436 |
pensieri |
(2793-2794-2795) |
ducem, § 11, ap. Fabricius, Bibliotheca Graeca, edit. vet., vol. VIII, p. 869. lib. V, cap. 31. di usare la voce δικαοτὴς invece di κριτὴς o di μάρτυς), pieni di frasi strane quanto alla lingua, pieni di solecismi, e di mille contravvenzioni alle antiche regole della sintassi e grammatica greca, ma non hanno barbarismi. La loro lingua per tutto ciò che appartiene all’eleganza, è diversissima da quella degli antichi scrittori: ma per tutto il resto è la stessa. Si può dir ch’essi ignorino il buon uso della lingua che scrivono, che non la sappiano adoperare; ma la lingua che scrivono è quella degli antichi: quella che gli antichi scrissero (2794) bene, essi la scrivono male. Molte loro parole che non si trovano negli antichi, sono però cavate dal fondo della lingua greca o per derivazione o per composizione ec.; rade volte ripugnano all’indole d’essa lingua, e per esser chiamate buone, greche, pure e di buona lega, non manca loro se non la sanzione dell’antichità. In somma il grecismo di questi scrittori è per lo piú cattivo o pessimo, ma la loro lingua è pura. Le voci e frasi poetiche versate a due mani nelle prose, le voci o frasi antiquate, le metafore o strane affatto e barbare, o poetiche, non offendono la purità della lingua, ed appartengono piuttosto al conto dello stile. Il periodo di questi scrittori, il giro della dicitura, per lo piú rotto, slegato, saltellante, ineguale, ovvero intralciato, duro, aspro, monotono, e lontanissimo dalla semplicità e dalla maestà dell’antica elocuzione greca, appartiene certo in gran parte alla lingua, al cui genio è contrarissima la struttura dell’orazione di quei bassi scrittori, ma non nuoce alla purità. Il numero e l’armonia è diversissimo (2795) in questi scrittori da quel ch’egli è negli antichi, ma ciò non solo per la negligenza di quelli, bensí ancora per la diversa pronunzia introdotta a poco a poco nella lingua greca, massimamente estendendosi ella a tanti e