Pagina:Zibaldone di pensieri VII.djvu/413

404 pensieri (4471-4472)



*    Alla p. 4365. Certo, siccome la letteratura e le scienze greche, la filosofia ec., passando in Italia, furono causa che moltissime parole greche, appartenenti a tali rami, acquistassero cittadinanza latina, e di là sien divenute proprietà delle lingue moderne, non solo scritte, ma eziandio parlate; cosí anche la religione cristiana: e non dico delle voci tecniche della teologia, ma di tante altre voci proprie del cristianesimo traspiantate nel latino, e di là passate nelle lingue moderne (anche non figlie della latina), e in esse volgarissime d’uso, tanto che molte di loro sono sfiguratissime (o di forma o di significato) e appena lasciano scorgere la loro etimologia: come (in italiano) chiesa, clero, chierico, prete, canonico, vescovo, papa, battesimo, battezzare, cresima, eucaristia, catechismo, parroco, parrocchia, epifania, pentecoste, elemosina (limosina, limosinare ec.), accidia ec. (10 marzo 1829), angelo, arcangelo, demonio, diavolo,  (4472) patriarca, profeta, profezia, apostolo, martire, martirio, martíre, martoro, martoriare ec., cattolico, eretico, eresia (resia ec.), evangelo (vangelo), monaco, monastico, monasterio, eremo (ermo ec. eremita, romito, romitorio, ec.), anacoreta, mistero (trasportato anche ad ogni sorta di cose ignote, e fuor della religione), ec. Molte anche tradotte, come κατανύσσω, κατάνυξις, compungo, compunctio, prese nel senso morale; πειρασμὸς tentatio; ed altre tali infinite, non pur voci, ma frasi e frasario della scrittura (gran fonte di grecismo al basso latino e alle lingue moderne) o de’ padri greci, passate nelle nostre lingue, e coll’andar del tempo applicate anco a sensi ed usi affatto profani.1 (12 marzo. 1829).


*    Alla p. 4468. Tale osservazione potrà parere sod-

  1. Prossimo (ὁ πλησίον, ὁ πέλας), per simile ec., viene anche dal greco per mezzo del cristianesimo, quantunque il Forcellini abbia qualcosa di simile in autori pagani.