Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Preti e ffrati Intestazione 8 marzo 2025 75% Da definire

Er càmmio de nome Le feste de li Santi
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 356 modifica]

PRETI E FFRATI.

     Però ssibbè ggnisuno ve lo nega
Che ppreti e ffrati cqua sso’ ttutti bboni,
Dìtem’un po’, vvoàntri1 talentoni,
Come s’impiccia?,2 come va sta bbèga

     Che o mmaggni, o bbevi, o ddormi, o ccanti, o ssoni,
O ggiochi, o ppissci, o apri una bbottega,
Ècchet’3addosso un prete che tte f....,
O un frate che tte scoccia li c......?

     Sii bbianco, o rrosso, o nnero o ppavonazzo,
Vadi in zottana, in tonica o in mozzetta,
De questo a mmé nnun me ne preme un c.....

     O ttiènghino er cappuccio o la bbarretta,
Io, per mé ttanto, ne farebbe un mazzo
Da scaricallo ar porto de Ripetta.4

31 ottobre 1846.

Note

  1. [Voialtri.]
  2. [Qui, per antifrasi, vale: “si sbroglia, si spiega.„]
  3. [Eccoti.]
  4. [Cioè: “Da buttarlo a fiume.„ Ripetta: piccolo scalo, dentro Roma, sul Tevere. L’altro più ampio, Ripagrande.]