Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(920-921) | pensieri | 267 |
matrimonii o comunque;1 questa costituzione che sussiste, credo, in parte anche nella Cina, dove il figlio è obbligato ad esercitare la professione del padre, e dove i ranghi sono con molta precisione distinti; questa costituzione, di cui, se ben ricordo, si trova qualche traccia fra gli antichi persiani nel primo o ne’ primi libri della Ciropedia; questa costituzione, di cui si trova pure qualche indizio nel popolo ebreo, dove una sola tribú era destinata esclusivamente al sacerdozio; questa costituzione, che pare che in tutto o in parte fosse comune, fino dagli antichissimi tempi, ai popoli dell’Asia, e si vede, se non erro, anche oggidí, in alcune nazioni delle coste dell’Affrica; questa costituzione, di cui forse si potrebbero trovare molte somiglianze anche nelle altre conosciute e massime nelle piú antiche, come nell’antica costituzione di Roma ec; questa costituzione, dico, è forse la migliore, forse l’unica capace di conservare, quanto è possibile, la libertà senza l’uguaglianza.
Perocchè, ponendo un freno e un limite all’ambizione e alla cupidigia degl’individui, e togliendo (921) loro la facoltà di cangiare e di avanzare piú che tanto la loro condizione, viene a togliere in gran parte la collisione dei poteri e le discordie interne, viene a conservare l’equilibrio, a mantenere lo stato primitivo della repubblica (che dev’essere il principale scopo degli istituti politici), a perpetuare l’ordine stabilito ec. ec.
Vero è però, anzi troppo vero, che in questa costituzione io dubito che si possano trovare i grandi vantaggi della libertà. Si troverà la quiete, e la detta costituzione sarà adattata ad un popolo che per qualunque cagione sia capace di contentarsi di questo vantaggio e contenere i suoi desiderii dentro i limiti del tranquillo e libero ben essere e ben vivere, senza
- ↑ Vedi The Monthly Repertory of english literature, Paris, June 1811, n. 51, vol. XIII, pag. 317, 325, 326.