Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro
Questo testo è completo. |
16
Re e regni veri e falsi e misti e fini e studi loro
Neron fu re per sorte in apparenza,
Socrate per natura in veritate,
per Luna e l’altra Augusto e Mitridate,
Scipio e Gioseppe in parte, e parte senza.
Cerca il principe spurio la semenza
delle genti stirpar a regger nate,
come Erode, Melito e l’empio frate
di Tito, e Caifa, ed ogni ria potenza.
Chi si conosce degno di servire,
persegue chi par degno da imperare:
di virtú regia è segnale il martire.
Questi regnan pur morti a lungo andare:
vedi i tiranni e lor leggi perire,
e Pietro e Paulo in Roma or comandare.
In questo si scorge tutta la politica vera e falsa e mista. Nelli Aforismi politici l’autore pose altri re per natura, altri per fortuna, altri per l’una e l’altra, altri in tutto, altri in parte; e come gli spuri cercano estinguere i veri signori con la regola del Macchiavello: «ecce heres, occidamus eum»; e che il vero principe col sangue sigilla il principato: «animam suam ponit pro ovibus».
E però Macone è spurio, che recusò il martirio; e che gli principi veri dopo la lor morte anche signoreggiano, e piú; e, perché Macone domina ancora, in quanto disse qualche veritá, e per flagello, egli è principe di fortuna.