Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(1950-1951-1952) | pensieri | 459 |
adattabile, come nessun’altra (e la tedesca meno di ogni (1951) altra; Staël passim.) alla conversazione precisamente francese, qual è quella che i costumi francesi introducono, bensí a tradurla e pareggiarla. Questa facoltà però finora non è in atto ma in potenza. Se gl’italiani avessero piú società, del che sono capacissimi, come lo furono nel cinquecento, e se conversassero non in francese ma in italiano, essi ben presto riuscirebbero a dare alla loro lingua le parole e qualità equivalenti a quelle della francese in questo genere, e non per tanto parlerebbero e scriverebbero in italiano; riuscirebbero a creare un linguaggio sociale italiano tanto polito, raffinato, pieghevole e ricco e gaio ec. quanto il francese, non però francese, ma proprio e nazionale. E in questo si potrebbe ben tradurre allora il linguaggio francese o scritto o parlato, che oggi non traduciamo, ma trascriviamo, come fanno i traduttori tedeschi. Questa capacità è dell’indole dell’italiano, e quindi inseparabile da esso, non però può ridursi ad atto senza le necessarie circostanze, come solo in questi ultimi tempi la lingua o la poesia italiana è stata, non resa capace, ma effettivamente applicata allo splendore ec. dello stile virgiliano (19 ottobre 1821).
* Ho detto che i fanciulli non ancora avvezzi ad attendere e ricordarsi facilmente misconoscono e confondono le persone che non (1952) hanno viste da qualche tempo ec. Similmente una notabile mutazione di vestito ec. impedisce loro di riconoscere una persona già nota e ritarda anche la conoscenza delle notissime e familiari. Tutti cotali effetti accadono pure negli animali meno abituati dell’uomo all’attenzione e quindi alla ricordanza (19 ottobre 1821).
* Il toccar con mano che nessuno stato sociale fu né sarà né può esser perfetto, cioè perfettamente