Poesie (Fantoni)/Scherzi/XXXV. Ad un amico

XXXV. Ad un amico

../XXXIV. Alla rosa ../XXXVI. A Mirtillo IncludiIntestazione 12 aprile 2025 100% Da definire

Scherzi - XXXIV. Alla rosa Scherzi - XXXVI. A Mirtillo
[p. 271 modifica]

XXXV

Ad un amico,

che, stato dimesso da un impiego, vive in profonda malinconia.

     Quella che t’agita
trista follia,
Sesto, inamabile
malinconia,

     5consegna ai rapidi
nordici venti,
che la disperdano
nelle onde algenti.

     Quel deve premere
10freddo timore,
a cui tormentano
le colpe il cuore:

     non te, che i vedovi
nemici stessi
15con mano provvida
reggesti oppressi.

     Per non commettere
vile atto indegno,
sprezzando i folgori
20di regio sdegno,

     sfidando squallide
aspre ritorte,
cedesti all’invida
avversa sorte.

[p. 272 modifica]


     25Bagnò di lacrime
allora il ciglio
Prudenza, e il timido
saggio Consiglio.

     Costretta Temide
30tacer dall’oro,
fuggí dal soglio
mesta nel fòro.

     E ti seguirono
nel patrio tetto
35la fede candida
ed il rispetto.

     Per via le pallide
madri piangenti
i loro offrivanti
40figli innocenti.

     — Ecco — diceano
le folte squadre —
ecco dei poveri
l’amico e il padre.

     45Ecco di un barbaro
trono il sostegno,
l’amor, la gloria
di questo regno. —

     Quando sí teneri
50veri trofei
il vinto ornarono
giorno dei rei?

     Se ancora sibila
torvo-fremente,
55e se il vipereo
acuto dente

[p. 273 modifica]


     arruota invidia,
lascia che frema
e, invan mordendosi
60le dita, gema.

     Il giusto impavido
non teme i frali
vani giudizi
delli mortali;

     65ma sol la torbida,
di morte figlia,
colpa ed i placidi
dèi che somiglia.

     L’inesorabile,
70per tutti arriva,
ora da premere
la stigia riva.

     Quel re, che all’etere
quasi fa guerra,
75sará ludibrio
di poca terra.

     Quelli che premono
invide brame,
o insaziabile,
80avara fame,

     non potran cingere
eterno alloro;
ma il nome ignobile
morrá con loro.

     85Ma di chi volgersi
ardí d’onore
al calle e aspergersi
di bel sudore,

[p. 274 modifica]


     allor che spingelo
90fato rapace
d’Averno a scuotere
l’urna capace,

     la fama vindice
chiaro rimbomba:
95restan le ceneri
sol nella tomba.

     Le virtú spiegano
l’eterno volo,
sprezzando i limiti
100del pigro suolo.