Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(4431-4432) | pensieri | 365 |
terum sententiosa et moral., t. I, p. 455-6, Lips., 1819, fa questa annotazione. Ἂνωθεν (βαλεῖν) ἄνωθεν, denuo, iterum, wieder von vorne an. Sic et Paulus Apostolus, Gal., IV, 9, οἶς πάλιν (questa voce è forse una glossa) ἄνωθεν δουλεύειν ἐθέλετε, et Josephus, Antiquitates, lib. I, cap. XVIII, §.3, φιλίαν ἄνωθεν ποιεῖται πρὸς αὐτόν; quem locum apposite citat Schleusner., in Lex. N. Test., λ, υ (5 del 1829).
* Pitagora, ap. Jamblich., de vit. Pyth., cap. 18, p. 183, ed. Kiesslingii (editio novissima, la chiama l’Orelli nel 1819): ᾽Αγαθὸν οἱ πόνοι· αἱ δὲ ἡδοναὶ ὲκ παντὸς τρόπου κακόν. Benissimo: ma che dire di quella o intelligenza o cieca necessità che ha ordinate cosí le cose? e a che pro le fatiche, se il piacere, che è il solo fine possibile, è sempre male? (6, 1829).
* Alla p. 4406. Giuliano, ep. 22, p. 389, B. Spanhem. Ὃ λογοπαιòς õ θούριος (Erodoto). Strab., l. XIV, p. 656 e Diodoro, l. XI, p. 262. (Fabricius) chiamano Erodoto συγγραφέα. - Anche nelle lingue moderne, le prime prose scritte, voglio dire, i primi libri in prosa, sono ordinariamente storici, cioè cronache e simili (6, 1829). Vedi p. 4464.
* Alla p. 4353. poemata etc. duntaxat decantata voce, perinde ut apud veteres Germanos ac Getas carmina antiqua, quae Tacitus in Lib. de morib. etc. et Jornandes, cap. 4 et 5 de reb. Geticis, celebrat. Fabricius, Bibliotheca Graeca, t. I, p. 3-4 (6, 1829).
* Digamma. The history of Rome by B. G. Niebuhr, translated by Julius Charles Hare, M. A. and Connop Thirlwall, M. A., fellows of Trinity college, Cambridge, the first volume. Cambridge, 1828, sezione intitolata Ancient Italy, p. 17, nota 33. Micali (4432) with great plausibility explains the Oscan Viteliu