Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/II/5
Questo testo è incompleto. |
◄ | II - 4 | II - 6 | ► |
man. Descedè qu’ël fô, êl du̇t sgraffedè tèl mu̇s e l guant deventè na pièntla, qu’ël somiava iustë́ss asquèš1 l’Orco. Ël sĕ segna e tĕ quël connë́scel, qu’ël è dlongia fontana e Col maladëtt.
I bòs èsen geu̇t’a quirì, mo trë́i n’an ciaffè dĕ smodiá sott Sassòngher. L patron dĕ Plazza a spo mettù n Crist su̇n quël pine, e dô da quël digen, qu’ël sï gnu̇t n pu miche; mo temë́ sĕ të́me pa ma chamó la gent, quĕ mëss passe illó dĕ nètt, e gonót vèghen quan n giat fòsc, quan n om vestì dĕ blanc e d’atres coses quĕ fège spavë́nt.
puzzo, che vi dominava, era tanto da Orco, che egli cadde là svenuto senza risvegliarsi sino al prossimo mattino. Dopo di ciò si vide tutto graffiato nella faccia, mentre i suoi abiti erano fatti cenci, cosichè quasi egli stesso rassomigliava all’Orco.
Fattosi il segno della croce conobbe, che si trovava presso il fonte e Colle maledetto. Furono cercati i buoi, ma tre ne trovarono massacrati sotto Sassongher.
Dopo di ciò il padrone di Piazza mise un Cristo su quel pino e d’allora in poi dicono, che le cose si siano un po’ ammigliorate; però la gente ha tuttora paura, quando vi deve passare in tempo di notte e di spesso si vede ora un gatto nero, ora un’uomo vestito di bianco ed altre cose, che cagionano spavento.
Ia dla da Col maladett su̇n quï Quëlalt’2 alden gonót les stris ballan, dan dal du̇t la jèbia sëra; l bal du̇ra inquina l’Aimarìa da doman del vendres.
Di fronte a Colle maledetto su quei Quëlalt’si odono di spesso le streghe ballare, principalmente il giovedì sera; il ballo dura sino all’Avemaria del venerdì mattina.
Col dĕ Lana.
Col dĕ Lana fova zacan na mont quĕ spodâ fu̇c inscique l
Colle di Lana.
Colle di Lana un tempo era un monte che vomitava fuoco come Vesuvio e tan’d’atri; an mina quĕ tè mònts sï i chamins del’infèr. La pizza dĕ Col dĕ Lana somèia n imbuto3 rott fora dalla pert vèrs Valparola4. I pra da mont dĕ Stures5 e Inçisa6 e Chastèll d’Andraz7 è du̇t cender spodè fora dk Col dĕ Lana. Sensom l col èl na cru̇ge dĕ fèr con sant’inomz e çèrtes lë́ttres, qu’inche i prôi du̇t’nĕ sa da despliquè8. L’inom ó di col dĕ “levina”9, perchì d’invèr vegnel ju̇ levines dĕ në́i, qu ël è n spavë́nt, e d’istè n’èsen nia segus dai saš, quĕ vegne ju̇ e còpa bestiam e geni Gonót fôl du̇t Fodòm quĕ tremorâ da Col dĕ Lana, sc’ël gnï ju̇ pedrons, rös e frozzâ du̇t quel qu’ëlles incontâ. I Fodòmi dige quĕ la gaoša dĕ queš tremoramë́nt sï l romon o la bisca dĕ san Jòrz10 o dĕ quëlla squiatta, qu’è sott l col itĕ; l che al sott la cru̇ge dĕ fèr, qu’i è stada fichada dal plovan da Fodòm’tla crë́pa del chè, e la pizza dela coda al sott l frogorè dĕ Francia11. Scĕ questa bèstia sĕ mụ, trë́ma du̇ta la mont
il Vesuvio e tanti altri; si ritiene essere monti simili i cammini dell’inferno. La cima di Colle di Lana rassomiglia ad un’imbuto con una apertura dalla parte di Valparola. I prati delle montagne di Stụres e Inçisa e di Castello d’Andraz non sono che cenere gettato fuori da Colle di Lana. Nella cima del colle evvi una croce di ferro con nomi santi e certe lettere, che neppure sanno spiegare tutti i preti. Il nome stesso significa colle delle valanghe, giacchè nel tempo d’inverno piombano giù delle valanghe, che è uno spavento, l’estate poi non si è sicuri dai sassi, che precipitando uccidono bestiame e gente. Di spesso tutto Livinallongo tremò a cagione di Colle di Lana, ogniqualvolta piombavano giù sassoni e pietre distruggendo tutto ciò che incontravano. I Livinallonghesi pretendono essere la cagione di quel conquassamento il verme ovvero serpente di S. Giorgio o di schiatta qualunque, che è sotto il colle; egli ha la testa sotto
Col dĕ Lana fova zacan na mont quĕ spodâ fůc inscique l pagina:62 Vesuvio e tanʼ dʼ atri; an mina quĕ tè monts sī i chamins delʼ infér. La pizza dĕ Col dĕ Lana somë́́ia n imbuto rott fora dalla pért vérs Valparola. I pra da mont dĕ Stu̥res e Inçisa e Chastèll dʼ Andraz è důt cender spodè fora da Col dĕ Lana. Senso̊m l col èl na crůge dĕ fér con santʼ inomz e çértes lë́ttres, quʼ inche i prôi důtʼ nĕ sa da despliquè. Lʼ inom ó di col dĕ “levina”, perchí dʼ invér vegnel jů levines dĕ në́i, quʼ ël è n spavë́nt, e dʼ istè nʼ èsen nia segů́š dai saš, quĕ vegne jů e còpa bestiam e gent. Gonót fôl důt Fodòm quĕ tremorâ da Col dĕ Lana, scʼ ël gnī jů pedrons, rôs e frozzâ důt quël quʼ ëlles incontâ. I Fodòmi dige quĕ la gaoša dĕ queš tremoramë́nt sī́ l romon o la bisca dĕ san Jòrz o de quëlla squiatta, quʼ è sott l col itĕ; l chè al sott la crůge dĕ fér, quʼ i è stada fichada dal plovan da Fodòm tla crë́́pa del chè, e la pizza dela coda al sott l frogoré dĕ Francia. Scĕ questa bèstia sĕ mu̥, trë́́ma důta la mont pagina:63 e da quëš dʼ invér levines dĕ në́i e dʼ istè saš zenza fin.
- ↑ asquèš = ad-ex-quasi.
- ↑ = eccu- illa- alt-i, monte al Nord di Corvara.
- ↑ invece si usa anche la parola tedesca “trochter”.
- ↑ monte, che appartiene al Comune di S. Cassiano.
- ↑ montagna al Nord-Est di Corvara.
- ↑ monte fra Corvara e Livinallongo.
- ↑ Comune in Livinallongo.
- ↑ despliquè = de- explicare.
- ↑ Almeno sarà lecito di dubitarne.
- ↑ Jòrz = Giorgio.
- ↑ così chiamasi un casolare in Andraz.