Pagina:Zibaldone di pensieri VII.djvu/365

356 pensieri (4422)

 (4422) però nondimeno che non vi sia giovane, qualunque maniera di vita egli meni, che pensando al suo modo di passar quegli anni, non sia per dire a se medesimo quelle stesse parole (2 dicembre 1828, Recanati).


*    La lingua spagnuola pare e parrà sempre ridicola agl’italiani per la stessa ragione per cui la scimmia riesce un animale ridicolo all’uomo: estrema similitudine con gravi differenze. Ma questo ridere dello spagnuolo, assolutamente parlando, è per lo meno cosí irragionevole come il ridere della scimmia; e di piú, è soggetto a reciprocità; giacché è naturale che l’italiano riesca, e con altrettanta ragione, altrettanto ridicolo agli spagnuoli. Lo spagnuolo ci riesce ridicolo nel modo e per la ragione che ci riesce tale un dialetto dell’italiano. Similmente l’italiano dee riuscire ridicolo agli spagnuoli come un dialetto della lingua spagnuola. Egli è dunque un vero pregiudizio negl’italiani il considerar lo spagnuolo come lingua o pronunzia che abbia qualcosa di ridicolo in se, argomentando dall’effetto che essa fa in noi (2 dicembre 1828) (vedi la p. 4506).


*    Alla p. 4248, fine. I greci molto ragionevolmente, checché ne dica Cicerone, che preferisce la voce latina convivio, chiamavano il convito simposio, cioè compotazione, perché in esso non era veramente comune, e fatto in compagnia, se non solo il bere, cosa ragionevolissima, e non il mangiare, come forse tra’ romani ec. (vedi il luogo di Cicerone nel Forcellini in Convivium o Symposium o Compotatio ec.) (2 dicembre 1828).


*    Guadagnoli recitante in mia presenza all’Accademia de’ Lunatici in Pisa, presso madama Mason, le sue sestine burlesche sopra la propria vita, accompagnando il ridicolo dello stile e del soggetto con quello