Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Le zzampane Intestazione 30 gennaio 2025 75% Da definire

Le lettanìe der Viatico Er marito de ggiudizzio
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 308 modifica]

LE ZZAMPANE.

     Come?! Zzanzare! E cche vvò ddì zzanzare?
Se chiameno zzampane ar mi’ paese.
Si vvoi volete ppoi fàcce l’ingrese,
Le potete chiamà ccome ve pare.

     Chi l’ha ddetto? er padrone? Ehèe, ccompare,
S’avessi da ridì dda quarche mmese
Tante cojjonerie ch’avémo intese,
Ce ne sarebbe da dà ffonno ar mare.

     Zanzare! Cristo! eh ssi lo dichi a un cane,
Nun te strilla caino1 e scappa via?
Ggnente: zzampane s’ha da dì, zzampane.

     Bbe’, sse dirà zzanzare pe’ le stampe;
Ma sso’ zzampane: eppoi, santa Luscia!,2
Nun je le vedi llì ttante de zzampe?

2 aprile 1846.

Note

  1. [“Non ti strilla caì caì, come se lo sproposito gli avesse fatto l’effetto d’una bastonata?„ E dicono addirittura caino, quasi che il cane con quel caì chiamasse in aiuto Caino, cane più di lui. La frase si usa anche metaforicamente; per esempio: Bada, ché tte fo strillà caino! E nell’Umbria si dice anche: te fo chiamà Caino!]
  2. [Esclamazione comunissima in simili casi, e che vale: “santa Lucia, protettrice degli occhi,
    t’illumini!„]