Allora messer Federico, il quale, gli altri ascoltando, buona pezza s’era taciuto, disse: - Io non so già quello che io della credenza di messer Ercole mi debba credere, il quale io sempre, Giuliano, per uomo giudiciosissimo ho conosciuto. Tanto vi posso io ben dire, che io questo che esso dice, ho già udito dire a degli altri, e sopratutto ad uno, che noi tutti amiamo grandemente e onoriamo e il quale di buonissimo giudicio suole essere in tutte le cose, come che egli in questa senza dubbio niuno prenda errore. - E perché - disse lo Strozza - prende egli cosí errore costui, messer Federigo, come voi dite? - Per questo, - rispose messer Federigo - che se ella stata fosse lingua a quelle stagioni, se ne vederebbe alcuna memoria negli antichi edifici e nelle sepolture, sí come se ne vedono molte della latina e della greca. Ché, come ciascuno di noi sa, infiniti sassi sono in Roma, serbati dal tempo infino a questo dí, scritti con latine voci e alquanti con greche, ma con volgari non niuno; e mostranvisi a’ riguardanti in ogni parte e in ogni via titoli di vilissime persone, in pietre senza niuna dignità scritti, e con voci nelle regole della lingua e della scrittura peccanti, sí come il volgo alle volte, quando parla e quando scrive, fa: nondimeno tutti o greci o latini. Che se la volgar lingua a que’ tempi stata fosse, posto che ella fosse stata piú nel volgo, come que’ tali dicono, che nel senato o ne’ grandi uomini, impossibile tuttavia pure sarebbe, che almeno tra queste basse e vili memorie che io dico non se ne vedesse qualche segno. Oltra che ne’ libri ancora si sarebbe ella come che sia trapelata e passata infino a noi; che non è lingua alcuna, in alcuna parte del mondo dove lo scrivere sia in usanza, con la quale o versi o prosa non si compongano, e molto o poco non si scriva, solo che ella acconcia sia alla scrittura, come si vede che è questa. Perché si può conchiudere, che sí come noi ora due lingue abbiamo ad usanza, una moderna che è la volgare, l’altra antica, che è la latina, cosí aveano i romani uomini di quelli tempi, e non piú: e queste sono la latina, che era loro moderna, e la greca, che era loro antica; ma che essi una terza n’avessero che loro fosse meno in prezzo che la latina, niuno, che dirittamente giudichi, estimerà giamai. E se noi al presente la greca lingua eziandio appariamo, il che s’è fatto con piú cura e studio in questa nostra età che nelle altre piú sopra, mercé in buona parte, Giuliano, del vostro singolare e venerando e non mai a bastanza lodato e onorato padre, il quale a giovare in ciò ancora le genti del nostro secolo e ad agevolar loro lo asseguimento delle greche lettere, maestri e libri di tutta l’Europa e di tutta l’Asia cercando e investigando e scuole fondando e ingegni sollevando, s’è molt’anni con molta diligenza faticato; ma se noi, dico, questa lingua appariamo, ciò solamente ad utilità della latina si fa, la quale, dalla greca dirivando, non pare che compiutamente apprendere e tenere e posseder tutta si possa senza quella, e non perché pensiamo di scrivere e comporre grecamente, che niuno è che a questo fare ponga opera, se non per giuoco -.