Pensieri e discorsi/L'Eroe italico/II
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | L'Eroe italico - I | L'Eroe italico - III | ► |
II.
È un giovane marinaio biondo, in una locanda di Taganrok, nel Mar Nero, che si stringe al cuore chi prima gli ha parlato di Giovane Italia. È un vecchio moribondo, tutto bianco, che viene, prima di morire, a sentir sonare i Vespri a Palermo. È un gaucho che par nato a cavallo, e cavalca per foreste vergini con una donna a lato e un suo bambino in un fazzoletto a tracolla; e scalda al seno e con l’alito quel piccino che ha il nome d’un martire. È un capo di legioni, sporco di polvere e rosso di sangue, acceso in viso per la battaglia ad moenia, che sale il Campidoglio e si presenta così al Senato. È un mandriano delle Pampe, che dorme all’ombra del suo cavallo accosciato, il quale sembra vegliare su lui; ed egli, intanto, sogna l’Italia lontana. È un buon agricoltore che pota le viti nel suo sassoso possesso di Caprera. È il guerriero, il cui gran cuore ondeggia qua e là nel petto, prima di partire per la guerra; e va solitario lungo la spiaggia del mare instancabile, e sta lunghe ore immobile e taciturno. È il dittatore che muove con un gesto tutte le anime d’un popolo, come il vento, con un soffio, tutte le foglie d’una foresta. È l’esule che fa candele a New-York, e non trova lavoro come marinaio o facchino nel porto. È il grande straniero, che Lincoln voleva a capo dell’esercito dell’Unione contro gli schiavisti. È il condottiere atteso in vano, a lungo, dai suoi dispersi nelle praterie dell’agro Romano; e un’alba del mesto ottobre, in mezzo alla nebbia, vestito d’una maglia di lana greggia, come un vecchio pastore, egli si mostra. Un urlo immenso e poi silenzio improvviso. Si sente per l’aria il rombo d’ali degli avvoltoi romulei. Egli stende il braccio, e con la sua voce soave, soave come di donna, manda su quelle mille teste una sola parola: a Roma! Ed è, ahimè, il condottiere che ritorna, nella sera di Mentana:
Il Dittatore, solo, a la lugubre
schiera d’avanti, ravvolto e tacito,
cavalcava: la terra e il cielo
4squallidi, plumbei, freddi intorno.
Del suo cavallo la pesta udivasi
guazzar nel fango: dietro s’udivano
passi in cadenza, ed i sospiri
8de’ petti eroici nella notte.
O aedo degno dell’eroe, Giosuè Carducci!
È l’eroe che marciando verso la battaglia, si ferma a sentire il canto d’un usignuolo. È l’eroe che sa il cammino delle stelle, e muove le sue schiere notturne, con gli occhi al cielo. È l’eroe che scrive: Obbedisco; che rampogna: Dove andate? il nemico non è qui; che ammonisce: Che dite, Bixio? qui si muore!; che “pallido, rauco, cupo, invecchiato di venti anni, ulula: Sedetevi e vincerete!„
A tutti egli è presente e caro per alcunchè di intimo e personale. Per tutti è colui che ci redense nel sangue e nella gloria; ma più familiar ricordo di lui è in ogni ordine e grado di cittadini: nel Re, che nacque a Napoli che l’eroe restituì a sè stessa e all’Italia; nei lavoratori, dei quali egli conobbe la vita e soffrì la fame; nell’esercito, che l’ebbe generale a Varese; nell’armata, che l’avrebbe voluto ammiraglio a Lissa; nella nobiltà, che gli forniva le guide per le sue schiere; nei preti... anche nei preti, sì, che gli dettero il più alto de’ suoi martiri, Ugo Bassi, e il più efficace de’ suoi salvatori, Giovanni Verità: un frate e un prete; clero regolare e secolare. E fuori della patria, gl’Italiani nel suo nome si stringono, e nella sua memoria si consolano, quando sono spregiati, perseguitati, linciati, essi che ebbero Garibaldi, Garibaldi che là avrebbe potuto prender posto vicino a Washington e a Lincoln, ed essere Ulisse Grant, e non volle e non potè, perchè doveva in Italia restar... Garibaldi, ed esservi, magari, ferito, imprigionato, rinnegato! E nelle fazendas del Rio Grande, i nostri infelici Iloti, nel loro esule terribile lavoro di sradicar selve e dissodar terre altrui, ne’ delirii della fame e della febbre, sentono, gli Iloti, galoppare nelle notti, per le piccade, il divino Filibustiere.