Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/III/25

Primi principi della Valle di Fassa

../24 ../26 IncludiIntestazione 14 marzo 2016 25% Da definire

III - 24 III - 26

[p. 119 modifica]

gent vèn ju della mont per gir in procesšion a Gries e scutér mèssa. Su i pré quĕ lʼ è adés la Marmorlédes éra una fémena, quĕ aèa amó da restelér fèn e canquĕ lʼ a vedú quĕ el sĕ snigola1 invèz dĕ vegnir a fèsta lʼ a stat a restelér so fèn e fení quĕ lʼ a abú dĕ mètter el fèn tĕ tobiá a scomenzá a néiver e la dige: “Madonna dalla Néif in ca, lʼ è bon quĕ è mi fèn tĕ tobiá.” Ma élla a stat ló infin quĕ el nevèa e lʼ è vegnú nètt e in quélla nètt lʼ a fatt tanta néif quĕ la è restéda sepolida sott la néif e no lʼ è mai piú vegnú terrèn e coši a scomenzá la Marmolédes.

Neve ed essendo in pari tempo festa di voto, tutta la gente viene dalla montagna per andar in processione a Gries ed ascoltar la messa. Sui prati, ove ora è la ghiacciaia della Marmolata, c’ era una volta una donna, che aveva ancora da rastrellar fieno, la quale vedendo il cielo annuvolarsi invece d’andar alla festa rimase indietro per rastrellar il fieno; finito che ebbe ciò cominciò a nevicare ed ella dice: „ Madonna dalla Neve in là, Madonna dalla Neve in qua, sono contenta d’aver il fieno nel mio fenile. " Ma ella vi rimase finché nevicava; intanto sopragiunse la notte, in cui fioccò di tal maniera, che la donna restò sepolta sotto lo neve e non essendovisi questa sciolta mai più ebbe così origine la ghiacciaia della Marmolata.


Primi principi della Valle di Fassa.


La Val dĕ Fassa era dut una folta boscúra, non sĕ sa segúr el so scomènz; pèr i dige, quĕ dalla vèrres dĕ Attila sĕ ábbie refugí doi familia françéises. Sia come sĕ vèl, ma sĕ sa, quĕ la val quĕ adés è abitéda, era un bosc fòlt pièn dĕ bestia feroçes


Tutta la Valle di Fassa era un folto bosco, né con sicurezza si conosce la sua origine; pure dicono, che durante le guerre di Attila vi si siano rifugite due famiglie francesi. Ma sia come si vuole, questo si sa, che la valle, che ora è abitata, era un [p. 120 modifica]

e della gènt selvatica; donca quiš téi qu'è vegnú a popolér la val i abitèa sui monts e i vivèa el piú dĕ bestiam. La fémena salvéries sĕ nominèa Bregóstenes2. Canquĕ i mazzèa vél féida o autra bestia, ruèa sta Bregóstenes e magnèa la budéles; quèsta Bregóstones proèà semper a gir a robér da magnér a quèsta gènt e na outa les i á fin robá un piciol fora dĕ cuna e íe3 lascia el so. Canquĕ l' è vegnú sta fémena invèz dĕ troér so piciol tĕ cuna l' era un dĕ na Bregóstena. Sta fémena a legná4 quèst selvatico e lo fagèa cridér; dapò l' è vegnú la Bregóstena e la i a portá dĕ retorn el so piciol, ma la i a cognú5 dér un cèst dĕ éves e in l'outa quèst piciol della Bregóstena crida e vèn so pérĕ e el dige, quan quĕ l'a vedú quiš éves: "Son giaf6 e besaf, Tarat e Taraton, non è mai vist tanti coccolon." Na di indéna7 quĕ Tarat era alla caccia Taraton è mort e la Bregostena cridèa dĕ grén bragles: "Jéi Tarat, quĕ Taraton è mort."


folto bosco pieno di bestie feroci e di gente selvatica; coloro dunque che vennero a popolare la valle, abitavano sui monti e viveano per lo più di bestiame. Le donne selvatiche erano chiamate Bregóstenes. Quando macellavano qualche pecora od altra bestia, giungevano queste Bregóstenes e ne mangiavano le intestina; esse cercavano sempre di rubar alla gente i mezzi di sussistenza ed una volta rubarono perfino una creatura fuori dalla culla lasciandovi invece una loro. Giunta sua madre invece di trovar il suo piccino nella culla, (vide che) cen’era uno d’una Bregóstena. Questa donna battè questo selvatico e lo faceva piangere; allora venne la Bregóstena e le restituì il ragazzino, però le dovette dare un alveare; piangendo poi (di nuovo) il ragazzo della Bregóstena vi giunge il padre, il quale vedute le api dice: „ Son 8’) giaf e besaf, Tarat e Taraton, non è

Primi principi della Valle di Fassa.


La Val dĕ Fassa era dut una folta boscúra, non sĕ sa segúr el so scomènz; pèr i dige, quĕ dalla vèrres dĕ Attila sĕ ábbie refugí doi familia françéises. Sia come sĕ vèl, ma sĕ sa, quĕ la val quĕ adés è abitéda, era un bosc fòlt pièn dĕ bestia feroçes

pagina:120 e della gènt selvatica; donca quiš téi qu'è vegnú a popolér la val i abitèa sui monts e i vivèa el piú dĕ bestiam. La fémena salvéries sĕ nominèa Bregóstenes. Canquĕ i mazzèa vél féida o autra bestia, ruèa sta Bregóstenes e magnèa la budéles; quèsta Bregóstones proèà semper a gir a robér da magnér a quèsta gènt e na outa les i á fin robá un piciol fora dĕ cuna e íe lascia el so. Canquĕ l' è vegnú sta fémena invèz dĕ troér so piciol tĕ cuna l' era un dĕ na Bregóstena. Sta fémena a legná quèst selvatico e lo fagèa cridér; dapò l' è vegnú la Bregóstena e la i a portá dĕ retorn el so piciol, ma la i a cognú dér un cèst dĕ éves e in l'outa quèst piciol della Bregóstena crida e vèn so pérĕ e el dige, quan quĕ l'a vedú quiš éves: "Son giaf e besaf, Tarat e Taraton, non è mai vist tanti coccolon." Na di indéna quĕ Tarat era alla caccia Taraton è mort e la Bregostena cridèa dĕ grén bragles: "Jéi Tarat, quĕ Taraton è mort."

pagina:121

Na di una Bregóstena volèa íe rompir tĕ mašon dĕ quélla gènt e la sĕ volèa trér da na fenèstra itĕ, mo da itĕ l' era un òn e quèst con na fauce el i á taá via na man e la Bregóstena domanna quèst òn: "Quĕ ès tĕ inon?" e l' òn íe respon: "Istéš." La Bregóstena va a pè dĕ i síĕ con na man taéda via e l’ òn dal bosc la domanna, qui la fatt; la Bregóstena dige: "Istéš ", e l' òn dal bosc respon: "Bèn, istéša l' ábbies tĕ."

  1. snigolér =r siùvolér; lad. suiorè, da nebula.
  2. Le Bregóstenes dei Fassani sono le Gannes de’ Ladini; forse deriva da.briga*.
  3. ie =: ci, vi, dial. treni ghè, Val di Non giè.
  4. legnér (da lignum) = battere.
  5. cognér (da convenire) = dovere; cfr. tìlos. s. messei.
  6. giaf = iaf; cfr. Glos. s. nènne.
  7. indéna (in- dein- ad) = durante, mentre.
  8. Non ci trovo senso se non questo: Siamo (son = sion) avo e bisavolo, Tarat e Taraton, e mai non mi vidi tanta discendenza.