Parenti, tiranni
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Una capascitàta a cciccio | Lui sa er perché | ► |

PARENTI, TIRANNI.[1]
E nnotate tra ll’antri adducumenti,[2]
Ch’all’èpica[3] der lòro sposalizzio
Io fui bbona a pportajje un priscipizzio[4]
D’ova fresche e un ber paro de pennenti.[5]
E mmo cche sto in bisoggno, si li senti!,[6]
M’hanno fatto inzinenta[7] er bon’uffizzio
De dìmme[8] in faccia che nnun ho ggiudizzio.
Ma eh? cche sso’[9] a sto monno li parenti!
Un amico te pò[10] llevà d’affanni;
Ma un parentaccio che tte vede strugge,[11]
Nun t’impresta[12] un ajjuto si[13] lo scanni.
Sin che sse[14] maggna, tuttiquanti attorno.
Sparecchiato poi ch’è, ffanno a cchi ffugge,[15]
E nun te danno ppiù mmanco er bon giorno.
29 agosto 1835.