Produrre sapere in rete in modo cooperativo - il caso Wikipedia/Conclusioni

Conclusioni

../Parte II/Conoscenza enciclopedica libera in rete - Prospettiva sociosimbolica ../Bibliografia IncludiIntestazione 25 settembre 2010 50% Tesi universitarie

Parte II - Conoscenza enciclopedica libera in rete - Prospettiva sociosimbolica Bibliografia

La produzione cooperativa di sapere in rete è dunque un processo articolato e complesso.

Come ampiamente dimostrato attraverso l’analisi della ricerca empirica, tale fenomeno risponde certamente alle logiche comunitarie, soprattutto via via che si sviluppa e si consolidano i legami tra coloro che vi prendono parte. D’altro canto però, per ciò che riguarda strettamente il momento di produzione di conoscenza in modo cooperativo, non ci si trova di fronte a meccanismi che esigono imprescindibilmente la presenza di nessi relazionali: di fatto, la produzione di sapere può essere un frutto perfetto, un risultato organico di una cooperazione “spontanea”, che non presenta nulla di simile ad un’intelligenza sovraordinata alla quale i membri cooperatori debbano obbedire.

Si tratta comunque, come si è visto, di approcci completamente diversi, che sul terreno di dissertazione teorica arrivano ad escludersi vicendevolmente.

Laddove sussiste una comunità non può esserci l’organizzazione apparentemente casuale che caratterizza il sistema emergente. Questo è stato affrontato soltanto in situazioni particolari, dove spesso non si hanno nemmeno gli elementi base, ad esempio un’intelligenza di tipo umano, capace di sentimenti, per costituire rapporti di relazione e di appartenenza ad una comunità. Nella ricerca in Wikipedia, ci si è imbattuti in un contesto peculiare, dove i due elementi sembrano coesistere quasi al di là di ogni conflitto.

L’ipotesi che potrebbe giustificare tale strutturazione è la costituzione recentissima della comunità dei Wikipediani all’interno del progetto dell’enciclopedia.

Si è riscontrato uno slittamento dal funzionamento dell’intero meccanismo ad opera di individui integrati, ma non relazionati tra loro, così come accadeva nei primi tempi. Ognuno, rispondendo ad un’attività locale di compilazione o di risoluzione dei problemi, contribuiva alla coerenza globale di Wikipedia. Con il passare del tempo e l’accrescersi dei contatti e dei confronti sui sempre più frequenti problemi dell’enciclopedia (lo sviluppo comporta un proporzionale aumento delle questioni da risolvere), si sono creati una serie di legami prima cooperativi in senso stretto, con la creazione di piccoli gruppi orientati a uno scopo. In seguito la relazione si è sviluppata al di là di affari puramente “enciclopedici” ed ha assunto le sembianze, in diversi casi, di una vera e propria amicizia, fondata su intimità, confidenze, consigli e così via.

È apparso dunque che, almeno in una fase iniziale di costituzione di un progetto di produzione cooperativa di sapere in rete, sia possibile la coesistenza di una comunità basata sulle relazioni tra i membri e di un “sentire comune” che ritrovi le sue radici in quella sorta di “superorganismo” coerente, di intelligenza collettiva di cui si è trattato a proposito dell’emergenza.

Sarà interessante osservare come, con lo sviluppo, la crescita e, in un certo senso, l’“invecchiamento” del progetto si possa assistere a una prevalenza di uno o dell’altro, al rovesciamento della supremazia conquistata da una parte piuttosto che dall’altra, magari a seguito di un evento causante lo scompenso dell’equilibrio o piuttosto la permanenza di un’armonia dove i due elementi arrivino a stabilire un equilibrio organico e osmotico di reciproca sussistenza.