Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4228

Pagina 4228

../4227 ../4229 IncludiIntestazione 18 settembre 2019 100% Saggi

4227 4229

[p. 161 modifica]


*   Molto impropriamente la questione del sommo bene è stata chiamata la questione dei fini. Il fine dell’uomo è noto e certo a ciascuno che interroghi se medesimo: un piacere perfetto, non dico in se, e però non importa se sommo o non sommo, ma perfetto rispetto ad esso uomo; un piacere che lo contenti del tutto. Questo è il nostro fine, notissimo a tutti, benché poi non si possa conoscere di qual natura sia o possa essere questo piacere perfetto, niuno avendolo sperimentato mai; e per conseguenza che cosa e di qual natura sia o possa essere la felicità umana. Se la virtú, o la voluttà del corpo, o altre cose tali, possano proccurare all’uomo il piacere perfetto; o qual di loro piú; o in somma donde possa o debba l’uomo conseguire il piacer perfetto che egli desidera, e che è il suo fine, questo può ben cadere e cade in questione; ma tal questione è dei mezzi, non già dei fini. Il fine è certo, il mezzo s’ignora, e la cagione di questa ignoranza è in pronto. La cagione, dico, si è che il mezzo o i mezzi di ottener questo fine, che niuno ha mai ottenuto, non esistono al mondo; che per conseguenza il sommo bene, che ci possa o debba dare il piacer perfetto che cerchiamo, non si trova, è un’immaginazione, come lo è questo piacer perfetto esso stesso, quanto alla sua natura; e che infine l’uomo sa e saprà ben sempre che cosa desiderare, ma non mai che cosa cercare, cioè che mezzo, che cosa possa soddisfare il suo desiderio, dargli il piacer perfetto, cioè che cosa sia il suo sommo bene, dal quale debba nascere la sua felicità (Recanati, 28 novembre 1826).
Leopardi. - Pensieri, VII. [p. 162 modifica]


*    Ritorta-ritortola. Primulus a um, e primulum per primus e primum avverbio. Osservisi che son voci dei comici, cioè del dir volgare.


*    Anticato per antico. Vedi Crusca.


*    Far le corna a uno ― κέρατά τινι ποιεῖν, detto della moglie. Artemidoro, de somniis, cap. XII, che lo chiama τὸ λεγόμενον. Vedi Tassoni, Varietà di pensieri, lib. IX, cap. 30.