Poesie scelte in dialetto potentino/VI
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | V | VII | ► |
VI.
La mmèsca pesca
(il miscuglio)
Data sera mi migliera
Me fascè na cevuddara, 1
N’assaggiai na fercinara,
Non puriette chiù magnà.
Fo ch’a mi me venne ntesta
D’ammetà certi frastieri, 2
Se metterene da consiglieri,
La fascerene mpasticcià.
Chi ammescava cavoli e acci,
Chi la pasta e la patata,
Quedde na cosa, e quedde n’ata,
Niente chiù s’accapezzà.
Lu pasticcio propio vero,
Quanne la sèmmela gne calaze,
Lu poco uoglio se l'assuppaze,
Cataplasmo addeventà.
Sempe la semmela gia nzova,
Se formaze nu sulare:
Chiù venia remmenare,
Chiù nu cuorio addeventà.
I pigliai la zappariedda
Pe scavà queddu tempone,
Loro, cancro, ogni boccone
Nu lu fascienne refreddà.
S’abbenchiarone 3 a crepa panza,
E fascienne 4 pò li mastresse,
«Che so queste? che so quesse?
Noi v’avemme da mparà.»
Me sagliè lu verme in testa,
Gne desciette chiare chiare:
«Ssu magnà tanto avantare,
Dard’e nsogna quì ne dà.»
Nun parlarono; io pe corrivo
Gne cacciai li strascinare,
Mieglio se fossene affuare,
Me fernenne d’arruvenà!
S’incarnarene, e ogni giorno
Vòlene sempe li boni bocconi,
Loro carne e maccaroni,
Manco pane chiù pozz’avè.
La bon’aneme de Testone
Prima tempo l’annevenà:
La mescuglia è na vampuglia, 5
Lu fasulo fa sazià.
Potenza, 1863.
Note
- ↑ [p. 27 modifica]cevuddara: minestra di fave e cipolle.
- ↑ [p. 27 modifica]forestieri erano in quei tempi a Potenza tutti gli Italiani, non appartenenti all’antico Regno di Napoli, venuti qui per ragioni d’impiego o d’affari.
- ↑ [p. 27 modifica]s’abbenchiarene: si rimpinzarono.
- ↑ [p. 27 modifica]fascienne li mastresse, cioè i saccenti.
- ↑ la mescuglia è na vampuglia, cioè è come una fiamma che poco dura: è un cibo che non sazia.