Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/32

(484-485-486) pensieri 19

per lo piú falsissima. E massimamente i fanciulli (sempre lontani dall’indifferenza) secondo questa idea si determinano all’odio o all’amore, a un certo genio o contraggenio verso quelle tali persone non conosciute se non per nome (10 gennaio 1821).


*   Non si è mai letto di nessun antico che si sia ucciso per noia della vita, laddove si legge di molti moderni, e vedi il suicidio ragionato di Buonafede. Né perché questo accade oggidí massimamente in Inghilterra, si creda che questo fosse comune in quel paese anche anticamente, senza che ne rimanga memoria. Dai poemi di Ossian si vede quanto gli antichi abitatori di quel paese fossero lontani dal concepire la nullità e noia necessaria della vita assolutamente; e molto piú dal disperarsi e uccidersi per questo. Gli antichi celti e gli altri antichi si uccidevano per disperazioni  (485) nate da passioni e sventure, non mai considerate come inevitabili e necessarie assolutamente all’uomo, ma come proprie dell’individuo, perciò disgraziato e infelice, e disperantesi. La disperazione e scoraggimento della vita in genere, l’odio della vita come vita umana, non come individualmente e accidentalmente infelice, la miseria destinata e inevitabile alla nostra specie, la nullità e noia inerente ed essenziale alla nostra vita, insomma l’idea che la vita nostra per se stessa non sia un bene, ma un peso e un male, non è mai entrata in intelletto antico né in intelletto umano avanti questi ultimi secoli. Anzi gli antichi si uccidevano o disperavano appunto per l’opinione e la persuasione di non potere, a causa di sventure individuali, conseguire e godere quei beni ch’essi stimavano ch’esistessero (10 gennaio 1821).  (486)


*   Il desiderio di mettere gli altri a parte delle proprie sensazioni (o piacevoli o dispiacevoli, come ho detto in altri pensieri) si può notare massimamente,