assiste er poverello e ddàjje pane.
Sippoi stanotte, pe’ ddiesciora sane,[4]
Senza la vesta e ssenza li carzoni,
Li du’ sposetti siino stati bboni
Lo sa Iddio bbenedetto e le zampane.[5]
La cosa nun è llisscia: io pe’ mmé ttremo
Che cquarche gguaio ce dev’èsse nato,
E che ppresto diranno: “In quanti sémo?„
Ar bervedé cc’è ppoco, sor curato.
In cap’ a nnove mesi lo vedémo.
Dar brodo se conossce lo stufato.
17 luglio 1840.
Note
- ↑ [Senza titolo.]
- ↑ [Lo sapevamo dal decano, cioè, in questo caso, “dal decano de’ servitori di casa Torlonia.„]
- ↑ [Il matrimonio di don Alessandro Torlonia con la principessa Teresa Colonna di Avella seguì infatti il 16 luglio 1840.]
- ↑ [Per dieci ore intere.]
- ↑ [Chiamno così le “zanzare,„ perchè ci annettono l’idea di zampe. V. su questo curioso equivoco il sonetto, intitolato appunto: Le zzampane, 2 apr. 46.]