Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(4358-4359) | pensieri | 301 |
explicatam, ut cuique generi Carminum satis conveniret; adeo didascalicum genus ab eo prorsus excluditur. Neque post Aristotelem quisquam philosophorum veram vim illius artis aut historicam interpretationem recte assecutus videtur (Wolf, § 36, p. clxiv-v). Questa definizione di Platone, definizione di quel genere dialettico, esercitativo, anzi ludicro, secondo cui egli metteva, per esempio, la rettorica colla μαγειρική ec. (vedi il Gorgia, e il Sofista, specialmente in fine), è la sola origine di questa sí inveterata opinione che la poesia sia un’arte imitativa. Vedi p. 4372, fine.
Ma, lasciando questo discorso ad altra occasione, basta ora rispondere che in origine, e presso i greci (come tutte le cose in origine sono piú ragionevoli), i drammi furono assai piú brevi componimenti che ora, e quasi senza piano, cioè con intreccio semplicissimo. Omnino vero utilissimum esset, undecumque collecta unum in locum habere, quae in libris veterum vel praecepta de arte poëtica, vel iudicia de poëtis suis sparsim leguntur. (4359) Docerent ea, ni fallor, cum optimis, quae exstant, Carminibus comparata, quam sero Graeci in poësi didicerint totum ponere, ac ne Horatium quidem, qui illud praecipit, eius praecepti eosdem fines ac nostros philosophos constituisse. Erunt ei praecipue haec disquirenda, qui dramata Graecorum ad antiquae artis leges exigere volet. Quodsi in his saepius ab historica ratione deflexit Aristoteles, tanto magis admiranda est viri perspicacitas, qua saeculum suum praecucurrit. Vedi p. 4458 (Wolf, § 29, p. cxxv, not.).
Del resto, vedesi insomma che l’epica, da cui apparentemente derivò la drammatica, (vedi la p. 4408, capoverso 2) (anzi piuttosto da’ canti, non ancora epici, ma lirici, de’ rapsodi: Wolf), si riduce per origine alla lirica, solo primitivo e solo vero genere di poesia: solo, ma tanto vario, quanto è varia la natura dei sentimenti che il poeta e l’uomo può pro-